Commenti

Marina Corradi
La parola di papa Francesco nella Domenica delle Palme
Angelo Scelzo
La tavolata in ospedale e il desiderio di uscire
Pierangelo Sequeri
Certo, per noi cattolici (dovrei forse dire per la maggior parte di noi?) il Papa è il Papa. La sua autorevolezza è affidata allo Spirito e registrata per tabulas: scolpita nella parola del Signore...
Eugenio Mazzarella
È tempo di verità sulla guerra in Ucraina. E la prima verità è che è «un errore pensare che sia un film di cowboys, dove ci sono i buoni e i cattivi, e che sia una guerra tra Russia e Ucraina...
Mimmo Muolo
Due viaggi papali in due giorni consecutivi, oggi ad Assisi per Economy of Francesco e domani a Matera per la Messa conclusiva del Congresso Eucaristico Nazionale, sono un unicum...
Riccardo Maccioni
Neanche una telefonata. O, per usare il vocabolario dei social, neppure un messaggino, un video, un post. L’emblema della solitudine sono gli anziani “parcheggiati” nelle case di riposo...
Riccardo Maccioni
Sembra un paradosso ma la vecchiaia, mentre fa diminuire la forza fisica e la prontezza mentale, non chiude il ventaglio delle opportunità. Anzi, a volte gli regala aria nuova...
Stefania Falasca
«Si smetta di mostrare i muscoli mentre la gente soffre. Per favore, per favore: non abituiamoci alla guerra, impegniamoci tutti a chiedere la pace». Ancora una volta lo ha gridato...
Riccardo Maccioni
Esiste un silenzio che non è assenza di parole ma vocabolario del cuore, respiro profondo dell’anima, preghiera. Succede quando i sentimenti sono così forti che quasi ti esplodono nel petto...
Angelo Scelzo
La visione di pace dei Papi e l’appello da Malta di Francesco
Stefania Falasca
La visione del Papa, l’incontro e le scuse ai nativi canadesi
Mimmo Muolo
«Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili». È quasi impossibile non pensare a questo versetto del Magnificat dopo la consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato...
Stefania Falasca
L’impronta di Francesco, figlio del Vaticano II, nel documento di riforma Praedicate Evangelium
Stefania Falasca
L’appello del Papa continua a 'scrivere' un’enciclica di fatto
Francesco Ognibene
Il gesto di papa Francesco per l’Immacolata e questi nostri giorni di attesa
Riccardo Maccioni
È una questione di vocabolario, per chiamare l’orrore con il suo nome. Di braccia, che sollevano chi cade e tirano giù i muri. Di occhi, perché anche il cuore parla con il viso, e solo guardando...
Gerolamo Fazzini
Ma un altro «sguardo» è possibile e necessario
Francesco D’Agostino
Tanti ascoltano ciò che papa Francesco continua a testimoniare, e lo fanno con attenzione vera e una gratitudine resa più forte dalla profondità coinvolgente, sebbene spesso scomoda...
Roberto Rossini
Domenica il Papa ha detto una cosa piuttosto forte a cui è seguita una reazione pubblica piuttosto debole. Ha parlato della proprietà privata, a proposito del brano degli Atti degli apostoli ...
Alessandra Smerili
«Nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune». Commentando questo passo degli Atti degli Apostoli, papa Francesco ha alzato lo sguardo dal foglio...
Chiara Giaccardi
Sabato, giorno del compimento della vicenda umana di Gesù: dalle viscere di una donna alle viscere della terra. Vera nascita e vera morte. Giorno di passaggio: di grembo in grembo, di attesa...
Alessandro Zaccuri
La lettera del Papa e una poesia alta e popolare da saper ascoltare
Franco Vaccari
Ur, città dei Caldei, era una 'culla di civiltà'... Sono passate due settime da quando quel luogo, mèta di uno dei pellegrinaggi più intensi e rischiosi di papa Francesco, è apparso ai nostri..
Marco Impagliazzo
La nostra è stata la «lingua del Papa» anche nell’antica terra di Babele
Stefania Falasca
Il significato delle «peregrinationes» del successore di Pietro alla luce del Concilio Vaticano II