Taiwan è oggi al centro di una gravissima crisi internazionale. Immotivatamente. Quest’isola con circa ventidue milioni di abitanti non offre infatti una ragione valida per uno scontro...
«Un dialogo tra sordi». Così l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, Borrell, ha definito l’incontro tra i vertici della Ue e quelli della Cina
La videochiamata fra Mario Draghi e Xi Jinping non era scontata, invece alla fine c’è stata. Doveva riguardare solo l’Afghanistan, invece si è parlato anche di altro...
«La Cina è un amico fidato dell’Afghanistan e non attendiamo altro che incrementare questa millenaria relazione». Così i taleban sul China Daily, quotidiano ufficioso del Partito comunista
Spesso le notizie che vengono dalla Cina non sono belle, a volte sono proprio tristi. Qualche giorno fa, come ha riferito questo giornale, un vescovo e sette sacerdoti clandestini...
L’avversario comune sono gli Stati Uniti, il teatro delle operazioni spazia dal Mar Cinese meridionale al Mar Nero, dal Mar Glaciale Artico al Donbass, da Taiwan al Mare di Azov
Tra Cina e Stati Uniti ci sarà presto il primo incontro ad alto livello dell’era Biden. Il 18 marzo il segretario di Stato, Antony Blinken, e il consigliere per la Sicurezza nazionale...
Alla fine la questione della libertà religiosa in Cina è finita in secondo piano. Avrebbe dovuto essere al centro della visita di Mike Pompeo ed effettivamente se n’è parlato tanto ...