Prima il vicepresidente americano Pence e poi il leader russo Putin hanno ottenuto tregue tattiche dal presidente turco Erdogan. La diplomazia si muove...
Quando si parla di attacchi chimici, o con ordigni vietati dalle norme internazionali che cercano di regolare i conflitti, bisogna sempre essere cauti...
Hevrin Khalaf aveva fondato un partito per costruire la Siria di domani, il Partito del futuro siriano. Si proponeva di essere parte attiva nella costruzione di uno Stato laico...
Tra le ragioni dell'attacco anche il fronte interno: Trump e May in difficoltà, Macron deve «riconquistare» la Francia. E nessuno vuole restare alla finestra su ciò che avviene in Medio Oriente.