Editorialibruni

Luigino Bruni
Così all’immagine tutta negativa di mercanti e profitto sviluppata da teologi e filosofi nel Medioevo si oppose poi l’idea di un’alleanza tra lavoro e credito basata sul mutuo vantaggio
Luigino Bruni
Pregavano, con lacrime e baci e mani, preghiere mute e bellissime
Luigino Bruni
Continua l’analisi degli effetti civili ed economici della Controriforma
Luigino Bruni
Oltre la teologia del sacrificio-merito e la visione commerciale di Dio
Luigino Bruni
Nonostante gli errori può e sa resistere, tra noi, la fedeltà alla Resurrezione
Luigino Bruni
E la società della “civil mercatura” divenne progressivamente del posto fisso
Luigino Bruni
La biodiversità è legge fondamentale anche nel fare impresa e consulenza
Luigino Bruni
Ancora sul tentativo che il mercato compie per resistere al vento della vanitas
Luigino Bruni
Nel Vangelo e non nelle business school s’insegna a moltiplicare pani e pesci
Luigino Bruni
Nuova serie di articoli sull’impresa, la sua organizzazione e alcuni contagi
Luigino Bruni
La buona fatica di vivere è in una dedizione: provare a restar piccoli
Luigino Bruni
Capire le pagine meno luminose della Bibbia e la forza della reciprocità
Luigino Bruni
Il supplizio di Aman apre uno scenario imprevisto e affascinante sul parallelismo con la morte di Cristo. Solo un’ipotesi ma che dice la storia e parla all’anima
Luigino Bruni
Siamo tutti protagonisti del libro di Dio, che legge, si commuove e ci ama
Luigino Bruni
Due eterne lezioni: saper aspettare e saper affrontare la prova con dignità
Luigino Bruni
La risposta decisiva di Ester costituisce uno dei centri narrativi del libro, e ci fa capire la dignità di azioni che mettono a rischio la vita, e la elevano all’infinito
Luigino Bruni
Il libro di Ester ci ricorda il peso persino mortale degli anelli dei re
Luigino Bruni
Comprendere le predilezioni, saper stare accanto alle persone scartate
Luigino Bruini
Il momento in cui Hadàssa diventa Ester è lutto e inizio di resurrezione
Luigino Bruni
Leggendo ora Ester non possiamo non avere in occhi e cuore le iraniane
Luigino Bruni
La forza dell’obiezione della regina Vasti a ridursi a gloria del suo re e sposo
Luigino Bruni
S'inizia oggi il viaggio nel libro di Ester. Pagine preziose per non trasformare il mondo in gabbia e la gabbia in mondo
Luigino Bruni
Due mondi sbagliati: il Paese dei balocchi e l’Isola delle api industriose (visitati da Pinocchio)
Luigino Bruni
Le nuove teorie vengono raccontate come postgerarchiche, ma non lo sono, perché dividono il mondo in guide e seguaci. Il vero agente di cambiamento è colui che non si sente leader
    ×