mercoledì 9 dicembre 2009
I dati in un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità: due le dimensioni della disparità: quella orizzontale - fra Paesi ¿ e quella verticale - interna alle nazioni. La speranza di vita di un bambino differisce enormemente secondo la regione del mondo in cui nasce. Dagli 80 anni della Svezia ai meno di 50 dell’Angola.
COMMENTA E CONDIVIDI
La diseguaglianza è questione di vita o di morte. Perché essa uccide o danneggia la salute delle persone. Parola della Com­missione per le determinanti sociali dell’Orga­nizzazione mondiale della sanità (Oms). Nel re­cente rapporto, realizzato dopo tre anni di ri­cerche, gli esperti hanno messo in luce come il benessere fisico dipenda solo in parte da fatto­ri biologici. Secondo la Commissione, la spe­ranza di vita e la probabilità di contrarre alcuni tipi di malattia sono legate a doppio filo alla «condizione socioeconomica dell’individuo». Il termine comprende numerose variabili: dalla professione svolta al reddito annuo, dal grado di istruzione al luogo di nascita (importantissi­mo). E tutti gli elementi sono concatenati. Qualche esempio chiarisce il problema. Circa l’80 per cento delle persone morte a causa di malattie cardiovascolari nel 2007 viveva in Pae­si con un Pil medio-basso. Qui si concentra an­che l’80 per cento dei diabetici. Non è un caso. La stessa percentuale di decessi dovuta a di­sturbi cardiaci o cerebrali potrebbe essere evi­tata – affermano i medici – conducendo uno «stile di vita sano». Quest’ultimo, tuttavia, spes­so non è una libera scelta dell’individuo, ma un «prodotto sociale». «Non sempre si può decide­re che cosa mangiare o che cosa bere – si legge nel rapporto –. A volte si è costretti a consuma­re quel che si ha a disposizione». Il duplice volto della disuguaglianza Il lavoro della Commissione ruota intorno alle due dimensioni della disuguaglianza: quella o­rizzontale – fra diversi Paesi – e quella verticale – all’interno di una stessa nazione. La speranza di vita di un bambino differisce enormemente a seconda della parte di mondo in cui nasce. Se un piccolo svedese o giapponese ha buone pro­babilità di oltrepassare gli ottant’anni, un bra­siliano, in media, non supera i 72, un indiano i 63. In Mozambico o in An­gola, raggiungere i 50 anni è un raro traguardo. Il divario tra Nord e Sud del mondo si è accresciuto negli ultimi anni. Nel 1980, il Pil dei Paesi ricchi – in cui si concentra il 10 per cento del­la popolazione – era sessan­ta volte quello degli Stati più poveri. Ora il divario si è più che raddoppiato. Sull’atlan­te mondiale, malattia e po­vertà di sovrappongono in una spirale banal­mente perversa. Nell’Africa subsahariana – do­ve il 41% delle persone vive con meno di un dol­laro al giorno – il benessere fisico è un’utopia. Qui, il 35% della mortalità infantile (sotto i 5 an­ni) è dovuto alla mancanza di cibo. Mentre la denutrizione è la regola per buona parte del Continente Nero, in molte nazioni del­l’Asia e dell’America Latina il principale pro­blema è lo squilibrio della dieta. In Brasile, in Cina e in Messico ad esempio, tra le fasce me­no abbienti dilaga la moda dei pranzi 'veloci' fuori casa. I fast food consentono anche ai me­no abbienti – cui la crescita generalizzata ha re­galato qualche dollaro da spendere – di man­giare abbondantemente a poco prezzo. Negli ultimi anni, la vendita di pasti pronti è raddop­piata, a Città del Messico s’è addirittura tripli­cata. Di pari passo è aumentata la percentuale di persone in sovrappeso e di infarti. Europa a due velocità Per quanto riguarda il rapporto tra disegua­glianze e salute, l’Europa è un Continente a 'due velocità'. «Tra i Paesi più ricchi e tutti gli altri e­siste una differenza di circa 5-6 anni di speran- za di vita alla nascita; addirittura di circa 15 an­ni tra le situazione migliori (Islanda, Svezia, Sviz­zera ed Italia) e le più problematiche (Federa­zione Russa, Turkmenistan o Kazakhstan) – spie­ga Erio Ziglio, direttore dell’ufficio per gli Inve­stimenti in Salute e Sviluppo dell’Oms Europa –. Negli anni ’90, il crollo delle infrastrutture so­ciali, economiche e sanitarie nell’est Europa pro­vocò un forte aumento dei tassi di mortalità ed un brusco calo dell’aspettativa di vita di 3-6 an­ni secondo la nazione, anche se i trend stanno migliorando». Salute, un bene d’éliteAlle differenze fra Paesi si sommano quelle al­l’interno dei singoli Sta­ti. Macroscopiche nel Sud del mondo, signifi­cative anche nell’altro emisfero. La Commis­sione ha calcolato che, in Uganda, i figli delle famiglie più povere hanno probabilità dop­pia di non raggiungere i 5 anni rispetto ai piccoli dell’élite socioecono­mica del Paese. In Perù, la mortalità infantile tra i meno abbienti è cinque volte superiore a quel­la tra i ricchi, in India il rapporto è di tre a uno. Pure negli Stati europei, però, le differenze tra be­nestanti e poveri si fanno sentire con forza. A Glasgow, in Scozia, un bambino nato a Calton, una zona popolare, ha in media un’aspettativa di vita inferiore di 28 anni rispetto a un coeta­neo dell’elegante quartiere di Lenzie. A Madrid e Barcellona, il divario tra aree residenziali e pe­riferie degradate è di 5 anni. Secondo la rivista specializzata Journal of Epidemology and Com­munity, se in Spagna il livello di mortalità fosse quello delle regioni più ricche, l’anno scorso ci sarebbero stati oltre 35mila decessi in meno. Anche nelle città italiane – almeno in quelle che monitorano sistematica­mente la situazione –, la sa­lute varia in relazione alla geografia urbana. A Torino – spiega il professor Giuseppe Costa della locale Università – l’incidenza di infarto nella popolazione cresce nei quar­tieri popolari di Dora e Mira­fiori Sud. Nel capoluogo pie­montese, i­noltre, qualun­que sia l’indicatore di salu­te considerato – mortalità, diabete, presenza di distur­bi cardiovascolari – il rischio aumenta con l’abbassarsi del titolo di studio. I sogget­ti più emarginati han­no un’attesa di vita di quattro anni inferiore rispetto a quelli me­glio collocati social­mente. Proporzioni simili si registrano anche a Firenze, Livorno e Reggio Emilia. Salute, premessa per lo sviluppo Se la salute è per molti aspetti un 'fatto socia­le' – scrive l’Oms –, può essere migliorata con l’azione dei governi, volta a garantire una più e­qua distribuzione delle risorse e a rendere più accettabili le condizioni di vita. Non è solo que­stione di giustizia. Una società sana è un van­taggio economico. «La riduzione del 10% della mortalità per malattie cardiovascolari in età la­vorativa contribuisce all’aumento dell’1% del tasso di crescita del reddito pro capite», sottoli­nea Ziglio. Gran parte del benessere raggiunto dall’Occidente è legato alla riduzione di molte malattie. «Il 30% dello sviluppo della Gran Bretagna tra la fine del Settecento e quella del Novecento – con­clude Ziglio – può essere attribuito al migliora­mento delle condizioni di salute». Quest’ulti­mo, dunque, è doppiamente questione di vita e di morte. Perché la diseguaglianza sociale non uccide solo i singoli, ma anche le possibilità di sviluppo complessivo. San Paolo del Brasile: quartieri poveri e ricchi gomito a gomito
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: