• AVVENIRE
  • SIR
  • TV2000
  • RADIO INBLU
  • FISC
seguici su
Avvenire
  • Sezioni
  • Ucraina
  • Papa
  • Cei
  • Opinioni
  • Economia civile
  • Podcast
  • Avvenrie
Agorà
  • Arte
  • Cultura
  • Scienza e Tecnologia
  • Spettacoli
  • Sport
Attualità
  • Azzardo
  • Caporalato
  • Carceri
  • Caritas
  • Infortuni sul lavoro
  • Legalità
  • Migranti
  • Politica
  • Scuola
  • Terra dei fuochi
Chiesa
  • Benedetto XVI
  • Cei
  • Documenti Cei
  • Ecumenismo
  • Giubileo
  • Gmg
  • Lotta agli abusi
  • Santi e Beati
  • Sinodo
Economia
  • Bes
  • Lavoro
  • Motori
  • Risparmio
  • Sviluppo felice
  • Terzo settore
EconomiaCivile
  • Analisi
  • Idee
  • Media
  • Storie
Europa
Famiglia
  • Coppia
  • Educazione
  • Gender
  • Pastorale
Giovani
  • Giovani e Vescovi Lombardia
Mondo
  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Asia Bibi
  • Cristiani perseguitati
  • Iraq e Siria
  • Terrorismo
Multimedia
  • Foto
  • Video
Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
Papa
  • Commenti
  • Le parole
  • Viaggi
Podcast
Rubriche
Vita
  • Aborto
  • Bioetica
  • Cura
  • Fecondazione assistita
  • Fine vita
  • Salute
  • Utero in affitto
seguici su
  1. Home
  2. Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
venerdì
20 maggio 2022

santo del giorno

San Bernardino da Siena, sacerdote



area abbonati


shop online


vai all'edizione digitale


IL MONDO AVVENIRE

IL MONDO AVVENIRE

Leggi l'edizione di oggi

Anno:
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022
Mese:
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre

La lezione della storia: giustizia e fraternità C’è una via d’uscita

Leonardo Becchetti

30/06/2015

Le linee per salvaguardare un patrimonio prezioso Editoria da riformare guardando al futuro

Giorgio Merlo *

30/06/2015

Il Papa e la fede cristiana nella Risurrezione Quest’effimero oggi e un’immane promessa

Marina Corradi

30/06/2015

Lettera e risposta «La Chiesa che dialoga rafforza la viltà» Credo che sia vero l’esatto contrario

Marco Tarquinio

30/06/2015

Gli Usa, l'Europa, nozze gay e figli Individualismo e solidarietà

Carlo Cardia

29/06/2015

Gli spot dello Stato islamico, i doveri del mondo In nome di Dio vanno fermati

Riccardo Redaelli

29/06/2015

Il direttore risponde La molteplice tentazione della violenza e l’urgente dovere (anche) dell’informazione

29/06/2015

Senso e conseguenze delle mosse di Tsipras Referendum possibile. Logica impossibile

Marco Olivetti

29/06/2015

Anglicismi Con un lessico sbagliato meno diritti per tutti 

Antonio Patuelli

27/06/2015

Traffico e smog Parigi "blocca" le vecchie auto

Alberto Caprotti

27/06/2015

Resposnabilità politiche Unioni gay, il dovere di pensare alle conseguenze

Marco Tarquinio

27/06/2015

Un uomo di nome Giobbe 16 Nell'incontro non c'è maledizione

Luigino Bruni

27/06/2015

Serve lucidità Armi del terrore, non possono prevalere

Andrea Lavazza

27/06/2015

Sbarchi e quote Immigrati, in Europa un accordo piccolo ma non da buttare

Paolo Lambruschi

27/06/2015

Nel 40esimo di San Josemarìa Laudato si': ciascuno è custode lavorando per amore

Javier Echevarrì­a, prelato dell'Opus Dei

26/06/2015

In vista del Sinodo Famiglia, ciò che costruisce la città degli uomini

di Francesco Belletti*

26/06/2015

Sviluppo Il Vietnam filo-Usa 40 anni dopo cerca libertà

Stefano Vecchia

26/06/2015

Il direttore risponde Per la famiglia: una richiesta di lumi e infinite luci vere da accendere

Marco Tarquinio

26/06/2015

Le questioni di merito Riforma della scuola, serve più coraggio

Enrico Lenzi

26/06/2015

Al cuore dell’enciclica la dipendenza dell’uomo e della Terra dal Creatore Osservare il pianeta dall’Altissimo

Giuseppe Tanzella-Nitti

26/06/2015

Corsa alle ricchezze e basi militari Nell'Artico riparte la «Guerra fredda»

Francesco Palmas

25/06/2015

La catechesi Famiglia e figli: il Papa fa cambiare occhi

Mimmo Muolo

25/06/2015

Secondo noi La cultura del rispetto secondo la signora Cirinnà

Av

25/06/2015

Le priorità della Laudato si' Lo sviluppo comincia con la difesa del suolo

Paolo Pileri*

25/06/2015

Lettera al direttore Resistere alla "disperanza" politica senza farsi abbindolare 

Marco Tarquinio

25/06/2015

L'ospite Una buona legge per il terzo settore

Stefano Lepri*

25/06/2015

Il direttore risponde Famiglia e figli: quel silenzio eccellente e il tempo della «ragione quotidiana»

Marco Tarquinio

24/06/2015

La «Laudato si’» è tutt’altro che anti-impresa. Ma leggiamola in un bosco Enciclica, il mercato buono del Papa

Luigino Bruni

24/06/2015

La «scelta» tra cure ed eutanasia La libertà è per vivere

Francesco Ognibene

24/06/2015

L’enclicica ambientale indica vie concrete, non utopiche Laudato sia il lavoro, per l’uomo

Michele Tiraboschi e Francesco Seghezzi

24/06/2015

Oggi a Torino si conclude l’Ostensione 2015 Noi allo specchio della Bellezza ferita

Marco Pozza

24/06/2015

La brutta bozza di decreto governativo Azzardo, costo vero è non arginarlo

Leonardo Becchetti

23/06/2015

L’intensa visita del Papa a Torino Il Volto e i gesti

Mimmo Muolo

23/06/2015

Passare dai buoni propositi ai fatti, coniugando spirito e vita L’indirizzo missionario della “Laudato si’”

Giulio Albanese

23/06/2015

Il direttore risponde Voci buone (non solo) da due piazze a Torino e a Roma segni che valgono

Marco Tarquinio

23/06/2015

Il direttore risponde Le "astiose polemiche" di Salvini e quel plauso al Papa

Marco Tarquinio

21/06/2015

Il "bluff" del governo Azzardo, non ci si può arrendere

Marco Tarquinio

21/06/2015

"Pentiti" La strage di Charleston e la risposta al male

Alessandro Zaccuri

21/06/2015

Il degrado, la spinta del Papa, la visione Il degrado e la spinta del Papa: per Roma stagione costituente

Andrea Riccardi

21/06/2015

Il Papa e il tema degli investimenti in ambito militare Difendere la casa comune dalla guerra tecnologica

Raul Caruso

20/06/2015

Un uomo di nome Giobbe / 15 Un Dio che sa imparare

Luigino Bruni

20/06/2015

Il direttore risponde Famiglia: tanti pensieri «per» (e qualche paura) Ma seminiamo futuro

Marco Tarquinio

20/06/2015

Il direttore risponde «Gender inventato». Magari, ma non è così

Marco Tarquinio

20/06/2015

L'enciclica Il mondo è un ecosistema, la responsabilità è globale

Giacomo Costa SJ*

20/06/2015

Accoglienza negata Immigrati e propaganda, quei semi cattivi

Marina Corradi

20/06/2015

SECONDO NOI La manifestazione pro-famiglia: grande, bella e pacifica. Con un po' di zizzania

Av

20/06/2015

Il direttore risponde Immigrati e ingiustizie, solo l’Onu può (e deve) intervenire presto

Marco Tarquinio

19/06/2015

Al cuore del pensiero di Francesco la profonda interazione tra tutti i saperi Integrale, perché «tutto è connesso»

Mimmo Muolo

19/06/2015

Proposta di riconciliazione per tutti Oltre i sintomi

Pierangelo Sequeri

19/06/2015

Tornare alla regola della relazione Superuomo addio

Laonardo Becchetti

19/06/2015

Smemoratezze, leggerezze e populismi Bye bye, Europa? Dipende da noi

Mario Marazziti*

18/06/2015

Il capolavoro che dà il titolo alla nuova enciclica del Papa «Laudato si’...»: così nacque la più bella poesia del mondo

Franco Cardini

18/06/2015

Il direttore risponde «Matteo S. si rilegga il Vangelo di Matteo» I poveri si accolgono e non si usano

Marco Tarquinio

18/06/2015

La sfida per una visione cattolica dell’educazione: deve essere universale Maturità: l’ultimo dei riti di passaggio

Alessandro D'Avenia

18/06/2015

Bartolomeo I e Francesco Laudato si', un segno ecumenico

Stefania Falasca

18/06/2015

Tutti a Torino: cresce, spontanea, una piccola Gmg Ciò che i giovani san fare

Matteo Liut

17/06/2015

Il direttore risponde «La parola densa e mite di Fouad Allam servirebbe ancora». È così, ma la via c’è

Marco Tarquinio

17/06/2015

Meno genitori, meno accoglienti Non cediamo all’aridità

Marina Corradi

17/06/2015

editoriale Accogliere senza sconti con patti chiari

Ernesto Olivero

17/06/2015

Tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare Garantire il cibo ai più poveri è anche una questione di clima

Roberto Zoboli*

16/06/2015

Demografia: giù, come in guerra Il triste primato

Gian Carlo Blangiardo

16/06/2015

Il direttore risponde «Lo scempio velenoso di Calvi Risorta e le promesse che ci danno forza»

Marco Tarquinio

16/06/2015

La lezione ballottaggi al netto dell’astensione Niente di scontato per il Pd e il suo capo

Sergio Soave

16/06/2015

Lavoro ben fatto: un giovane motore Lavoro ben fatto: un giovane motore

Stefano Gheno

16/06/2015

Regola comunitaria e relazione umana Alle radici della giustizia

Giuseppe Anzani

15/06/2015

Dieci anni dopo i referendum sulla legge 40 Dov'è finito il diritto dei bimbi?

Assuntina Morresi

15/06/2015

Il direttore Sul «gender» la nostra buona battaglia

Marco Tarquinio

15/06/2015

«Trascurata» dall’Is, sparita dai radar della diplomazia Un doloroso oblio sulla Palestina

Riccardo Redaelli

15/06/2015

Il sacerdozio secondo papa Francesco Conta il «sale» (la vita dei preti)

Pierangelo Sequeri

13/06/2015

Il Nyt riconosce le falsità sulla sovrappopolazione Fine dei profeti di sventura

Carlo Bellieni

13/06/2015

Il direttore risponde «Io, donna, a 53 anni senza più lavoro e senza risposte». Che vengano, le merita

Marco Tarquinio

13/06/2015

Analisi Ecologia umana: il dialogo che salva il mondo

Stefania Falasca

13/06/2015

L’invasione che non c’è, i problemi veri L’isteria e la realtà

Paolo Lambruschi

13/06/2015

Un uomo di nome Giobbe 14 L'altra mano dell'Onnipotente

Luigino Bruni

13/06/2015

L'intervento Gigli: intenzioni buone, ma c'è il rischo di danni irreparabili

Gian Luigi Gigli

12/06/2015

Il discorso alla Fao Il cambiamento chiesto dal Papa

Leonardo Becchetti

12/06/2015

Le nuove regole sulla privacy in Rete Perché la guerra dei «cookies» rischia di far perdere tutti

di Gigio Rancilio

12/06/2015

Fenomeno o avanguardia di eccellenza femminile? Samantha e altre stelle

Nicoletta Martinelli

12/06/2015

La tragedia di una madre e di troppi figli Una dura morte e altri enigmi

di Giuseppe Anzani

12/06/2015

Il direttore risponde Unioni gay, al pettine un nodo indicato dalla Consulta

Marco Tarquinio

12/06/2015

Unioni civili Famiglia, princìpi incrinati dalla grave forzatura europea

Carlo Cardia

11/06/2015

Avere figli è disposizione, stress, fatto spirituale L'attesa più importante (ciò che siamo e saremo)

Ferdinando Camon

11/06/2015

A chi interessa l'affermazione del Califfato Iraq e Siria, ecco perché l'Is avanza

Luca Geronico

11/06/2015

La dimensione educativa di malattia e morte Non neghiamo ai piccoli la lezione della sofferenza

Giacomo Samek Lodovici

11/06/2015

Come ha funzionato la contrattazione di secondo livello Jobs act, l’estate dei nuovi contratti

Francesco Riccardi

10/06/2015

Nei video Bbc a Mosul scene di vita anti umana Il regno del nero non durerà per sempre

Marina Corradi

10/06/2015

Secondo noi L’implacabile verbo del «genere» detta legge anche sui bambini

Av

10/06/2015

Il direttore risponde «I valori in cui credo non hanno casa politica» Ma è chi abita la "casa" a fare buona la politica

Marco Tarquinio

10/06/2015

La preziosa lezione di Mafia capitale Per oggi e per domani

Leonardo Becchetti

10/06/2015

Il neo-presidente Buhari e la lotta a Boko Haram «Ripulire» il Palazzo prima urgenza in Nigeria

Giulio Albanese

10/06/2015

Il voto in Turchia Erdogan ridimensionato in ambizione e (doppi) giochi

Giorgio Ferrari

09/06/2015

Stranieri Una ricchezza che non riusciamo a cogliere

Laura Zanfrini

09/06/2015

L'ospite Il G7 e la nostalgia della Guerra fredda

di Franco Frattini*

09/06/2015

Malattie "intitolate" a nazisti La medicina cancelli quella sua macchia

Vittorio A. Sironi

09/06/2015

Regole e cinismo Accogliere i profughi Nel nome della legge

Antonio Maria Mira

09/06/2015

Unioni civili Nozze gay, nel Pd l'ora di voci diverse

Marco Tarquinio

09/06/2015

I migranti e noi: fotografie che parlano e scuotono Interi mondi in quegli sguardi

Marina Corradi

08/06/2015

Il direttore risponde La morte di Corazon, il perdono di Julito: le parole (e paure) sbagliate e la buona via

Marco Tarquinio

08/06/2015

Legge 40, Consulta e bilanciamento dei diritti Pesi e contrappesi ma è la vita a pagare

Roberto Colombo

07/06/2015

Convivenza, rispetto e libertà. Il Papa a Sarajevo Nei laboratori del futuro

Mimmo Muolo

06/06/2015

Viaggio-simbolo in nome dell'unità La città da ricominciare

Marco Impagliazzo

06/06/2015

Le leggi non bastano Una speranza nella corrotta palude

Giuseppe Anzani

06/06/2015

La forzatura di Strasburgo Eutanasia, una parola da non pronunciare

Carlo Cardia

06/06/2015

La pazienza di Giobbe 13 Il vero senso della sofferenza

Luigino Bruni

06/06/2015

Due storie di miseria. E la voce del Papa La resistenza delle famiglie alla morsa della miseria

Maurizio Patriciello

05/06/2015

Luoghi dell'Infinito Le civiltà a tavola: quando l'alimentazione crea cultura

Franco Cardini

05/06/2015

Rischio di nuova escalation in Ucraina L'ora della calma e della fermezza

Vittorio E. Parsi

05/06/2015

Roma Mafia capitale, spazzar via il marcio

Danilo Paolini

05/06/2015

Secondo noi Ma precedenti e scelta degli esperti impongono attenzione

05/06/2015

Il direttore risponde «Roberto è morto, io per miracolo no: dateci un giusto "omicidio stradale"»

Marco Tarquinio

05/06/2015

Da oggi il Forum mondiale per l’agricoltura L’eredità di Expo per «fame zero 2030»

Maurizio Martina*

04/06/2015

Vuoti italiani nelle politiche familiari La priorità mancante

Luigi Campiglio

04/06/2015

Autoritarismo e mire del leader scuotono i turchi L'avventurosa deriva di Erdogan

Giorgio Ferrari

04/06/2015

Unica e vulnerabile pianta familiare Millenaria e nuova

Marina Corradi

04/06/2015

Il flusso ininterrotto di pellegrini a Torino Ostensione, la Sindone ci parla

Francesco Ognibene

03/06/2015

Il direttore risponde La strage sulle strade: 9 morti al giorno  Anche l'informazione può aiutare a fermarla

Marco Tarquinio

03/06/2015

Questione democratica ed educativa Dopo le Regionali, lessico dell'odio da disarmare

Milena Santerini*

03/06/2015

Il nesso tra messaggio conciliare e magistero pontificio Francesco a Sarajevo, nel dialogo tra le religioni la chiave per la pace

Stefania Falasca

03/06/2015

A proposito di nozze gay L'idea di famiglia della Costituzione non è svuotabile

Giuseppe Dalla Torre

03/06/2015

I dati sull'occupazione Basta chiacchiere, i risultati si vedono  

Francesco Riccardi

03/06/2015

I dati Malati due terzi dei detenuti: salute, diritto o pena?

Danilo Paolini

03/06/2015

Bocciata negli Usa la proroga del patriot act Svolta garantista o anti-governo?

Andrea Lavazza

02/06/2015

Contro non-voto e conflitti identitari Come ri-coinvolgere gli «scartati»

Leonardo Becchetti

02/06/2015

Le nuove rivelazioni dal Sudafrica Fifa (ancora) nera

Massimiliano Castellani

02/06/2015

Il tracollo dell’affluenza chiaro segnale Regioni rimaste senz’anima

Marco Olivetti

02/06/2015

Un segnale di potente disagio Regionali, tanti vincitori sconfitti

Marco Tarquinio

02/06/2015

Fede e perdono cristiani nelle parole di uno «straniero» Fratello di Cory, fratello nostro

Marina Corradi

01/06/2015

La terribile agonia della città siriana Per Aleppo e per noi tutti

Fulvio Scaglione

01/06/2015

Il direttore risponde Regole del voto, rischio di «tirannia» Il vero antidoto è la partecipazione

Marco Tarquinio

01/06/2015

Al servizio dell'umano, sempre Vedere e operare

Paola Ricci Sindoni

01/06/2015

Avvenire

Copyright 2022 ©
Avvenire
P.Iva 00743840159

il direttore
chi siamo
contatti
credits
privacy & informative
pubblicità
    Didascalia
    Didascalia
    COMMENTA E CONDIVIDI