mercoledì 15 novembre 2023
Il 30 novembre al via il summit per la transizione ecologica. Un piccolo miglioramento marginale del 2% entro il 2030, ma non abbastanza per contenere l'aumento della temperatura globale
Verso la Cop28 di Dubai

Verso la Cop28 di Dubai - archivio Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Gli sforzi della comunità internazionale per contenere il riscaldamento globale non sono «allineati» con le indicazioni degli scienziati. A due settimane dall’inizio della ventottesima Conferenza Onu sul clima (Cop28), in programma a Dubai dal 30 novembre, il giudizio delle Nazioni Unite sugli obiettivi di tagli delle emissioni dei Paesi parte dell’accordo di Parigi è netto. «I governi stanno facendo piccoli passi», ha affermato Simon Stiell, segretario esecutivo dell’Onu sui cambiamenti climatici. Ne occorrono, però, di «coraggiosi per rimettersi in carreggiata». Alla scadenza dello scorso 25 settembre, le Nazioni Unite hanno ricevuto i piani di decarbonizzazione aggiornati o Ndc di 168 Stati su 195 firmatari. Venti di loro li hanno presentati per la prima volta. Dall’analisi, pubblicata ieri, emerge che, se effettivamente realizzati, però, quegli impegni comporteranno un aumento dell’8,8 per cento della CO2 entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010. Meno, certo, del 10,6 per cento previsto in base ai precedenti Ndc. L’ultimo studio degli esperti dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) – pubblicato lo scorso marzo –, però, chiede una drastica diminuzione del 43 per cento entro la fine del decennio rispetto alla quota del 2019 per mantenere il riscaldamento globale entro la soglia critica dell’1,5 gradi alla fine del secolo. L’unica in grado di evitare i peggiori impatti dell’aumento delle temperature quali le ondate di calore anomale, il moltiplicarsi dei fenomeni estremi e delle siccità. Il calo ottenuto in base ai piani dei vari Paesi non andrebbe oltre il 2 per cento.

Di fronte a questa incongruenza, la Cop28 deve «segnare un chiaro punto di svolta. I governi non solo devono decidere di intraprendere azioni più incisive. Hanno il dovere di mostrare in modo chiaro come intendono implementarle», ha sottolineato Stiell. «Sono necessarie maggiori ambizione e urgenza», gli ha fatto eco Sultan al-Jaber, presidente designato del vertice di Dubai, i cui negoziati partiranno proprio dagli Ndc. La discussione di profila accesa. Come gli scienziati ripetono all’unisono, decarbonizzare implica l’uscita dai combustibili fossili i quali producono ancora l’80 per cento dell’energia mondiale. La gran parte dei piani presentati si impegna a sostenere le tecnologie rinnovabili per accelerare la transizione ecologica. Solo il 4 per cento – ovvero sette Paesi, di cui non è stato diffuso il nome –, tuttavia, fa riferimento esplicito all’eliminazione dei sussidi pubblici per gas e petrolio. Al contrario, il rapporto della settimana scorsa del Programma Onu per l’ambiente (Pnema) mette in luce come – su 151 Paesi esaminati – i piani dei governi avrebbero implicato un aumento della produzione di petrolio e gas nei prossimi sette anni del 110 per cento in più di quanto consigliabile per mantenere la temperatura entro gli 1,5 gradi. I governi, al contrario, secondo Pnema dovrebbero proseguire in direzione opposta e tagliarne il contributo del 75 per cento nel 2050 rispetto ai livelli del 2020. La questione si profila, dunque, centrale alla Cop28. Due anni fa, a Glasgow, un fronte composito formato da Usa, Ue e Paesi più vulnerabili del Sud del pianeta era riuscito, dopo una dura battaglia, a far menzionare esplicitamente le fonti fossili nel documento finale. Non era riuscito, però, a imporre la necessità della loro «eliminazione » ma almeno quella di una progressiva «riduzione». In questo senso, la Cop27 di Sharm el-Sheikh ha rappresentato un passo indietro a causa della feroce opposizione delle potenze petrolifere. Proprio una di queste è padrone di casa: gli Emirati Arabi sono il settimo produttore di petrolio e il quinto per riserve di gas. Lo stesso presidente del vertice, al-Jaber, è l’amministratore delegato della compagnia petrolifera nazionale. In questo contesto, invertire la rotta si profila urgente quando arduo.

Cosa succede alla Cop28 e perché per il Papa è importante

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: