mercoledì 24 luglio 2019
Che bell'incontro quello con Federico Cremasco di Polcenigo, grazioso paese della zona collinare delle Prealpi Friulane. Ha creato Fred Jerbis, una piccola azienda di liquori che distilla tutto ciò che offre la natura intorno. Nell'antico bar, proprio di fronte al laboratorio, ho assaggiato i suoi prodotti ispirati a ricette del primo dopoguerra: il Vermut, il Bitter, l'Amaro, il Fernet e il Gin di camomilla. Mi ha impressionato la purezza di quei profumi, la nettezza della riconoscibilità, l'amore per la botanica che riesce ad esprimere un nuovo racconto. Pochi metri più un là, in un locale vintage, La Taverna, Diego Zambon ed Egor Riet propongono una teoria di prodotti tutti a base di zafferano, coltivato in loco. Anche qui una filiera che va dalla terra al consumatore. Invece a Maniago il macellaio Alessandro Antonini ha riabilitato l'antenato di un antico salame prodotto in Ungheria: si chiama Salame di Barba Nane. Lo rivende accanto alla Pitina, che è un salume speziato e saporoso, orgoglio di queste terre. Da un paio d'anni il nipote ha accettato di gestire una sorta di wine bar, dove chi si siede assaggia questi salumi superbi con un bicchiere di Friulano. Ma la cosa che mi ha colpito è che nell'osteria di fronte, Alla Casasola, condotta da due ragazzi romeni, Marian e Florina, han detto: «Bene, allora l'aperitivo lo vengono a prendere da te». Si chiamano sinergie, e se penso che questa rinascita succede in una terra che nel 1963 venne ferita dalla tragedia del Vajont mi sento rinfrancato. Ma queste non sono soltanto sinergie: è un modo umano di affrontare il futuro. Il Corsera nei giorni scorsi ha lanciato il sasso del "Reddito di contadinanza", su cui si è aperto un dibattito dopo l'appello sottoscritto da Andrea Segre e Susanna Tamaro, che parte dalla domanda su cosa rimanga di quell'annuncio dell'allora ministro Martina del "ritorno alla terra". L'intuizione era buona, ma l'applicazione sembra non appartenere ai pensieri dei politici, che poi sanno bene che tutto si affossa nelle pastoie di una burocrazia soffocante. E non c'è rimedio, nonostante tutti dicano di voler semplificare. A pensar male viene da dire che la burocrazia soffocante è un salvacondotto elettorale a cui tutti alla fine si possono aggrappare per indicare la fonte di un fallimento. Il reddito di contadinanza fa il verso a una legge che a quanto pare non ha avuto gli esiti sperati, soprattutto in termini di maggiore occupazione. Per cui associarlo al mondo contadino induce a qualche perplessità, quasi una reminiscenza della cultura dei "contributi". In realtà è un pensiero nobile: perché non incentivare iniziative come quelle sopra menzionate, tornando a rimettere in moto le cattedre ambulanti che promossero la formazione nella campagne? Vogliamo parlarne, prendendo sul serio una spinta d'impresa che viene dal basso?
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI