mercoledì 6 ottobre 2021
L'australiano sarà ospite a Biennale Democrazia: «Non è sufficiente “applicare” l’etica alla IA, l’etica non è una casella da spuntare ma un regno di riflessione morale»
Anthony Elliott

Anthony Elliott - archivio

COMMENTA E CONDIVIDI

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta incidendo in maniera sempre più massiccia sulla trasformazione della nostra quotidianità, dalla distribuzione delle merci agli assistenti personali virtuali, dalle macchine a guida autonoma fino all’industria bellica. Lo racconterà Anthony Elliott, sociologo e docente universitario australiano, autore del saggio La cultura dell’Intelligenza Artificiale (Codice Edizioni), in un intervento a Biennale Democrazia a Torino (venerdì 8 ottobre) che verterà su come il digitale stia ristrutturando gli assetti politici moderni, incidendo sulle diseguaglianze e ponendo nuove sfide alla democrazia.

Democrazia: dove ci sta portando il digitale?

L’intelligenza artificiale ha le sue origini nella geopolitica e si intreccia con la globalizzazione economica e la politica. A livello globale, i più importanti hub di intelligenza artificiale sono nella Silicon Valley, New York, Boston, Londra, Pechino e Shenzhen. Questo dice qualcosa di importante sulle concentrazioni di potere nell’era digitale. In termini di investimento nella IA il Regno Unito ha impegnato oltre 1,3 miliardi di dollari per i prossimi 10 anni e la Francia 1,8 miliardi di dollari nei prossimi cinque. Ma queste cifre impallidiscono davanti agli oltre 20 miliardi stimati dall’Ue entro il 2030 o di fronte alla Cina, che calcola di spendere più di 200 miliardi di dollari da qui al 2030.

Le questioni etiche sono un tema che accompagna lo sviluppo della IA. Quali sono le principali sfide?

Grazie ai progressi nella diffusione di macchine intelligenti automatizzate, donne e uomini affidano sempre più decisioni ad agenti artificiali. Questo è estremamente problematico per l’etica. Uno dei motivi è che gli algoritmi non sono affidabili nel modo in cui lo sono le persone. Non è sufficiente “applicare” l’etica alla IA, come con le linee guida dell’Ue su una “intelligenza artificiale affidabile”. L’etica non è una casella da spuntare, ma un regno di riflessione morale.

Lei parla anche di disconnessione sociale e ansia da privacy. A partire da questi spunti si può pensare un modello praticabile di detox digitale?

La risposta breve è no. Il detox digitale è l’analogo odierno dei programmi di perdita di peso veloce. La promessa è di ridurre le dipendenze digitali, ma un importante effetto collaterale è un’intensificazione di queste stesse dipendenze. In un mondo cablato, non è possibile “disintossicarsi” dalla vita digitale. Nel bene e nel male, le tecnologie digitali sono onnipresenti nelle società contemporanee e, come ci ha mostrato graficamente la pandemia di Covid- 19, il futuro garantisce più digitalizzazione, non meno.

Cosa si può fare per disinnescare le opinioni negative che gravitano attorno alla IA? Si parla, per esempio, di alfabetizzazione digitale, sicurezza, lotta alle fake news...

È probabile che la prossima generazione di tecnologie di IA apporti grandi benefici alla società: ad esempio, aprendo nuove opportunità commerciali o consentendo nuovi tipi di partecipazione civica. Ma potrebbero anche causare gravi danni se non adeguatamente sviluppati. L’intelligenza artificiale potrebbe portare alla riduzione delle nostre libertà e privacy, danneggiare la fiducia nelle istituzioni pubbliche e aggravare le divisioni e le disuguaglianze nella società. Ecco perché il dibattito pubblico e l’alfabetizzazione digitale sono così importanti.

Lei spiega anche che l’innovazione tecnologica crea un problema per l’identità dell’individuo e che l’elemento umano delle tecnologie digitali è debitore della teoria psicoanalitica. Come?

Prevedendo come potrebbero essere le nostre vite, gli algoritmi di apprendimento automatico sono – invisibilmente e dietro le quinte – implicati nell’organizzazione di come sono le nostre vite. L’analisi predittiva è prescrittiva: gli algoritmi aiutano a determinare le cause e le conseguenze delle nostre vite e delle nostre identità. Ma Freud e la psicoanalisi rimangono indispensabili per sottolineare la complessità delle nostre vite emotive; Freud ci ricorda, e oggi ne abbiamo bisogno, che l’intelligenza emotiva non può essere ridotta all’intelligenza della macchina. La previsione algoritmica può funzionare come un’automazione che rende le persone apparentemente meccaniche. Ma noi non siamo automi.

Un altro punto di connessione con la psicologia è il capitolo in cui si parla di narcisismo e nuova solitudine, e si cita la sociologa Sherry Turkle.

Turkle ha scritto di una “nuova psicologia dell’impegno” inaugurata dalla IA. Ha sostenuto che la robotica ha svuotato i legami emotivi, impoverendo così il sé. Ma questa è, nella migliore delle ipotesi, solo una visione parziale del nostro rapporto con le macchine intelligenti. È una visione che non riesce a riconoscere le dimensioni positive del cambiamento dello stile di vita. Tuttavia, i rischi della solitudine digitale sono abbastanza reali. La convinzione che sia possibile cambiare completamente sé stessi automatizzando sé stessi è una specie di magia. È il tipo di credenza che alimenta l’illusione del narcisismo patologico.

Leandro Erlich, “Champignon Collection de Nuages”, 2018. L’opera è esposta nella mostra “Nulla è perduto” dal 14 ottobre al 13 febbraio alla GAMeC di Bergamo

Leandro Erlich, “Champignon Collection de Nuages”, 2018. L’opera è esposta nella mostra “Nulla è perduto” dal 14 ottobre al 13 febbraio alla GAMeC di Bergamo - courtesy l’artista e Galleria Continua

Una settimana di Biennale

Biennale Democrazia torna da oggi a Torino e online con la VII edizione, intitolata “Un pianeta, molti mondi”. La manifestazione proseguirà sino al 10 ottobre con 90 eventi e oltre 200 relatori. L’inaugurazione si terrà questa sera alle 17.30 al Teatro Carignano con una lectio della scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo, intitolata “Il Metodo scientifico: dubitare per comprendere”. Alla lectio inaugurale seguirà Dante fra le fiamme e le stelle, l’anteprima dello spettacolo di Matthias Martelli, realizzato con la consulenza storico-scientifica di Alessandro Barbero e diretto da Emiliano Bronzino. Tra i relatori dell’edizione, il filosofo belga Philippe Van Parijs, che affronterà il tema dell’etica del voto, l’antropologo norvegese Thomas Hylland Eriksen, che si interrogherà sulla possibilità di trarre una lezione dall’esperienza della pandemia rallentando la nostra quotidianità, un talk sull’utilizzo del gaming nel processo di coinvolgimento democratico e tanto altro. Chiuderà la manifestazione il concerto dell’artista maliana Fatoumata Diawara.

Eugenio Giannetta


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: