n pochi e con poco calore, gli italiani che hanno partecipato alla tornata amministrativa autunnale hanno restituito un verdetto chiaro e, per una volta, non equivocabile: il centrosinistra vince...
Chiuse le urne, stavolta la certezza è che non tutti possono dire di aver vinto. Il centrosinistra (allargato) ne esce meglio. Eppure le prime elezioni post-pandemia...
Quasi inutile almanaccare su chi abbia vinto la sfida (ce ne saranno comunque altre due, oltre a quella fra i candidati vicepresidenti), ognuno ha recitato una caricatura di se stesso...
Il 3-3 nelle sei Regioni (a statuto ordinario) che hanno votato il governatore ieri e domenica, unito alla vittoria del Sì al referendum, restituiscono a Giuseppe Conte un quadro a colori vivaci ...
Tra oggi e domani mattina si vota. Nonostante il coronavirus. Con quali impacci e quali esiti vedremo. Siamo convocati ai seggi per un referendum costituzionale sul "taglio" dei nostri rappresentanti
Un presidente di seggio racconta la sua esperienza vissuta in “prima linea” nell’ultimo scrutinio. «Sembra quasi – scrive rassegnato – che non interessi aiutare il voto»
Le analisi condotte sulla base di dati ministeriali e di indagine sulla composizione sociale del voto al partito che ha raccolto la maggioranza dei consensi, il Movimento 5 Stelle
Per la prima volta si è concretizzata nelle urne una potenziale ampia maggioranza cosiddetta sovranista o euroscettica. M5S, Lega e Fratelli d’Italia hanno il 55,4% dei voti espressi per la Camera
l risultato del voto del 4 marzo è chiaro, le conseguenze no. E se questo, per un verso, è naturale in un quadro politico fortemente cambiato dai votanti (stavolta in calo lieve sul 2013) ...