• AVVENIRE
  • SIR
  • TV2000
  • RADIO INBLU
  • FISC
seguici su
Avvenire
  • Sezioni
  • Papa
  • Newsletter
  • Donne afghane
  • Economia civile
  • Podcast
  • Avvenrie
Agorà
  • Arte
  • Cultura
  • Scienza e Tecnologia
  • Spettacoli
  • Sport
Attualità
  • Azzardo
  • Caporalato
  • Carceri
  • Caritas
  • Infortuni sul lavoro
  • Legalità
  • Migranti
  • Politica
  • Scuola
  • Terra dei fuochi
Chiesa
  • Benedetto XVI
  • Cei
  • Documenti Cei
  • Ecumenismo
  • Giubileo
  • Gmg
  • Lotta agli abusi
  • Santi e Beati
  • Sinodo
Donne afghane
Economia
  • Bes
  • Lavoro
  • Motori
  • Risparmio
  • Sviluppo felice
  • Terzo settore
EconomiaCivile
  • Analisi
  • Idee
  • Media
  • Storie
Europa
Famiglia
  • Coppia
  • Educazione
  • Gender
  • Pastorale
Giovani
Mondo
  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Asia Bibi
  • Cristiani perseguitati
  • Iraq e Siria
  • Terrorismo
Multimedia
  • Foto
  • Video
Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
Papa
  • Commenti
  • Le parole
  • Viaggi
Podcast
Rubriche
Vita
  • Aborto
  • Bioetica
  • Cura
  • Fecondazione assistita
  • Fine vita
  • Salute
  • Utero in affitto
seguici su
  1. Home
  2. Opinioni
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
  • Cattolici e Politica
  • Editoriali
mercoledì
7 giugno 2023

santo del giorno

Sant'Antonio Maria Giannelli, vescovo



area abbonati


shop online


vai all'edizione digitale


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


IL MONDO AVVENIRE

IL MONDO AVVENIRE

Leggi l'edizione di oggi

Anno:
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023
Mese:
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre

Faticosa intesa al vertice di Bruxelles L'Europa si tradisce

Paolo Lambruschi

30/06/2018

Lo sboom demografico e la metafora dell'Italia, «malata di distrofia»

Marco Tarquinio

30/06/2018

Tra energia e ambiente Un mondo più sostenibile a lezione da papa Francesco

Marco Alverà*

30/06/2018

Tutti i rischi di una grande depressione Se la ricchezza ora vale più della produzione

Roberto Sommella

30/06/2018

Decisione belga da sottolineare Un bel no agli avvoltoi

Francesco Gesualdi

29/06/2018

Ragioni e modi di un impegno: non si può fare la guerra ai poveri

Marco Tarquinio

29/06/2018

Racconti e conversioni di migranti tra noi Aminu e Momo: candele oltre il buio

Davide Rondoni

29/06/2018

Prostituzione forzata Dalle schiave sulle strade un grido di libertà

Blessing Okoedion

29/06/2018

Contratti temporanei e riforma Per battere la precarietà il primo passo è conoscerla

Francesco Seghezzi e Michele Tiraboschi

29/06/2018

Accogliamo ogni vita. Mai per polemica ma per amore

Marco Tarquinio

28/06/2018

Il mio «no» da vecchio alpino Più ti armi più spari

Ferdinando Camon

28/06/2018

Seminagioni di paura in Italia Il sottile veleno

Giuseppe Anzani

28/06/2018

Divari regionali e alternative utili Più «capitale sociale» per riunire Nord e Sud

Leonardo Becchetti

28/06/2018

Modernità solidale Ideali e razionalità, così l'Occidente può superare le chiusure

Carlo Cardia

28/06/2018

Mai strumentalizzare i poveri Inutili piatte risposte

Francesco Riccardi

27/06/2018

Giustizia I magistrati onorari a Bari: chi pensa ai precari in toga?

Danilo Paolini

27/06/2018

La politica delle parole Rom, raccomandati, il vecchio vizio di istituire censimenti

Andrea Monda

27/06/2018

Sedazione e divieto d'eutanasia omissiva Giusta chiarezza sulla morte inflitta

Gian Luigi Gigli

27/06/2018

Destinazione Sinodo / 12 Per i giovani «globali» famiglia ancora decisiva

Luciano Moia

27/06/2018

Una cittadinanza all'accusato di umanità Benoît Duclos

Marco Tarquinio

26/06/2018

Assurde parole del prete condannato in Vaticano Tutti i «mai più» alla pedopornografia

Maurizio Patriciello

26/06/2018

Una foto, due Mediterranei La sagoma della nave e i bagnanti che ballano

Marina Corradi

26/06/2018

Crisi dei migranti e futuro europeo O l'unione o il tracollo

Mauro Magatti

26/06/2018

Perché un «no» etico alla cannabis anche light Non solo «fa male». È un autentico male

Roberto Colombo

26/06/2018

Perché un «no» deciso alla cannabis Il cieco pressappochismo che accende «canne»

Chino Pezzoli

26/06/2018

Mobilitazione e cura Piena libertà di essere anche per i malati di Sla

Mario Melazzini

25/06/2018

Il dialogo Cina-Vaticano La virtù della pazienza e il buon rischio

Agostino Giovagnoli

25/06/2018

Omogenitorialità e diritti di ogni figlio Nascere orfani?

Mariolina Ceriotti Migliarese

25/06/2018

Un tempo di cattivismo senza vergogna. Servono forza, parole e gesti di benedizione

Marco Tarquinio

24/06/2018

Più grandi della colpa / 23 Il gran registro del dolore invisibile (Dio e la storia)

Luigino Bruni

24/06/2018

Occhi umani da ritrovare Il grido dei poveri

Eugenia Bonetti

23/06/2018

Dopo 8 anni La Grecia fuori dalla «sorveglianza» Ue. Ma il Paese è da rianimare

Marta Ottaviani

23/06/2018

Corte europea La sentenza sul killer di Utoya: il buon diritto e la giusta pena

Mario Chiavario

23/06/2018

L'Italia gialloverde e gli altri sovranisti «Guardarsi dagli amici»

Giorgio Ferrari

22/06/2018

«Aiutateci a casa nostra: il nodo è qui». E qui è il dovere di restare veri e umani

Marco Tarquinio

22/06/2018

Il no del Css al commercio di marijuana Sarà pure «light» ma il rischio è pesante

Carlo Bellieni

22/06/2018

Turchia Sull'Africa le mani di Erdogan: ecco la «strategia ottomana»

Giulio Albanese

22/06/2018

Incentivi mirati ai consumi Flat tax? Meglio una smart tax

Alberto Mattioli

22/06/2018

Progredire nell'essenziale La consapevolezza ecumenica

Stefania Falasca

21/06/2018

Guardare e vedere la carne di chi migra E se fossimo noi con i nostri figli?

Marina Corradi

21/06/2018

Riflessioni sul caso Alfie/1 Tra dubbi giuridici e la ricerca di nuove soluzioni

Stefano Zamagni

21/06/2018

Riflessioni sul caso Alfie/2 Mai proporzionalità fa rima con futilità

di Alberto Gambino

21/06/2018

Vita e morte: il terribile peso di pistole e guanti bianchi

Marco Tarquinio

20/06/2018

Uccidersi a 18 anni, dopo una bocciatura In morte di Leonardo (dolore senza parole)

Ferdinando Camon

20/06/2018

Appello delle Società europee della Croce Rossa Una riforma politica delle migrazioni

Francesco Rocca

20/06/2018

Promuovere scelte di dialogo i rifugiati possono essere con noi artigiani di pace

Camillo Ripamonti

20/06/2018

In ascolto della realtà giovanile Cosa manca e cosa c'è

Francesco Ognibene

20/06/2018

Destinazione Sinodo/11 Via l'ipoteca dal futuro delle nuove generazioni

Alessandro Rosina

20/06/2018

Usa, i forzati al pianto Frutti marci della democrazia

Eraldo Affinati

19/06/2018

Chi abbiamo dato alla Spagna. E alcuni esempi da prendere

Marco Tarquinio

19/06/2018

Il ritorno dell’Educazione civica Un’ora per discutere ma non di regole

Luciano Corradini

19/06/2018

Docenti di diritto Salvare vite in mare un dovere. Poi si discute

15 docenti ed esperti di Diritto del mare

19/06/2018

La campagna «Chiudiamo la forbice»: lotta alle disuguaglianze

Paolo Viana

18/06/2018

Scuola, compiti e ruoli Trentacinque aggressioni vi sembrano poche?

Roberto Carnero

17/06/2018

Gli impegni che servono Certezza della pena e giusta umanità Idee oltre gli slogan

Mario Chiavario

17/06/2018

La gran questione del «buon senso» nel governo democratico di un Paese

Marco Tarquinio

16/06/2018

Più grandi della colpa /22 La lettera da non leggere

Luigino Bruni

16/06/2018

Il presidente della Cei I migranti e tutti noi

Gualtiero Bassetti

16/06/2018

L'urgenza è sbloccare La mobilità sociale non funziona

Francesco Riccardi

16/06/2018

Cattolici e politica La vera sfida è la difesa della legge naturale

Paola Binetti

16/06/2018

L'«Ultimo Banco» di don Lagomarsini e il rispetto che libro e storia meritano

Marco Tarquinio

16/06/2018

Cattolici e politica Aprire una «terza fase» lontano dalle scorciatoie

Mimmo Muolo

16/06/2018

Cattolici e politica È tempo di testimoniare con la forza dello Spirito

Francesco D'Agostino

16/06/2018

Caporalato: indietro mai «Complicare» a chi sfrutta è giusto

Antonio Maria Mira

15/06/2018

Una protesta del cardinal Burke e sue parole mal usate e non smentite

Marco Tarquinio

15/06/2018

Hiv, 200 possibili contagi L’infinito bisogno di non sprecare l’amore che ci unisce

Maurizio Patriciello

15/06/2018

L'avvilente «ruota della fortuna» La sofferenza di chi migra e le realtà capovolte

Angelo Scelzo

15/06/2018

Bimbi «morti di Stato» o «mai più nati» Sono i «Sì» che salvano

Marco Tarquinio

14/06/2018

Tra madre e figli Quando l’amore si rovescia e capovolge

Ferdinando Camon

14/06/2018

Mondiali di calcio Come un Natale senz’albero. E spero che vinca il Senegal

Massimiliano Castellani

14/06/2018

Mondiali di calcio Il centro della vita esteriore. E vorrei fosse già il 15 luglio

Mauro Leonardi

14/06/2018

Natalità Se l'obiettivo è riempire le culle il Contratto può essere un problema

Massimo Calvi

13/06/2018

Tra sogno e incubo La pace, la sua cornice, i calcoli

Giorgio Ferrari

13/06/2018

Calcio Un Mondiale senza l'Italia, ma resistere si può

Alberto Caprotti

13/06/2018

Aquarius, lettere dalla buona Italia che resiste alle paure e che pure è scossa

Marco Tarquinio

13/06/2018

Nuova fase della campagna a suon di «bufale» Perché le Ong tornano nel mirino

Paolo Lambruschi

13/06/2018

L’iniziativa #alpapadirei Un «hashtag» per portare al Papa la voce dei giovani

Matteo Liut

13/06/2018

Destinazione Sinodo / 10 Giovani che partono ci vuole una speranza

Emiliano Sironi*

13/06/2018

La geografia della Lega nell'era di Aquarius La pretesa di ridisegnare Italia e Mondo

Alessandro Zaccuri

12/06/2018

Euro, gli errori del racconto sovranista Scenari apocalittici e rassicurazioni

Leonardo Becchetti

12/06/2018

Il documento vaticano Verso una nuova finanza: il cammino ora è segnato

Stefano Zamagni

12/06/2018

Con gli inchiodati sull’Aquarius È l’Italia in ostaggio

Marco Tarquinio

11/06/2018

La rotta occidentale Stati Uniti, Unione Europea, Italia

Vittorio E. Parsi

10/06/2018

Un proposito del Governo Infiltrati a fin di bene solo con netti limiti

Mario Chiavario

10/06/2018

Non soltanto tennis, non soltanto sport Siamo un po' tutti Cecchinato

Massimiliano Castellani

10/06/2018

«Meglio Socrate dell’Educazione civica». Servono l’uno e l’altra, e di più adesso

Marco Tarquinio

09/06/2018

Più grandi della colpa /21 Cristiani, cioè uomini e fratelli

Luigino Bruni

09/06/2018

Eruzione del Volcan de Fuego Guardo il mio Vesuvio assediato dalle case. E penso...

Maurizio Patriciello

09/06/2018

Sabato 9 giugno Macerata-Loreto, in marcia un popolo che cerca

Giorgio Paolucci

09/06/2018

Una scuola da reinventare La nostalgia del passato non migliora l'apprendimento

Daniele Novara

09/06/2018

La scuola da riformare Basta con le «riformette», serve un cambio radicale

Davide Rondoni

09/06/2018

Impegno con fondamento, prospettiva e metodo Cattolici in politica, tre basi comuni

di Franco Monaco

09/06/2018

Siamo più russi o tedeschi? Flat tax, dubbi ed effetti provati

Matteo Rizzolli

08/06/2018

Lettere «Sono ateo, mi costa fatica dirlo». Ma Dio passa attraverso le nostre ferite

Marina Corradi

08/06/2018

Pace Etiopia-Eritrea Dal Corno d'Africa alt alla rassegnazione

Mario Giro

08/06/2018

L’impegno dell’Onu «Così combattiamo la criminalità che agisce sul Web»

Yury Fedotov

08/06/2018

Autogol argentino Il no all’amichevole a Gerusalemme

Riccardo Redaelli

07/06/2018

I trend dell'Indice globale della pace 2018 Ora è proprio chiaro: la guerra fa deboli

Raul Caruso

07/06/2018

Il post-comunismo / 2 I Khmer rossi cambogiani hanno solo cambiato pelle

Giorgio Ferrari

07/06/2018

Torna l'avventura civile e cristiana dell'estate sotto i campanili

Marco Tarquinio

07/06/2018

Strumento per censire Perché è bene ritessere una "rete bianca"

di Giorgio Merlo

07/06/2018

Rinnovato impegno formativo dell'Ac Cattolici e politica: scelta di servizio

Giorgio Campanini

07/06/2018

La visione povera Governo: umiltà e pragmatismo, ma pochi ideali

Francesco Riccardi

06/06/2018

Uno sguardo sul male La lettura pasoliniana del dolore di «Dogman»

Massimiliano Castellani

06/06/2018

Domani a Roma con il cardinale Bassetti Pregare per l'Italia e il futuro comune

Marco Impagliazzo

06/06/2018

Tre auguri al neo ministro della Famiglia: è ora di fatti

Marco Tarquinio

06/06/2018

Tornando dal Garda, sotto al sole e davanti all'inciviltà Un cimitero e un vivo morto

Roberto Mussapi

06/06/2018

Destinazione Sinodo/9 Aperto e cosmopolita il volto del Paese giovane

Rita Bichi

06/06/2018

Cosa significa espellere I progetti del ministro e la realtà

Paolo Borgna

05/06/2018

Ingiusta e nera è la morte Soumaila, la sua vita e il suo lavoro

Antonio Maria Mira

05/06/2018

La fusione Bayer-Monsanto Un triopolio che può impoverire le terre

Paolo Viana

05/06/2018

Consigli al ministro Fontana No alle contrapposizioni e un po' di portafoglio

Eugenio Mazzarella

05/06/2018

Fontana e le polemiche arcobaleno Discernere i segni dei tempi e presidiare l'umano

Luciano Moia

05/06/2018

Il caso Selfie con donna travolta dal treno. (E chi non capisce)

Ferdinando Camon

04/06/2018

Primo governo senza più tradizioni Una storia tutta da fare

Gianfranco Marcelli

03/06/2018

Servono memoria e domande di futuro Il dibattito che manca tra gli «sconfitti»

Carlo Cardia

03/06/2018

Stati Uniti Per colpa di Trump non si mangia più il tacchino insieme

Andrea Lavazza

03/06/2018

Più grandi della colpa /20 La splendida laicità di Dio

Luigino Bruni

02/06/2018

«Torna il qualunquismo irresponsabile». È un rischio serio, ma non è inevitabile

02/06/2018

L'interesse (inter)nazionale Il Governo e l'Europa più giusta

Vittorio E. Parsi

02/06/2018

Referendum sull’aborto e l’identità stravolta La sconfitta europea del voto irlandese

Marina Casini

02/06/2018

Il direttore risponde La mia esperienza e le domande accese dal dramma di Francavilla

02/06/2018

Capire l'italiano e le responsabilità (tutte politiche) di questa crisi

Marco Tarquinio

01/06/2018

Tempo di speranze, allarmi, vigilanza Paradosso e attesa

Francesco Riccardi

01/06/2018

La Ue difende l'ambiente con noi e per noi Le buone acque e l'Europa che già c'è

Antonio Maria Mira

01/06/2018

Il caso del Tribunale di Bari Giustizia bloccata (e non solo dai gatti)

Danilo Paolini

01/06/2018

Avvenire

Copyright 2023 ©
Avvenire
P.Iva 00743840159

il direttore
chi siamo
contatti
credits
Termini e condizioni & Privacy
pubblicità
    Didascalia
    Didascalia
    COMMENTA E CONDIVIDI