• AVVENIRE
  • SIR
  • TV2000
  • RADIO INBLU
  • FISC
seguici su
Avvenire
  • Sezioni
  • Ucraina
  • Papa
  • Cei
  • Opinioni
  • Economia civile
  • Podcast
  • Avvenrie
Agorà
  • Arte
  • Cultura
  • Scienza e Tecnologia
  • Spettacoli
  • Sport
Attualità
  • Azzardo
  • Caporalato
  • Carceri
  • Caritas
  • Infortuni sul lavoro
  • Legalità
  • Migranti
  • Politica
  • Scuola
  • Terra dei fuochi
Chiesa
  • Benedetto XVI
  • Cei
  • Documenti Cei
  • Ecumenismo
  • Giubileo
  • Gmg
  • Lotta agli abusi
  • Santi e Beati
  • Sinodo
Economia
  • Bes
  • Lavoro
  • Motori
  • Risparmio
  • Sviluppo felice
  • Terzo settore
EconomiaCivile
  • Analisi
  • Idee
  • Media
  • Storie
Europa
Famiglia
  • Coppia
  • Educazione
  • Gender
  • Pastorale
Giovani
  • Giovani e Vescovi Lombardia
Mondo
  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Asia Bibi
  • Cristiani perseguitati
  • Iraq e Siria
  • Terrorismo
Multimedia
  • Foto
  • Video
Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
Papa
  • Commenti
  • Le parole
  • Viaggi
Podcast
Rubriche
Vita
  • Aborto
  • Bioetica
  • Cura
  • Fecondazione assistita
  • Fine vita
  • Salute
  • Utero in affitto
seguici su
  1. Home
  2. Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Il direttore risponde
domenica
3 luglio 2022

santo del giorno

San Tommaso, apostolo



area abbonati


shop online


vai all'edizione digitale


IL MONDO AVVENIRE

IL MONDO AVVENIRE

Leggi l'edizione di oggi

Anno:
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022
Mese:
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre

Dat In vigore il biotestamento: rendere chiara una legge nata grigia

Giuseppe Anzani

31/01/2018

Far comune il futuro Nodi italiani, questioni europee

Leonardo Becchetti

31/01/2018

L'ospite Perché non è un tabù voler cambiare le «unioni civili»

Eugenia Roccella

31/01/2018

Lettere «Quarant'anni e ancora precaria. E ciò che è perso lo è per sempre»

le nostre voci di Marina Corradi

31/01/2018

Una sentenza maleducata La Cedu e il «non-limite» alla pubblicità con Gesù e Maria

Umberto Folena

31/01/2018

Ciò che manca alla nostra democrazia Candidature e liste: fase troppo opaca e chiusa

Marco Olivetti

30/01/2018

Un incontro e una consapevolezza più salda Gli occhi di Francesco gli occhi di Gesù

Anonimo cristiano

30/01/2018

Dieselgate Dagli scandali una spinta alla transizione

Alberto Caprotti

30/01/2018

Per chi suona la campana Napoli e l'«egemonia dei delinquenti»

Maurizio Patriciello

30/01/2018

Quella tentazione di truccare le foto Polonia: legge sui lager e caso Walesa

Davide Parozzi

30/01/2018

L'infinita e tragica crisi afgana Battere le ambiguità

Andrea Lavazza

28/01/2018

Memoria da rinnovare per opporsi all'onda limacciosa del razzismo

Marco Tarquinio

28/01/2018

Più grandi della colpa/2 Già cantori del non-ancora

Luigino Bruni

28/01/2018

Cattolici e politica Contro il rischio del disimpegno e del non-voto

Giorgio Campanini

28/01/2018

Breve storia della clonazione Vita da macachi (l’uomo resti uomo)

Augusto Pessina*

28/01/2018

Le parole di Mattarella Fascismo, razzismo e giusta memoria: no, non c'è alcun merito

Roberto Carnero

27/01/2018

Le violenze sulle ginnaste Usa, l'ascolto delle vittime sconfigge gli abusi

Elena Molinari

27/01/2018

Manifestazioni L'Iran, le proteste e un sistema che non riesce a rinnovarsi

Riccardo Redaelli

27/01/2018

Giornata della Memoria S’aggira ancora il fumo di Auschwitz

Daniele Novara*

27/01/2018

Lettere Su quei treni viaggia la nostra «polis». La fiducia rende il Paese civile

le nostre voci di Marina Corradi

27/01/2018

I giudici dicono morte, i genitori no Chi decide per Inès?

Assuntina Morresi

26/01/2018

I 70 anni della Costituzione, cosa va fatto La scuola e la Carta da celebrare davvero

Luciano Corradini*

26/01/2018

Caso Samsung e Apple L'unica convenienza di cittadini e lavoratori

Francesco Gesualdi

26/01/2018

Lettere Baby gang, siamo tutti responsabili. Offrire un'alternativa alla noia

Le nostre voci di Marina Corradi

26/01/2018

Verso il voto di marzo Così le libertà fondamentali sono sotto attacco in Egitto

Federica Zoja

25/01/2018

La febbre «rivelatrice» L'influenza? Può anche essere un'ottima compagnia

Alberto Caprotti

25/01/2018

Lettere Si dice: riaprire le «case chiuse», ma sarebbe una scelta di cui vergognarsi

Le nostre voci di Marina Corradi

25/01/2018

Africa Congo, un paradiso reso inferno e la nostra colpevole indifferenza

Giulio Albanese

25/01/2018

Pietre come parole Mai più applausi a chi dice «razza»

Marina Corradi

24/01/2018

Dateci ragioni e risposte Nel Sud d'Italia l'aspettativa di vita «peggiore d'Europa»

Maurizio Patriciello

24/01/2018

L'assenza di rimorsi che fa strage Gli orrori e la gelida confessione di un assassino

Ferdinando Camon

24/01/2018

Intelligenza artificiale L’umanità nello specchio dei robot

Giuseppe O. Longo

24/01/2018

Reportage Da questi porti salpa la Turchia dai due volti

Fulvio Scaglione

24/01/2018

Il rispetto della realtà L'appello del presidente Cei nella stagione elettorale

Francesco Ognibene

23/01/2018

La Grande Coalizione La svolta quasi fatta in Germania, la scossa necessaria alla Ue

Giorgio Ferrari

23/01/2018

La politica giusta Basta dumping eco-sociale

Leonardo Becchetti

23/01/2018

Adozione Perché si deve permettere la ricerca dei genitori biologici

Luciano Moia

23/01/2018

Lettere Quello sguardo buono e presente che morte e tempo non possono toccare

le nostre voci di Marina Corradi

23/01/2018

Denuncia Onu Il quarto che manca agli stipendi delle donne. Campagna social mondiale

Antonella Mariani

20/01/2018

Politiche per la famiglia, la svolta serve ora. Il tempo delle chiacchiere è scaduto

Marco Tarquinio

20/01/2018

Più grandi della colpa /1 La gran preghiera delle donne

Luigino Bruni

20/01/2018

Editoriale I tratti del volto. La sinfonia india di Francesco

Riccardo Maccioni

20/01/2018

Bilancio con molte ombre e qualche luce Trump, l'anno vissuto pericolosamente

Fabio Carminati

20/01/2018

Siria: giochi duri ed errori (Usa e non solo) La ferita infetta

20/01/2018

Il ricordo Michele Gesualdi, uomo e sindacalista esemplare

Annamaria Furlan*

20/01/2018

Lettere Passare per la «porta stretta» del dolore: una scuola che apre agli altri

Le nostre voci di Marina Corradi

20/01/2018

La legge sulle Dat Per una bioetica clinica al «letto del paziente»

Marcello Ricciuti*

20/01/2018

Legge sulle Dat Biotestamento, per una obiezione che sia ragionevole

Roberto Colombo

20/01/2018

I passi falsi da evitare con la tecnologia Sugli smartphone una visione umana

Massimiliano Padula*

20/01/2018

Case chiuse Sulla prostituzione il cortocircuito della cultura femminista

Antonella Mariani

19/01/2018

Formare i formatori, formare competenti Cultura digitale al liceo: risposta necessaria

Francesco Profumo

19/01/2018

Il peso delle armi Perché lo Stato non deve produrle

Raul Caruso

19/01/2018

Lettere «Papa Francesco» una barca da pesca che non ha paura di prendere il largo

Le nostre voci di Marina Corradi

19/01/2018

Ministero «per la Solitudine» Non serve un Ministero per sostenere i legami

Umberto Folena

19/01/2018

Il Cisp compie 35 anni Cinque parole (e scelte) per continuare a cooperare

Paolo Dieci*

18/01/2018

Natalità in caduta anche in Francia Dura e utile lezione

Massimo Calvi

18/01/2018

Il Papa tocca una piaga del Sud America Francesco e i minatori «senza nome»

Francesco Gesualdi

18/01/2018

Lettere Il «classico», liceo per sognatori? No, conduce al cuore della nostra civiltà

Le nostre voci di Marina Corradi

18/01/2018

Popoli e Cristianesimo Teologia india, nella sintesi lo spiraglio per un dialogo

Maurizio Gronchi

18/01/2018

Urne piene di no: una beata contraddizione e perché votare

Marco Tarquinio

17/01/2018

Ruolo dell’Ue, responsabilità dell’Italia Benedetta ingerenza (un doppio promemoria)

Andrea Lavazza

17/01/2018

Lettere Il dialetto, una «lingua d'amore». Sarebbe bello saperlo tramandare

Le nostre voci di Marina Corradi

17/01/2018

Tante promesse e un vero scandalo Invalidi dimenticati

Francesco Riccardi

17/01/2018

Salvini sulle «case chiuse» La politica non progetti lo «Stato pappone»

Aldo Buonaiuto*

17/01/2018

Oltre il caso Weinstein Molestie, è lo sguardo adulto a fermarle

Mariolina Ceriotti Migliarese*

17/01/2018

Il caso Fontana e la razza Errare è umano, perseverare è (grossolanamente) diabolico

Avvenire

17/01/2018

Ma che razza di politica Il peso dei concetti e delle scelte

Giuseppe Anzani

16/01/2018

Grazie a chi si fa prossimo Forza di Calabria, forza del Vangelo

Ennio Stamile*

16/01/2018

Lettere Gli studenti che soccorsero una ragazza e l'importanza di raccontare il bene

le nostre voci di Marina Corradi

16/01/2018

Biotestamento Il dovere ultimo di affrontare la realtà

Francesco d'Agostino

16/01/2018

Il piano europeo Investimenti esterni: la buona impresa coopera allo sviluppo

Nino Sergi*

16/01/2018

Paziente, medico e famiglia Fine vita, la relazione di cura vale più di un comma

Felice Achilli*

16/01/2018

Fine vita, dolore, saggezza della Chiesa: che cosa vuole dire «morire in pace»

Marco Tarquinio

14/01/2018

Capitali narrativi/10 L'infinita mitezza che ci salva

Luigino Bruni

14/01/2018

Agenda di governo «espansiva» Come in Germania ripartire da lavoro, fisco e famiglia

Annamaria Furlan*

14/01/2018

Prevalga la speranza Quattro verbi per un mondo umano

Chiara Giaccardi

14/01/2018

Dalla Cina in immagine che fa riflettere Si raddoppi il voto al bimbo di ghiaccio

Ferdinando Camon

14/01/2018

«Con me a Roma non c'era problema rifiuti». Magistratura e Ue dicono il contrario

Antonio Maria Mira

13/01/2018

La nuova strategie del social Meno notizie, più amicizie. La nuova legge di Facebook

Gigio Rancilio

13/01/2018

L’aggressione a un insegnante Scuola, una violenza assurda e molto di più

Roberto Carnero

13/01/2018

Vivere e morire senza dolore Una donna famosa, una verità nascosta

Maurizio Patriciello

13/01/2018

Promesse da fantascienza Algoritmi, macchine e forza della politica

Massimo Calvi

12/01/2018

Lettere In San Pietro dalla porta principale grazie a una rampa che non stona

le nostre voci di Marina Corradi

12/01/2018

La realtà che pesa Aborti in Italia: dentro i dati e oltre

Francesco Ognibene

12/01/2018

Il dibattito su Avvenire Smartphone in classe, sì o no? Interviene la ministra Fedeli

Valeria Fedeli*

11/01/2018

Promesse elettorali Rifuggiamo i pifferai, servono idee chiare e un «patto» saldo

Alberto Mattioli

11/01/2018

Intesa necessaria con Parigi (e Berlino) Un «nucleo» per l'Europa

Vittorio E. Parsi

11/01/2018

Campagna elettorale Coi vaccini non si può giocare. Meno che mai se c'è da votare

Antonella Mariani

10/01/2018

Reportage Un'intera città di senzatetto nel cuore gelato di New York

Giorgio Ferrari

10/01/2018

I paletti necessari e il ruolo della politica Difendiamo i bambini dagli smartphone

Daniele Novara

10/01/2018

La chiarezza del Papa, anche sui bambini Il Male ha nome e ha anche risposta

Marina Corradi

10/01/2018

In cerca dell’alba Lavoro: la necessaria scelta di fondo

Leonardo Becchetti

10/01/2018

Le mosse Mosca Putin avvera il sogno degli zar: Russia potenza mediterranea

Francesco Palmas

10/01/2018

Altro che «criticità» Rifiuti, è lo stato di Roma la vera questione capitale

Danilo Paolini

09/01/2018

Lettere Leggere l'oroscopo (anche per gioco) è un piccolo atto di sfiducia in Dio

Le nostre voci di Marina Corradi

09/01/2018

Analisi È nel deficit di umanesimo la debolezza dei Paesi arabi

Michele Zanzucchi

09/01/2018

L'ospite Redistribuire il lavoro: ora si può (e si deve)

Stefano Lepri*

09/01/2018

Vero diritto e vera parità La via per la pace e lo scandalo delle ingiustizie

Stefania Falasca

09/01/2018

Ciò che l'Epifania ci ha ricordato Alzare lo sguardo non tornare da Erode

Camillo Ripamonti*

07/01/2018

L’urgenza sono leggi «per la vita» Il diritto che merita l’Italia dei poveri

Maurizio Patriciello

07/01/2018

Lunga vita alle cose Costi dell’obsolescenza programmata

Francesco Gesualdi

07/01/2018

Lettere Se si partecipa resiste e cresce anche la fiducia nelle istituzioni

Marco Tarquinio

07/01/2018

Capitali narrativi /9 L'autenticità non si simula

Luigino Bruni

06/01/2018

L'uso comune Condivisione o business? Lo «sharing» cambia volto

Alberto Caprotti

06/01/2018

Il giorno dell'Epifania di Gesù La rivelata fragilità che cambia la Storia

Luca Russo*

06/01/2018

Lettere Portarsi dentro il Natale, è questo il dono grande per il nuovo anno

le nostre voci di Marina Corradi

06/01/2018

Restiamo umani Dio-Bambino, computer, vulnerabilità

Pierangelo Sequeri

06/01/2018

Chi non ascolta, fa e dice a sproposito Vale sempre, in politica di più

Marco Tarquinio

05/01/2018

Al liceo Chat con studentesse Dove e come si perde il ruolo del professore

Ferdinando Camon

05/01/2018

Medioriente Il nuovo ruolo degli eserciti dopo le «primavere» arabe

Eleonora Ardemagni

05/01/2018

Quel che dice il «fuoco» Rifiuti ed ecoreati, da Sud a Nord

Antonio Maria Mira

05/01/2018

Natalità Il baby boom in Georgia e l'effetto battesimi

Massimo Calvi

05/01/2018

Macroeconomia civile Il «di più» ora necessario

Leonardo Becchetti

04/01/2018

Grande Guerra Il fuoco delle inutili stragi e i santi dimenticati

di Paolo Viana

04/01/2018

Le scelte del M5S Notai e multe farsa della democrazia

Marco Morosini

04/01/2018

Povertà e corruzione I due volti della Romania che richiama i suoi emigrati

Mihaela Iordache

04/01/2018

Lettere Il nome di Gesù rimosso dal Natale «Scandalo» che dobbiamo trasmettere

le nostre voci di Marina Corradi

03/01/2018

Biotestamento, le domande aperte La morte come diritto frutto amaro delle «dat»

Assuntina Morresi

03/01/2018

Biotestamento, le domande aperte Libertà di coscienza patrimonio «laico»

Martina Pastorelli*

03/01/2018

Biotestamento, le domande aperte Medici, non esecutori L’obiezione necessaria

di Gian Luigi Gigli*

03/01/2018

La verifica sui programmi elettorali Nuove idee realistiche Politici alla vera prova

Eugenio Fatigante e Arturo Celletti

03/01/2018

Pirro a Teheran Iran: si riapre il fronte interno

Riccardo Redaelli

03/01/2018

Marcia per la pace Le parole chiave: accogliere, proteggere, promuovere, integrare

Filippo Santoro *

02/01/2018

Troppi casi di coma etilico Giovani che bevono troppo, genitori senza risposte

Maurizio Patriciello

02/01/2018

Il futuro ogni giorno I cinquanta anni di Avvenire

Marco Tarquinio

02/01/2018

In vigore le regole Ue Insetti commestibili Ora è possibile allevarli e venderli

Nicoletta Martinelli

02/01/2018

Giovani, lavoro e programmi credibili Il Paese «senza» chiama la politica

Alessandro Rosina

02/01/2018

Congo Kabila reprime ancora per restare in sella, nel silenzio del mondo

Fabio Carminati

01/01/2018

Avvenire

Copyright 2022 ©
Avvenire
P.Iva 00743840159

il direttore
chi siamo
contatti
credits
privacy & informative
pubblicità
    Didascalia
    Didascalia
    COMMENTA E CONDIVIDI