
Da sempre protagonista della mobilità in Italia, Fiat rinnova il proprio impegno a favore della transizione energetica attraverso un’iniziativa volta a rafforzare il ruolo sociale del brand e ad accompagnare concretamente i cittadini verso una mobilità più sostenibile. Infatti, se da un lato il dibattito sull’elettrico è oggi sempre più diffuso, dall’altro permane una scarsa conoscenza diretta delle reali potenzialità di questa tecnologia in termini di comfort, fluidità e piacere di guida. Un recente sondaggio, condotto in collaborazione con Today.it, offre uno spaccato interessante su comportamenti e percezioni degli automobilisti italiani rispetto all’elettrico. Dalla ricerca emerge che ben 3 automobilisti su 4 percorrono meno di 20.000 km l’anno, una soglia perfetta per sfruttare appieno i vantaggi dell’auto elettrica nella quotidianità. Ma il dato più rilevante è che il 97% di chi già guida una BEV si dichiara soddisfatto, a dimostrazione di come dubbi e timori iniziali – ad esempio l’ansia da ricarica – svaniscano con l’uso giornaliero, lasciando spazio agli innumerevoli vantaggi dell’elettrico.
In quest’ottica, sabato 7 giugno sarà possibile partecipare a una giornata interamente dedicata all’approfondimento e alla sperimentazione della mobilità elettrica targata Fiat. In dettaglio, i visitatori avranno l’opportunità di effettuare test drive personalizzati a bordo dell’intera gamma elettrica del marchio – dalla 500e, emblema di stile e sostenibilità urbana, alla 600e, compatta e tecnologica, alla Topolino accessibile a partire dai 14 anni, fino alla nuova Grande Panda Elettrica, che coniuga innovazione e funzionalità. Inoltre, accanto alla prova su strada, l’iniziativa prevede momenti informativi sulle caratteristiche tecniche dei veicoli, sull’autonomia, sulle modalità di ricarica e su tutti gli aspetti pratici legati all’utilizzo quotidiano di un’auto elettrica.
Va sottolineato che “A scuola di elettrico con Fiat” nasce sulla scia del successo del precedente progetto educativo “A scuola di cambio automatico”, e rappresenta una naturale evoluzione dell’impegno condiviso nel diffondere una nuova cultura della mobilità consapevole, innovativa e sostenibile. Del resto, il passaggio alle auto elettriche non è un semplice processo di sostituzione di veicoli, ma comporta una sinergia coordinata tra attori che operano in settori diversi – industriale, istituzionale e di servizi – accompagnato anche da un’evoluzione del modo di pensare della cultura ambientale da parte della comunità. E in questo ambito educational si inserisce anche il progetto Top Club, che vede protagonista Fiat Topolino nelle scuole italiane con attività di sensibilizzazione rivolte ai più giovani sui temi della sicurezza stradale e della guida elettrica.