DOV’È IL DRAGO? LEO TIMMERS; PULCE EDITORE; 13,90 EURO
.jpg?dt=1736785513071?width=620)
Tre cavalieri improbabili con tanto di armatura, imbracciando la spada, una lancia e una candela in mano, partono per una missione da non fallire: catturare il drago che il re ha visto dalla finestra a ora il solo pensiero disturba i suoi sonni. Di notte si sa, come le mucche di un famoso filosofo, anche i draghi sono tutti neri e metterli a fuoco tra le ombre è un bel problema. Nella loro caccia i tre intrepidi e un po’ tontoloni cavalieri rischiano di prendere un sacco di abbagli, ma questo è il bello della storia, catalogabile nella serie del niente è mai ciò che appare. Leo Timmers racconta in rima una favola allegra che illustra enfatizzando gli equivoci tra ciò che si presume e realtà, svelando con molta ironia gli errori colossali dei tre armigeri. Suggerendo che la paura del mostro è sovente più grande del mostro che si rincorre e che spesso si finisce di dare la caccia a qualcosa di inoffensivo. Già, ma il drago, quello vero, si chiederà il lettore, che fine ha fatto? Beh, questo va lasciato alla sorpresa dell’ultima pagina. Una buona lettura da condividere per la buonanotte. Dai 3 anni
TI LEGGERÒ UNA STORIA. GIDEON STERER; ILLUSTRAZIONI DI CHARLES SANTOSO; IL CASTORO; 15 EURO

Cosa c’è di peggio di andare a dormire senza qualcuno che ti legga una storia della buonanotte? Chi può sopportare di affrontare la notte senza la compagnia di una favola? Ai mostri di cui molti hanno paura chi mai leggerà una storia, chi rimboccherà loro le coperte, chi darà loro un po’ di coccole? La domanda arriva dal bambino protagonista di questo albo tenero e spettrale insieme ambientato in una notte di luna piena. Poiché tutti meritano una buona lettura prima di dormire e nell’aria risuonano ululati, ringhi e ruggiti di chi è ancora sveglio, sarà proprio lui, il bimbetto - che immaginiamo un po’ parente del Max di Sendak, con il suo mantello e la cuffietta da lupetto - ad andare a stanare vampiri, scheletrini, draghi, fantasmi, giganti, streghe, mummie e folletti e a chiamarli a raccolta per leggere loro una storia. Ed eccoli lì i mostri, tutti quanti sorridenti e tutti orribilmente deliziosi in ascolto, pronti a scivolare nel mondo dei sogni grazie alla voce del piccolo lettore. Bellissimo questo albo, dolce e musicale che la dice lunga sulla possibilità delle storie di vincere le paure, tranquillizzare i cuori e accomunare gli animi. Sulla capacità di vedere gli invisibili e gli irrilevanti, quelli che tutti evitano, e prendersi cura di loro. Dai 4 anni
ODISSEO CERCA UN AMICO. LENA REPETUR; CAISSA EDIZIONI; 14,90 EURO
.jpg?dt=1736785513071?width=620)
Dopo la serie super best seller dell’autore e illustratore australiano Aaron Blabey, con protagonista il divertente e indisciplinato Oreste, il carlino, egoista, pigro, avido, indomabile e molto altro, Caissa Italia ci regala un altro ritratto a quattro zampe: quello di Odisseo, firmato da Lena Repetur, artista e illustratrice russa. Il riferimento all’eroe omerico è tutt’altro che casuale. Come molti suoi connazionali che hanno lasciato la Russia dopo gli attacchi in Ucraina del febbraio 2023, Lena Repetur che oggi vive in Israele ha spiegato che quel nome calzava a pennello al suo protagonista in virtù delle mille e più peripezie attraversate da un continente all’altro prima di poter trovare un luogo da chiamare casa. Odisseo, un meticcio dal pelo rossiccio, intelligente, curioso, intraprendente e docile, vive al canile dove spera ogni giorno di trovare una famiglia adottiva che, però, non arriva mai. Stanco di speranze sempre deluse scappa, s’infila su un treno e arriva in Georgia da dove, usando aerei e navi finisce per girare il mondo, scoprendone bellezze e diversità, sempre inseguendo il sogno di trovare un amico. Ce la farà? Per scoprire come se la caverà Odisseo bisogna leggere la storia che l’autrice ha realizzato a due colori, il nero e il rossiccio, con uno stile fumettistico comunque capace di restituire gli stati d’animo e le emozioni dei protagonisti. L’albo è stato tra i vincitori di Bologna Illustrator’s Exhibition del 2020. Dai 3 anni
INSIEME TUTTO L’ANNO. CLAIRE LEBOURG; BABALIBRI; 17,50

Gatti, gatti e ancora gatti. Con i suoi delicati acquerelli Claire Lebourg racconta senza parole una vita gattesca di gruppo che mimando quella umana attraversa tutte le stagioni e tutti i luoghi pubblici in cui si svolge l’esistenza. Mici e micette frequentano uffici, scuola, biblioteca, bar, parco, supermercato, ristorante, visitano gli anziani alla casa di riposo e partecipano a feste di compleanno, viaggiano, vanno al cinema e al mare. Vivono una vita tranquilla e conviviale in cui c’è posto per le chiacchiere davanti al tè e al caffè, per il passeggio rilassante, il pisolino a scuola, al cinema, in ufficio e all’ombra di un giardino mentre i cuccioli vanno in altalena. Persino per offrire un servizio al rifugio dei senza tetto e fare una capatina al negozio solidale. Vien da sorridere a vederli tutti in forma, con occhiali, cappellini, passeggini, zainetti, borse, borsette e borselli, umanizzati senza che perdano la loro dignità. Ne esce lo spaccato di una vita da sogno a cui qualsiasi umano vorrebbe aspirare, pacifica e di condivisione che piacerebbe anche a noi condurre. Un albo, infine, in cui non ci si stanca di osservare i dettagli, le somiglianze, di individuare le coppie e le famigliole e ritrovarle altrove, lungo il percorso delle quattro stagioni. Bello. Dai 4 anni