• AVVENIRE
  • SIR
  • TV2000
  • RADIO INBLU
  • FISC
seguici su
Avvenire
  • Sezioni
  • Ucraina
  • Papa
  • Cei
  • Opinioni
  • Economia civile
  • Podcast
  • Avvenrie
Agorà
  • Arte
  • Cultura
  • Scienza e Tecnologia
  • Spettacoli
  • Sport
Attualità
  • Azzardo
  • Caporalato
  • Carceri
  • Caritas
  • Infortuni sul lavoro
  • Legalità
  • Migranti
  • Politica
  • Scuola
  • Terra dei fuochi
Chiesa
  • Benedetto XVI
  • Cei
  • Documenti Cei
  • Ecumenismo
  • Giubileo
  • Gmg
  • Lotta agli abusi
  • Santi e Beati
  • Sinodo
Economia
  • Bes
  • Lavoro
  • Motori
  • Risparmio
  • Sviluppo felice
  • Terzo settore
EconomiaCivile
  • Analisi
  • Idee
  • Media
  • Storie
Europa
Famiglia
  • Coppia
  • Educazione
  • Gender
  • Pastorale
Giovani
  • Giovani e Vescovi Lombardia
Mondo
  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Asia Bibi
  • Cristiani perseguitati
  • Iraq e Siria
  • Terrorismo
Multimedia
  • Foto
  • Video
Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
Papa
  • Commenti
  • Le parole
  • Viaggi
Podcast
Rubriche
Vita
  • Aborto
  • Bioetica
  • Cura
  • Fecondazione assistita
  • Fine vita
  • Salute
  • Utero in affitto
seguici su
  1. Home
  2. Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
sabato
21 maggio 2022

santo del giorno

Santi Cristoforo Magallanes Jara e compagni, martiri



area abbonati


shop online


vai all'edizione digitale


IL MONDO AVVENIRE

IL MONDO AVVENIRE

Leggi l'edizione di oggi

Anno:
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022
Mese:
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre

Meno enfasi mediatica, più idee Disinnescare il califfo

Andrea Lavazza

30/09/2015

Amref e le parole di Francesco su continente e migranti Il Papa conforta l’impegno con l’Africa

Mario Raffaelli*

30/09/2015

Il direttore risponde Ingrao: la vita, le lotte, il tratto umano Criticare si può, e rispettare pure

Marco Tarquinio

30/09/2015

La strategia dalla Siria all'Ucraina Perché la partita della Russia è ancora con gli Stati Uniti

Fulvio Scaglione

30/09/2015

Secondo noi - Il caso dello studente gay di Monza Ascoltare i fatti, non i pregiudizi

29/09/2015

La visita del Papa Francesco in America: rivoluzionaria riconciliazione

Mimmo Muolo

29/09/2015

Il messaggio di Mattarella per l'anno scolastico L'istruzione che guarisce

Antonio Maria Mira

29/09/2015

Il direttore risponde Quel programma di Francesco a cui non possiamo rinunciare

Marco Tarquinio

29/09/2015

Le conseguenze dello scandalo Volkswagen come Lehman: le lezioni del dieselgate

Massimo Calvi

29/09/2015

Costituzione e democrazia in Spagna (e non solo) Secessionisti alla catalana: la volontà non basta

Marco Olivetti

29/09/2015

I danni dell'iconoclastia "belligerante" Colpire l'arte è un crimine di guerra

Maurizio Cecchetti

28/09/2015

I nuovi muri frutto di tecniche feroci Le farfalle e il filo spinato

Ferdinando Camon

28/09/2015

La storia di una mamma esasperata Come reagire se tuo figlio si "ubriaca" di videogiochi?

Antonella Mariani

28/09/2015

Perché Francesco scalda anche gli Usa Ciò che manca alla politica

Mauro Magatti

27/09/2015

Rigenerazioni / 9 La persecuzione del «non-ancora»

Luigino Bruni

26/09/2015

Le vicite alle lotterie Felici con poco, infelici con molto

Edgardo Grillo

26/09/2015

Commento di Andrea Riccardi La Chiesa e il mondo, impegno di giustizia

Andrea Riccardi

26/09/2015

Il direttore risponde La mamma di un bimbo Down di Scampia è «arrabbiata». E ne ha tutte le ragioni

Marco Tarquinio

26/09/2015

Le strategie militari in Europa L'esercito europeo, un sogno naufragato

Francesco Palmas

26/09/2015

L'ospite Rifugiati, che fine ha fatto la solidarietà internazionale?

Michael Moller*

26/09/2015

Lettera al direttore Docenti senza stipendio Lo Stato dia l'esempio

Marco Tarquinio

25/09/2015

La "biblioclastia" Fermiamo la "biblioclastia" una volta per tutte

Giuliano Vigini

25/09/2015

Papa Francesco negli Stati Uniti Il compito e i volti  

Stefania Falasca

25/09/2015

Il crollo della reputazione dopo il diesel-gate Il tradimento di Volkswagen Erano i campioni dell'etica

Andrea Di Turi

25/09/2015

Scandalo motori e questione ambientale Niente sconti sulla casa di tutti

Francesco Ognibene

25/09/2015

A proposito della tempesta sulla Volkswagen L'inaudito e la gelosia: auto e parole col trucco

Ferdinando Camon

24/09/2015

Vittorio E. Parsi Sintonia non scontata tra Francesco e Obama

Vittorio E. Parsi

24/09/2015

A chi giova la dissoluzione Famiglia «bastonata» per puro interesse

Giacomo Samek Lodovici

24/09/2015

Reportage Nell'isola di Lesbo porta d'Europa e libertà

Giorgio Ferrari

24/09/2015

Tsipras e l’insostenibile pesantezza del debito Crescere risparmiando nuova fatica di Sisifo

Leonardo Becchetti

23/09/2015

Dai viaggi del Papa un messaggio di speranza Francesco e l'atlante della pace possibile

Mimmo Muolo

23/09/2015

Lo scandalo rovesciato di Carolina L'onore dei giusti

Antonio Maria Mira

23/09/2015

Il direttore risponde «Non giudicateci, lottate contro le mafie» Meglio essere provocati che lasciati soli

Marco Tarquinio

23/09/2015

Troppo rumore per una riformina Festività da liberare

Francesco Riccardi

22/09/2015

Tsipras e Grecia, agenda pesante e segnata Il salato prezzo della vittoria

Giorgio Ferrari

22/09/2015

Caso Volkswagen I tedeschi truccano l’auto. Il mondo chiede una svolta

Alberto Caprotti

22/09/2015

Analisi Pace e dialogo sono possibili. La vera lezione all’Avana

Stefania Falasca

22/09/2015

La Chiesa con Cuba, oltre i miti Accanto al popolo

Salvatore Mazza

21/09/2015

Un avatar eterno non ci può dare il nostro vero essere Il sito che promette (deludente) immortalità

Mauro Cozzoli

21/09/2015

Il direttore risponde «Una lezione bella e amarissima» Un figlio tenace, che supera il padre

Marco Tarquinio

21/09/2015

Il giovane sarà decapitato, e il mondo tace Alì, l'ultima vittima degli «amici» sauditi

Fulvio Scaglione

20/09/2015

Rigenerazioni / 8 L'intelligenza delle mani miti

Luigini Bruni

19/09/2015

Le parole (e i gesti) che uccidono Il mondo così non va

Alessandro Zaccuri

19/09/2015

L'incontro mondiale negli Stati Uniti Così il meeting di Filadelfia vuole raccontare la famiglia

Luciano Moia

18/09/2015

Domande senza risposta sugli «spermatozoi in vitro» Il dottor Stranamore e le cellule della vita

Francesco Ognibene

18/09/2015

Accogliere solo cristiani? Non in nome nostro

Marco Tarquinio

18/09/2015

Una lezione che dobbiamo imparare Profughi, la perenne guerra delle mine

Ferdinando Camon

18/09/2015

Lettere al direttore «Amori uguali questione di civiltà» E dovrebbe essere il codice a dircelo?

Marco Tarquinio

17/09/2015

Banche Credito cooperativo, autoriforma preziosa

Leonardo Becchetti

17/09/2015

Le parole del Papa La donna? Non tenta, salva

Marina Corradi

17/09/2015

I rischi per i piccoli di Facebook e WhatsApp L'identità virtuale non è roba da bambini

Luigi Ballerini

17/09/2015

La denuncia Strage di ambientalisti, dal Brasile alle Filippine

Lucia Capuzzi

17/09/2015

Gli sgravi fiscali per le attività agricole Se Renzi torna in campagna

Paolo Viana

17/09/2015

La “Laudato si’” dà forza al lavoro comune per cambiare passo Ambiente, gli euroimpegni e l'impulso di Francesco

Karmenu Vella*

16/09/2015

Il direttore risponde «Il Giubileo è per risollevare Roma»? No, ma magari... Ce n’è urgenza

16/09/2015

È tempo di scelte contro la povertà Subito il «riparo»

Luigi Campiglio

16/09/2015

La «buona notizia» del primo beato sudafricano L'esempio di Benedict per tutta l'Africa

Marco Impagliazzo

15/09/2015

L'Europa e i profughi Troppi passi indietro

Paolo Lambruschi

15/09/2015

Il direttore risponde Storia della piccola Marta e di una scuola che non l'accoglie come le spetta (e merita)

Marco Tarquinio

15/09/2015

Adesso loro Lezioni al via: ragazzi al centro

Roberto Carnero

14/09/2015

Migranti: L’invito del Papa, la risposta delle comunità Ospitali, come Abramo

Matteo Liut

14/09/2015

I guai della bioetica e chi vorrebbe liquidarla Quei precipitosi de profundis

Francesco D’Agostino

14/09/2015

Il direttore risponde Tre esclamativi di pietra per riaffermare i diritti inviolabili di ogni persona

Marco Tarquinio

14/09/2015

Il direttore risponde La «civiltà dell’accoglienza» si nutre di memoria e così apre il futuro

12/09/2015

Rigenerazioni / 7 La purezza è un muro caduto

Luigino Bruni

12/09/2015

Vince il sì alla vita e alle relazioni La vera voce della dignità

Francesco Ognibene

12/09/2015

I funerali di Genny a Napoli, lo sfogo di un prete Maestri non agenti per il rione Sanità

Marina Corradi

12/09/2015

La candidatura alle Olimpiadi del 2024 Roma, provaci: lo devi al Paese

Danilo Paolini

12/09/2015

«Autodeterminazione» o invito a farla finita? La legge inglese, i medici e le scelte del fine vita

di Assuntina Morresi

11/09/2015

I gesti anti-migranti di una cronista Calci & sgambetti (a precipizio nell'orda)

Ferdinando Camon

11/09/2015

Sviluppo economico e lotta al terrorismo La Nigeria contro Boko Haram

Gilberto Mastromatteo

11/09/2015

Dettagli essenziali L'ulteriore mossa siriana di Putin

Giorgio Ferrari

11/09/2015

Il direttore risponde Unioni gay, quel voto europeo e lo scandalo da capire e far finire

Marco Tarquinio

11/09/2015

Impariamo a fare pulizia contro le notizie inventate per seminare odio Bugie e violenza sui social la colpa è un po’ di tutti noi

Gigio Rancilio

10/09/2015

Testimoni I 70 anni di don Ciotti:  Vangelo e servizio

Antonio Maria Mira

10/09/2015

Sussulto tedesco e moto europeo Il giusto e l'inatteso

Leonardo Becchetti

10/09/2015

Il caso della sanatoria per far arrivare i soldi ai partiti La «doppia velocità» della politica

Eugenio Fatigante

10/09/2015

Pagine di storia civile e cristiana/5 L’oggi Profughi e crociata della carità in Italia

Roberto Colombo

10/09/2015

Il direttore risponde Critiche "salottiere" sugli allevamenti?   No, cristiano rispetto per tutte le creature

Marco Tarquinio

09/09/2015

Senza incertezze Nullità matrimoniale: la responsablità dei pastori

Pierangelo Sequeri

09/09/2015

Poste in gioco diverse Siria e Iraq: perché la guerra non si ferma

Riccardo Redaelli

09/09/2015

Gli esiti dell'incontro di Tirana Spirito di Assisi: un nuovo movimento della speranza

Marco Impagliazzo

09/09/2015

L'intervento / iniziative concrete oltre il Trattato di Dublino Accoglienza, tutto quello che l'Italia può già fare

Luigi Manconi *

08/09/2015

La politica e la questione migranti Migranti: compassione e dovere. Un esame di coscienza

Carlo Cardia

08/09/2015

Il direttore risponde In memoria di Hiso, uomo retto ucciso dalla mafia del «caporalato»

Marco Tarquinio

08/09/2015

Un respiro antico e nuovo Migranti, il risveglio civile e cristiano dell'Europa

Marina Corradi

08/09/2015

Migranti: il nuovo ruolo di Strasburgo Accoglienza, per umanità e giustizia. E per il bene della Ue

Gianni Pittella*, Patrizia Toia**

08/09/2015

Il direttore risponde «Chi sono quelli lì? Sono cristiani» L'importanza di farsi ascoltare e capire

07/09/2015

Evasione dell’Iva e soluzioni praticabili Esattori tedeschi? Meglio meno tasse

Pietro Saccò

07/09/2015

Un mausoleo al piccolo Aylan Per non dimenticare

Gianfranco Marcelli

07/09/2015

Numeri e priorità a partire dal Censimento Unioni e famiglie. Secondo giustizia

Gian Carlo Blangiardo

07/09/2015

La poesia Aylan

Ernesto Olivero

05/09/2015

Rigenerazioni / 6 Misericordia cemento di civiltà

Luigino Bruni

05/09/2015

Come mettere la persona al centro del Jobs act Il lavoro che cambia si misura in anni

Francesco Seghezzi - Michele Tiraboschi

05/09/2015

La sfida di Pechino e la spinta militarista Il nazionalismo giapponese, fantasma che ritorna

Stefano Vecchia

05/09/2015

Il preoccupante aumento delle vittime negli incidenti Iperconnessi ma poco sicuri

Massimo Rinieri

05/09/2015

Profughi: mezza Ue si scuote Ora picconi morali

Paolo Lambruschi

05/09/2015

Gli occhi ritrovati Perché bussano, perché ci riguarda

Marco Tarquinio

04/09/2015

Le mille ragioni di una scelta tormentata Lo choc di una foto in pagina e il dovere di restare umani

Umberto Folena

04/09/2015

Ennesima strage in Nigeria Nell'Africa subsahariana si alleano jihadisti vecchi e nuovi

Giulio Albanese

04/09/2015

Non è mai troppo tardi Andiamo a prenderli

Ernesto Olivero

04/09/2015

Il dramma della Siria, oltre le immagini Questa guerra che non si vede

Claudio Monici

04/09/2015

Il direttore risponde «Ci vuole proprio un'educazione a KmO»  Che dia il mondo, senza sofisticazioni

Marco Tarquinio

03/09/2015

Storie di poveri e di regole stupide Famiglia vive al parco. Decoro lombardo?

Marco Tarquinio

03/09/2015

Il "dragone" in difficoltà Crisi cinese, effetto domino in Europa

Alessandro Bonini

03/09/2015

La manager e il prof: troppo lavoro e troppo poco Settimana breve e maternità brevissima

Nicoletta Martinelli

03/09/2015

Contro Unione e umanità Migranti, tutti quei "muri" ci tradiscono

Ferdinando Camon

03/09/2015

Sulla via della misericordia La Chiesa sfida anche se stessa

Pierangelo Sequeri

02/09/2015

Come preservare il bene della cooperazione sociale La corruzione si batte ma non con le gare

Carlo Borzaga*

02/09/2015

Pagine di storia civile e cristiana/4 Otto-Novecento L'urgenza della carità non assolve i potenti

Roberto Colombo

02/09/2015

Pil e lavoro su: né euforie né sottovalutazioni Una piccola spinta (ora serve buona mira)

Francesco Riccardi

02/09/2015

Misericordia Giubileo, prima di tutto la salvezza delle anime

Stefania Falasca

01/09/2015

In morte di una donna senza nome e di un uomo buono Hanno ucciso Anatolj straniero al male

Maurizio Patriciello

01/09/2015

Tanto denaro e poche buone regole Il vento c'è diamoci pale

Leonardo Becchetti

01/09/2015

Sull’archiviazione di berlusconismo e antiberlusconismo Stile nuovo e contenuti per un altro bipolarismo

Marco Olivetti

01/09/2015

Avvenire

Copyright 2022 ©
Avvenire
P.Iva 00743840159

il direttore
chi siamo
contatti
credits
privacy & informative
pubblicità
    Didascalia
    Didascalia
    COMMENTA E CONDIVIDI