
Questa volta finisce in pareggio: secondo i dati comunicati dal Ministero dei Trasporti ed elaborati da Dataforce Italia, a maggio il mercato dell’auto ha immatricolato nel nostro Paese 140.719 automobili nuove, con appena 73 targhe in meno rispetto allo stesso mese del 2024. Il risultato del mercato non modifica il dato cumulativo dei primi 5 mesi, che rimane in rosso, anche se di poco (come nel primo quadrimestre, la perdita è dello 0,5%). Da gennaio a maggio le immatricolazioni sono state di 729.000 unità (3.500 in meno).
A livello di marchi, Fiat mantiene il primato nella classifica dei preferiti. A maggio però non riesce a performare sugli stessi livelli di immatricolazioni dello stesso mese del 2024: 12.496 nuove targhe (785 in meno). Si avvicinano molto Toyota e Volkswagen, che questo mese si scambiano per l’ennesima volta le posizioni: al secondo posto a maggio è Toyota, mentre terzo è il costruttore tedesco (Toyota sfiora quasi il pareggio a -0,88% e 11.098 immatricolazioni, Volkswagen chiude a -6,59% con 10.807 nuove targhe). Quarta è sempre Peugeot che si conferma in un momento brillante (con un vistoso +31,07%) che rimane davanti a Dacia, anch’essa in un momento particolarmente positivo (+67,75%). Nelle posizioni di rincalzo non benissimo Renault (sesta, con -5,62%) e Ford (settima, con +10,27%). Buone performance di MG (+16,09%), Skoda (+16,22%), Alfa Romeo (+24,02%) e BYD che sfiora le 2.000 immatricolazioni mensili e conquista una quota di mercato vicinissima all’1,4%. Tra i risultati negativi, Jeep (-9,9%), Citroen (-8,29%), Hyundai (-9,89%), Opel (-11,42%), Kia (-22,9%), Nissan (-32,39%), Volvo (-31,96%) e Lancia (-83,29%) che a maggio targa appena 640 auto nuove.
Quanto alla situazione per Gruppi, Stellantis targa a maggio quasi 3.000 auto in meno (-6,68%) e la quota di mercato cala di oltre 2 punti percentuali. Il Gruppo Volkswagen contiene le perdite sotto le 1.000 targhe e ottiene buoni risultati soltanto con Cupra e Skoda. Il Gruppo Renault aumenta le immatricolazioni a maggio del 21%. il Gruppo Toyota, quarto in classifica a maggio, rimane sugli stessi volumi dell’anno scorso.
I singoli modelli più apprezzati in assoluto sono però quasi tutti del Gruppo Stellantis: la classifica delle prime cinque vede in testa sempre Fiat Panda (-5,16%), davanti a Jeep Avenger (+18,65%), Peugeot 208 (+64,77%), Citroen C3 (+17,61%), e Ford Puma (+24,96%). Tra le diesel (anche MHEV) la Top 5 vede BMW X1, Volkswagen Tiguan, Volkswagen T-Roc, Mercedes GLA e Mercedes GLC. Tra le full hybrid Toyota è leader con Yaris Cross e Yaris, terza MG ZS, quarta Renault Symbioz e Hyundai Tucson. In ambito Plug-in hybrid, è sempre la BYD Seal U a issarsi sul gradino più alto del podio. Seguono Toyota C-HR in edizione “alla spina”, BMW X1, Volkswagen Tiguan, e Ford Kuga. Tra le elettriche pure, le prime 5 posizioni vanno a Tesla Model Y, Jeep Avenger, Citroen C3, BMW iX1 e Ford Puma. Nella graduatoria delle auto a gas, ovviamente solo modelli a Gpl: Dacia Sandero, Dacia Duster, Renault Clio e Captur. Quinta posizione per la DR 5.0.