domenica 21 dicembre 2008
COMMENTA E CONDIVIDI
Quanto grande sia la libertà data all’uomo lo si può vedere anche dal male che compie. Quest’anno tormentato che ci sta lasciando ha visto fiorire di nuovo il martirio in tante parti del mondo, anzitutto in India dove i cristiani sono stati uccisi, violentati, perseguitati, ad opera di persone libere, spesso sotto gli occhi di autorità che non hanno fermato gli aggressori. Sempre in India centinaia di innocenti sono stati sterminati da terroristi che avevano preparato a lungo azioni militari micidiali. Poi in Africa, in Medio Oriente e altrove, guerre e lotte di fazioni hanno decimato popolazioni inermi. Certo, dietro l’attitudine a fare e procurare il male ci sono a volte visioni distorte della religione, dell’ideologia, della politica, ma anche queste deformazioni sono frutto di autonome determinazioni dell’uomo. L’uomo, però, può fare scelte opposte per aiutare gli altri, donare se stesso per la realizzazione di grandi ideali, impegnarsi per tutelare la vita in ogni suo momento. Tra le possibilità di scelta c’è quella della fede in Dio, nell’avvento di Gesù, c’è l’opzione per una vita buona che non si piega a leggi ferree o arbitrarie, ma si dispone ad un atteggiamento interiore che è in grado di indicare alla coscienza ciò che è giusto, e ciò che non lo è, che dona un equilibrio spirituale irraggiungibile attraverso mille ragionamenti anche sofisticati. Suggerisce San Giovanni della Croce di seguire la nostra ragione perché «essa ci condurrà a Dio», e la ragione spesso presenta un conto amaro all’uomo mostrandogli ciò che manca ad una esistenza che non coltiva speranza, che subisce limiti e carenze senza poterli superare, che a volte piange non sapendo guardare in alto e aprirsi alla fiducia. Chi compie questa scelta e guarda in alto risponde ad un bisogno di libertà, esprime l’aspirazione ad una libertà più grande, quella di sentirsi parte di un disegno divino che si percepisce, si intuisce, si desidera, anche se nella sua pienezza resta al di là delle possibilità umane. Quando San Francesco concepì l’idea del presepio, dando alla natività di Gesù una dimensione raffigurativa unica nel suo genere, forse non sapeva di introdurre un linguaggio che avrebbe parlato a generazioni di uomini in tutto il mondo. Forse non sapeva che avrebbe fatto nascere in milioni di bambini, madri e padri, dei sentimenti, desideri, percezioni, che quasi anticipano l’abbandono all’intervento di Dio nella propria esistenza. A volte quei sentimenti si depositano nell’animo e nella coscienza, riemergono magari anni dopo, come memoria di un’armonia persa ma sempre desiderata. Ogni tanto (anche di recente sulla stampa) si legge di ironie, o irrisioni, verso chi da adulto torna alla fede cristiana con un atto libero come libero era stato quello del ritrarsi da Dio. Ma le ironie e le derisioni non sanno entrare nella coscienza umana, non capiscono come mai dopo l’atto a favore della fede, questa riaffiora come non fosse mai scomparsa, come un deposito interiore che rivede la luce e provoca stupore come ogni nuova scoperta. Quel ritorno alla fede altro non è che l’espressione massima di una libertà che aspettava di essere esercitata. E la serenità che accompagna la fede, è la serenità di chi, ci dice Edith Stein, sviluppando la propria interiorità si sente più forte, più saldo, spesso migliore. Altre volte si sostiene che la fede comunque riguarda la vita individuale e non può interloquire con la storia, con i grandi fatti, perché lì le regole sono altre, impera il caso, o domina una legge cruda e dura, la legge del più forte. Non c’è spazio per il bene, per la fede, per l’utopia più grande. In realtà ciò può essere vero per un po’ di tempo proprio perché l’uomo è libero e capace di produrre il male anche in dimensioni orribili. Ma non è vero nelle grandi scansioni della storia. I protagonisti più superbi, e crudeli, i regimi feroci che si attribuiscono poteri senza confini, hanno sempre brevi trionfi, poi rovinano sul pendio della storia, che alla fine (magari con tortuosità) rende note le ignominie più tremende, e quelle che si volevano nascondere. Inoltre, anche di fronte alla storia ciascuno di noi è chiamato liberamente a scegliere da che parte stare, a favore del bene, della spiritualità, oppure del male, della sopraffazione, dell’egoismo quotidiano. Una riflessione sull’avvento del cristianesimo può muovere da questa libertà di scelta che è data all’uomo. E può soffermarsi su un fatto che tutti gli storici riconoscono, perché dopo la nascita di Gesù la storia è cambiata davvero, si è riempita di speranza, nulla è stato più come prima.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: