La risposta decisiva di Ester costituisce uno dei centri narrativi del libro, e ci fa capire la dignità di azioni che mettono a rischio la vita, e la elevano all’infinito
Le nuove teorie vengono raccontate come postgerarchiche, ma non lo sono, perché dividono il mondo in guide e seguaci. Il vero agente di cambiamento è colui che non si sente leader
“Pinocchio” è un libro sulla essenziale libertà dei ragazzi e sugli adulti che cercano di negarla E ricorda che faticare non ci garantisce di uscire dalla miseria
L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze. Il libro "Cuore" è una riflessione sulla scuola e sul lavoro, e ci consegna parole improbabili e stupende...
La profezia consegnata a Daniele della fine dell’esilio, che non è arrivata ma arriverà, è il fondamento biblico della grande virtù della speranza. E aiuta a interpretare il tempo
Il compimento del sogno tremendo che il re di Babilonia narra a Daniele ci svela alcuni brani della grammatica della «maledizione del successo» che tocca imperi e comunità
Inizia qui il commento del libro di Daniele, un testo importante nell’economia della Bibbia, che ci mostra la via di una resistenza nonviolenta nei tempi delle persecuzioni degli imperi
S’inizia qui l’esplorazione della grammatica dei movimenti e delle realtà comunitarie. Serve una nuova povertà, quella di chi rinuncia al possesso delle persone
Il sistema della dote come estromissione delle figlie dall'eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile
La fede degli antichi mercanti nel paradiso da raggiungere donando e condonando appare molto più umana e civile della fede nei paradisi fiscali del capitalismo attuale
L'«economo-traditore» divenne immagine di chi vende (e lavora) per guadagnare, la pia donna simbolo amatissimo del pio sperpero per il culto e il bene comune