Sembra un paradosso ma la vecchiaia, mentre fa diminuire la forza fisica e la prontezza mentale, non chiude il ventaglio delle opportunità. Anzi, a volte gli regala aria nuova...
«Si smetta di mostrare i muscoli mentre la gente soffre. Per favore, per favore: non abituiamoci alla guerra, impegniamoci tutti a chiedere la pace». Ancora una volta lo ha gridato...
Esiste un silenzio che non è assenza di parole ma vocabolario del cuore, respiro profondo dell’anima, preghiera. Succede quando i sentimenti sono così forti che quasi ti esplodono nel petto...
«Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili». È quasi impossibile non pensare a questo versetto del Magnificat dopo la consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato...
È una questione di vocabolario, per chiamare l’orrore con il suo nome. Di braccia, che sollevano chi cade e tirano giù i muri. Di occhi, perché anche il cuore parla con il viso, e solo guardando...
Tanti ascoltano ciò che papa Francesco continua a testimoniare, e lo fanno con attenzione vera e una gratitudine resa più forte dalla profondità coinvolgente, sebbene spesso scomoda...
Domenica il Papa ha detto una cosa piuttosto forte a cui è seguita una reazione pubblica piuttosto debole. Ha parlato della proprietà privata, a proposito del brano degli Atti degli apostoli ...
«Nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune». Commentando questo passo degli Atti degli Apostoli, papa Francesco ha alzato lo sguardo dal foglio...
Sabato, giorno del compimento della vicenda umana di Gesù: dalle viscere di una donna alle viscere della terra. Vera nascita e vera morte. Giorno di passaggio: di grembo in grembo, di attesa...
Ur, città dei Caldei, era una 'culla di civiltà'... Sono passate due settime da quando quel luogo, mèta di uno dei pellegrinaggi più intensi e rischiosi di papa Francesco, è apparso ai nostri..
Commenti
La saggezza e la tenerezza dei vecchi Fare altro futuro
Riccardo Maccioni
La saggezza e la tenerezza dei vecchi Fare altro futuro
Il Papa e i laici profeti della pace Mai abituarsi alla guerra
Cristo e questo mondo crocifisso La grazia del pianto
Contro la guerra La nonviolenza per Francesco un metodo ispirato al Vangelo
Giulio Albanese
La visione dei Papi Far cadere come il "Muro" l'interesse che fa la guerra
Le scuse ai nativi canadesi Mai più l'evangelizzazione diventi colonizzazione
La preghiera e l’appello ai potenti Che stavolta ci sia ascolto
La riforma Apostolica missionaria conciliare: tutta la chiesa nella "nuova" Curia
L’appello del Papa In nome di Dio si può e si deve saper vivere e fare la pace
Il Papa per l’Immacolata Affidarsi ancora alla Madre nell'incertezza e nella speranza
Il Papa, l'umanità, la civiltà europea Richiamo all'essenza
Ma un altro «sguardo» è possibile La nuova lezione del Papa sul vero buon giornalismo
Il magistero di papa Francesco Dare un'anima al «sociale»
Condivisione dei beni nella società moderna La proprietà come funzione sociale
Condivisione e uso sociale dei beni Puro e semplice cristianesimo
Noi, oggi, tra il non più e il non ancora Questo giorno che è grembo
La lettera del Papa Studiate e leggete Dante, anzi camminate con lui
Francesco a Ur, una settimana dopo Senza più inimicizia
La «lingua del Papa» Francesco ci mostra quanto l'italiano può dire al mondo
Pontificato La missione di papa Francesco, il viaggio in Iraq e questi otto anni