lunedì 27 ottobre 2014
COMMENTA E CONDIVIDI
Caro direttore,
nella lettera del signor Ferrario riguardo l’impegno a morire di Britt Maynard emerge il complesso dei fattori in gioco che vanno dalla vita come dono e alle cure palliative oggi disponibili, ma anche al divenire solo oggetto di “spesa” per lo Stato e soprattutto alle tante e ostentate manipolazioni di casi pietosi. Derivate, forse da questi ultimi, le scorciatoie verso l’eutanasia. Ciò che però spesso si verifica, e che non mi sembra sufficientemente chiarito anche nella sua risposta, direttore, è la sensazione intima di “peso” del paziente nel periodo di fine-vita nei rapporti con la propria famiglia. Il passo è breve: quando non esista una assistenza completa e una vicinanza continua, si va verso una autocommiserazione che facilita la rinunzia alla vita. Nella mia vita come primario medico ospedaliero ricordo ancora, dopo quasi venti anni, un paziente, grave ma comunque trattabile, che non capivo perché si rifiutasse tenacemente di alimentarsi: in un colloquio, quando ormai era in fase terminale, mi rivelò che temeva di pesare sulla figlia, insegnante con famiglia in una città lontana. È facile immaginare i possibili complessi di colpa di un anziano di fronte alla propria fine imminente quando gli si presentino “agevolazioni” come quelle che si tentano di offrire oggi…
Franco Pecchini, Cremona
Lei, caro professor Pecchini, parla per esperienza diretta. E mette a fuoco un tema molto serio. Che sulle nostre pagine abbiamo affrontato più e più volte e da punti di vista differenti. Convengo con lei che certi fattori di (auto)colpevolizzazione hanno un ruolo importante nel far sembrare allettanti le «scorciatoie» del suicidio, più o meno assistito, e dell’eutanasia agli occhi di alcune persone molto malate o assai anziane. Dico “alcune” sapendo che sono infinitamente di meno di quanto si voglia far credere, e ben più di quanto sarebbe umanamente giusto. Ma è un fatto che nella nostra società, nella quale purtroppo non dominano più (sebbene ancora resistano in tanta parte della cosiddetta “provincia”) i modelli familiari “verticali” – cioè capaci di tenere insieme in uno stesso luogo di vita e di lavoro generazioni diverse (secondo lo schema genitori-figli-nonni-zii-cugini) –, aumenta la possibilità della solitudine e dello sconforto delle persone fragili o infragilite dai casi della vita. Lei lo spiega bene nella sua lettera citando la vicenda di un anziano padre ammalato afflitto per sovrappiù dal timore di “pesare” sulla figlia che vive in una città lontana a causa del suo lavoro. Le famiglie “verticali” hanno, infatti, la caratteristica di educare permanentemente alla solidarietà e di rendere più facile e davvero quotidiana questa relazione viva tra il grande e il piccolo, tra il debole e il forte, tra il sano e il malato, tra i propri membri giovani e quelli adulti e vecchi. Rappresenta, insomma, un vaccino naturale all’individualismo indifferente e disperato. Sono convinto che dobbiamo ripartire da qui, da modi di “vivere insieme”, frutto di scelte esistenziali personali e di coppia, di testimonianza civile (e cristiana) e di avvedute politiche di sostegno che contraddicano serenamente e fortemente le logiche proprie degli architetti di un mondo di esseri soli o isolati e, perciò, più facilmente manipolabili e liquidabili… So bene che è impensabile ripristinare di colpo un qualche “bel tempo antico”, ma so pure che proprio per questo dobbiamo vivere la nostra epoca e umanizzarla. La mia stessa esperienza, con una vita familiare e professionale che si è sviluppata lontano dai luoghi di residenza delle famiglie di origine di mia moglie e mia, mi ha fatto sperimentare la fatica di vivere il giorno per giorno con una rete familiare salda sul piano degli affetti ma inesistente (o, al massimo, intermittente) nella quotidianità. Tutto questo mi ha però insegnato anche che è comunque possibile costruire relazioni solidali forti che, in modo “orizzontale”, spezzano le solitudini, sostengono le debolezze e accompagnano la vita delle persone e che esse si manifestano anche attraverso un “lavoro di cura” gratuitamente dato per amicizia umana, per fraternità cristiana, per morale civismo. Sabato 4 ottobre un intenso dialogo tra la filosofa della politica canadese Jennifer Nedelsky e l’economista Luigino Bruni, ben noto ai nostri lettori (che su “Avvenire” possono seguirlo anche oggi nel suo viaggio che attraverso le splendide pagine scritte della Bibbia conduce sino alle pagine in via di scrittura del nostro tempo) ha proposto proprio questo tema: la “cura” dell’altro come valore relazionale qualificante per ogni persona, donna o uomo. È una decisiva questione antropologica e, dunque, culturale, sociale e politica. Anch’io ne sono profondamente convinto. Ecco perché, caro professore, la sua diagnosi sul “peso” generato dal “mal di solitudine” mi pare giusta e utilmente provocatoria. La ringrazio per averla condivisa con me e con gli altri lettori, perché mi ha permesso di tornare a ragionare, sia pure rapidamente, su un tema cruciale e molto caro a noi di “Avvenire”. Ci piace, infatti, misurarci con la realtà, anche la più impegnativa, e provare a indicare strade a misura d’uomo per renderla migliore. Sono le alternative alle «scorciatoie» a precipizio sul nulla che molti s’ingegnano a propagandare. Chiunque può riconoscere questi buoni percorsi solidali, che hanno struttura come di croce: verticale e orizzontale. E chiunque può rendersi conto che sono più facili da individuare che da seguire a causa degli ostacoli che vengono ottusamente (o volutamente?) frapposti. Ma non c’è dubbio che sono quelli che vanno nella direzione giusta.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI