Parigi, la cattedrale di Notre-Dame si prepara alla riapertura - Reuters
Più di cinque anni dopo l'incendio dell'aprile 2019, la Cattedrale di Notre-Dame de Paris riaprirà i battenti oggi: un momento che sarà di fatto inaugurato ufficialmente dalla lettura di un messaggio inviato da papa Francesco al popolo francese. A leggerlo sarà l'arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich. La celebrazione sarà presieduta dallo stesso arcivescovo, che inizierà battendo il pastorale sulle porte chiuse della Cattedrale, come si legge in una nota l’arcidiocesi di Parigi. Il Salmo 121 sarà poi intonato tre volte in una cattedrale rimasta in silenzio per cinque anni. Quindi verranno aperte le porte.
Il discorso del presidente della Repubblica Macron
Intorno alle 19.30 è previsto un discorso del Presidente della Repubblica Emanuel Macron, incentrato in particolare sull'«arte di essere francesi». L'altro momento saliente della cerimonia religiosa sarà il cosiddetto «risveglio del grande organo». Lo strumento, restaurato dopo l'incendio, sarà benedetto dall'arcivescovo e poi suonato nella Cattedrale, secondo la diocesi. La funzione religiosa, accompagnata dai cori della Maîtrise de Notre-Dame, si concluderà con la benedizione dell'arcivescovo e il canto del Te Deum alle 21 circa. A conclusione della cerimonia religiosa, a partire dalle 21.30 circa, la serata proseguirà con la musica sul sagrato. Clara Luciani, Vianney, Garou, il soprano sudafricano Pretty Yende, il pianista cinese Lang Lang e la star franco-beninese Angélique Kidjo sono alcuni tra i partecipanti all'evento. Anche l'opera e la musica classica saranno presenti nel menu, con la Maîtrise de Notre-Dame de Paris e l'Orchestra filarmonica di Radio France, diretta dal maestro venezuelano Gustavo Dudamel.
Domani la celebrazione eucaristica inaugurale
La Messa inaugurale avrà luogo domani alle 10.30 e sarà presieduta dall'arcivescovo di Parigi, sempre alla presenza del presidente della Repubblica e dei Capi di Stato e di Governo stranieri. Su invito dell'arcivescovo Laurent Ulrich, parteciperanno a questa celebrazione quasi 170 vescovi provenienti dalla Francia e da tutto il mondo, oltre a un sacerdote di ciascuna delle 106 parrocchie della diocesi di Parigi e un sacerdote di ciascuna delle sette Chiese cattoliche di rito orientale, accompagnati da fedeli di queste comunità.
L'arcivescovo benedirà gli arredi destinati all'uso sacro, tra cui l'altare maggiore della Cattedrale. Procederà con le letture bibliche di questa 2ª domenica di Avvento, come in tutte le chiese di Francia. Ulrich pronuncerà poi la sua omelia in cui tornerà sul significato della celebrazione del giorno. La celebrazione eucaristica sarà seguita in diretta sul sito web di La Croix e trasmessa nel programma "Il giorno del Signore" su France 2. La Messa sarà seguita da un "buffet fraterno" che riunirà i «più svantaggiati e coloro che li accompagnano quotidianamente all'interno delle organizzazioni caritative della diocesi di Parigi», ha detto Olivier Ribadeau Dumas, rettore della Cattedrale di Notre-Dame de Paris. La prima celebrazione eucaristica aperta a tutti i fedeli avrà luogo domani alle 18.30. Solo gli ospiti potranno accedere al piazzale, che ha una capienza massima di 3mila persone. Sulle alte banchine vicino alla cattedrale sarà allestita una "zona" per ospitare un massimo di 40mila persone.
La settimana successiva, fino al 15 dicembre, sarà possibile per il pubblico assistere ai Vespri e alle Messe tutti i giorni alle 17.45 e alle 18.30. I primi slot di prenotazione per assistere a queste celebrazioni religiose sono già stati prenotati nei giorni scorsi. Le Messe delle 10,30 saranno riservate agli ospiti fino al 15 dicembre.
Da domani riprendono le visite al complesso monumentale
Dalla sera dell'8 dicembre, il pubblico potrà nuovamente passeggiare attraverso la Cattedrale, la cui struttura è stata ricostruita. La prima settimana di riapertura, fino al 15 dicembre, l'edificio sarà accessibile nel pomeriggio dalle 15:30 e tutte le sere fino alle 22.
L'accesso a Notre-Dame de Paris sarà sempre gratuito. Tuttavia, per gestire il flusso di visitatori, verrà istituito un sistema di prenotazione online. Tramite un'applicazione mobile, il sito web o i social network, i visitatori potranno ottenere i biglietti salta fila, il giorno prima o il giorno della visita. Sul piazzale sarà comunque presente anche una coda senza prenotazione. La Cattedrale può ospitare fino a tremila persone contemporaneamente, annota la diocesi, che prevede il ritorno di 15 milioni di visitatori da tutto il mondo ogni anno.
Dal 16 dicembre, poi, a Notre-Dame riprenderà la "vita ordinaria", afferma il rettore della Cattedrale Olivier Ribadeau Dumas, con l'attuazione di orari che continueranno. Notre-Dame sarà aperta tutti i giorni dalle 7:45 alle 19. Le Messe saranno celebrate alle 8, alle 12 e alle 18 nei giorni feriali; alle 8.30, alle 12 e alle 18 il sabato; alle 8.30, alle 10 (in latino), alle 11.30 e alle 18 la domenica e i giorni festivi.