Nel corso degli ultimi mesi un ruolo decisivo per curare e attenuare le ferite della pandemia stato giocato nel nostro Paese dal Terzo settore - ovvero da quell’insieme di enti e organizzazioni...
Non ce n’è, le partite si vincono a centrocampo, come sanno gli allenatori decorati e in fondo tutti gli appassionati del pallone. Vale quasi sempre nel calcio, spesso in politica
La capacità di spesa è un problema per il nostro Paese: nell’ultimo quinquennio l’Italia ha utilizzato solo il 38,4% dei fondi strutturali dell’Unione, finendo penultima...
Regione Campania e alcuni Comuni sono in grave ritardo nel pagare il dovuto alle cooperative sociali che aiutano a lavorare i più deboli. La responsabilità grave della politica (destra e sinistra)
Dobbiamo riavvicinare i cittadini al centro delle decisioni politiche e questo lo si fa rafforzando la legittimazione democratica dell’Unione, a partire dal Parlamento
Occorre aiutare il non profit ad acquisire competenze avanzate anche in un campo tradizionalmente poco presidiato: quello della cultura del dato e della valutazione
Dobbiamo ricominciare a riflettere sull’importanza della qualità del nostro vivere civile, sulla resilienza delle realtà associative e cooperative, come quelle del Terzo settore
Certe scelte politiche non nascono con il governo giallo-verde. Dobbiamo domandarci quale veleno abbia attraversato la nostra società e le nostre istituzioni, per capire come reagire insieme
Non capiamo il recente attacco alle reti della solidarietà e al mondo del Terzo settore in Italia senza prendere molto sul serio il progetto ideologico della meritocrazia
Nel mirino ci sono tutti coloro che si occupano di poveri, bambini soli, disabili, carcerati, stranieri. Le mense e gli ostelli della Caritas e degli altri accoglienti sono diventate la «mangiatoia»
Per provare a comprendere un aspetto decisivo del dibattito politico dell’anno che si è appena concluso, occorre guardarlo da un punto di osservazione più alto e più distante dalla bagarre recente...