mercoledì 1 aprile 2020
Risolto il dubbio del rinvio delle Olimpiadi, la Germania mette in dubbio i numeri denunciati dal governo, che continua a rinviare il provvedimento di chiusura totale
Un esercito di impiegati, protetti da una semplice mascherina, si avvia in massa al un ingresso della metropolitana di Tokyo

Un esercito di impiegati, protetti da una semplice mascherina, si avvia in massa al un ingresso della metropolitana di Tokyo - Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Per quasi due mesi, meno di venti contagi al giorno. Poi, appena annunciato il rinvio delle Olimpiadi, il numero giornaliero è salito a 50. Per poi a scendere di nuovo a 13 durante il weekend, il primo dopo l’invito della governatrice di Tokyo, Yuriko Koike, a restare a casa. Ma ieri il muovo picco: 79 contagi, il numero più alto dall’inizio della pandemia. Che fare? «I dati ufficiali sui contagi in Giappone non sono credibili. Il basso numero di tamponi effettuato rende plausibile l’ipotesi che i casi reali siano molti di più. Invitiamo i nostri cittadini a mantenere il massimo livello di protezione personale e di restare il più possibile in casa».
A dirlo, anzi scriverlo sul suo sito ufficiale, è l’ambasciata tedesca di Tokyo. Ed è subito polemica. Al Gaimusho, il ministero degli Esteri giapponese, sono abbastanza urtati e fanno capire che gradirebbero una rettifica. E infatti il comunicato per qualche ora sparisce dal sito. Ma poi riappare, identico. E al momento di scrivere, c’è ancora. Nel frattempo il Giappone – che secondo voci sempre più diffuse ma solennemente respinte dal governo sta per dichiarare lo stato di emergenza e il lockdown almeno per Tokyo – va avanti per la sua strada. Nessun divieto, nessuna misura di contenimento, solo inviti, suggerimenti, consigli. Le scuole sono chiuse, è vero, ma perché è finito l’anno scolastico. Il 9 aprile, lo ha confermato il premier Abe sabato scorso, riapriranno come da programma. La governatrice di Tokyo Yuriko Koike sembra un po’ più preoccupata: due conferenze stampa in pochi giorni, per comunicare che i contagi sono in aumento e che i dati ufficiali potrebbero non essere attendibili: troppo pochi tamponi, un centinaio al giorno. Ma i tamponi sono rigorosamente gestiti dal governo, che ammette di effettuarli con il contagocce: si vuole evitare il «rischio Italia», come lo chiamano i media locali, dove l’aumento dei tamponi ha provocato l’intasamento degli ospedali. E questo il Giappone non può permetterselo: già nelle maggiori città, Tokyo e Osaka, ci sono il doppio di malati rispetto ai posti letto in terapia intensiva. Aumentare il numero di tamponi potrebbe scatenare il panico in un Paese abituato a programmare tutto, emergenze comprese. Ma le emergenze, per definizione, è difficile programmarle. E soprattutto gestirle.
E ora, archiviata (per il momento) la scommessa olimpica, è sempre più chiaro che la situazione è tutt’altro che sotto controllo, e che va affrontata in modo più drastico. I giornali parlano di un lockdown alle porte. Entro la settimana, forse addirittura da domani. Giusto il tempo per dare alle imprese, ai liberi professionisti, ai commercianti il tempo di chiudere i bilanci (in Giappone l’anno fiscale termina il 31 marzo) e pagare le tasse. E al Parlamento di ratificare la decisione sulla nuova data per le Olmpiadi: il 23 luglio 2021. Ma ammesso che alla fine si faccia, che tipo di lockdown sarà? E soprattutto dove sarà imposto e come sarà gestito?
La Costituzione giapponese, scritta nell’immediato dopoguerra dagli americani facendo particolare attenzione ad escludere ogni rischio di accentramento dei poteri, riconosce sì al primo ministro, previa autorizzazione del parlamento (che c’è già stata) il potere di dichiarare lo stato d’emergenza. Ma non quello di imporre singole misure restrittive della libertà di movimento in tutto il Paese. Sarà compito e prerogativa dei governatori delle 47 prefetture (le nostre regioni) stabilire nel concreto quali misure adottare e come farle rispettare. Tutto questo non sarà facile da gestire. Se avverrà davvero, sarà la prima volta dal dopoguerra e in un contesto politico interno che vede la leadership di Shinzo Abe – negli ultimi anni incontestata – oggetto di critiche sia all’interno del partito che da parte dell’opposizione che dopo alcuni anni di confusione sta ora cercando di creare i presupposti per un’alternativa di governo. E poi c’è la questione economica. Il lockdown è fortemente osteggiato dal Keidanren, la locale Confindustria, e dal mondo imprenditoriale in generale. L’economia del Giappone, già in crescita negativa nel corso dell’ultimo trimestre del 2019 (quindi prima del virus) ha segnato in questo primo trimestre del 2020 un altro passo indietro (almeno -2%, ma il dato nn è ancora ufficiale), decretando dunque l’entrata formale in recessione. Un lockdown esteso potrebbe provocare ulteriori e serissimi danni e prima di dare il loro consenso gli imprenditori vogliono avere precise assicurazioni sul “pacchetto” di oltre 500 miliardi di dollari di aiuti promesso ma non ancora illustrato nei dettagli dal premier. Nel frattempo, la vita a Tokyo scorre normalmente, cose se nulla fosse.
Lo scorso weekend, anche a causa di una improvvisa nevicata, molta gente è rimasta a casa, ma grandi magazzini e ristoranti erano comunque pieni. Come pieni continuano ad essere i treni, con le migliaia di pendolari che ogni giorno viaggiano stipati come sardine. Altro che la distanza sociale auspicata, quanto meno ufficialmente da governo e autorità locali.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: