sabato 24 dicembre 2011
Quel Natale, per lui il penultimo, Papa Giovanni XXIII firmò la bolla Humanae Salutis con la quale indiceva il Concilio. Il documento non annunciava la data esatta ma presagiva il cammino futuro con il mandato di saper leggere i segni dei tempi per «rendere più umana la vita dei singoli» aiutandoli a scoprire la propria dignità
COMMENTA E CONDIVIDI
Venticinque dicembre 1961: «Mia santa Messa di mezzanotte per il Corpo diplomatico nella sala Clementina... Immediatamente dopo celebrai la seconda e terza Messa nella mia cappella privata... Alle ore 9 mia firma solenne della Bolla di indizione del Concilio, sempre nella Sala Clementina. Era presente anche il cardinale Copello gran cancelliere di Santa Romana Chiesa. Mi servii per la firma di una penna d’oro regalatami dall’Osservatore Romano per l’occasione. Alle 12.30 nella stessa Sala Clementina mio breve discorso con riferimento alla indizione del Concilio e alla benedizione di Natale che di là diedi in tiara, Urbi et orbi». Così, cinquant’anni fa, Giovanni XXIII sul suo diario descriveva uno dei passi formali, ma decisivi, verso la celebrazione dell’evento conciliare già nel pieno della sua fase preparatoria: la firma della bolla Humanae salutis. Era il suo regalo per il Natale 1961 – per lui il penultimo – e la sua prefazione al Vaticano II. Un testo di mezzo secolo fa, del quale, a ben vedere, la premessa era stata enunciata dal Pontefice in un’allocuzione all’Ordine francescano il 16 aprile 1959 quando aveva manifestato l’inderogabile necessità di «precisare e distinguere fra ciò che è principio sacro e Vangelo eterno, e ciò che è mutevolezza dei tempi». Un testo, quello dell’Humanae salutis, da non dimenticare. Vi si legge che il Concilio avrebbe cercato di «contribuire più efficacemente alla soluzione dei problemi dell’età moderna» affrontando dunque la già grave crisi della società. E tuttavia un testo sereno. Venato di ottimismo. Con il Pontefice che affermava «facendo nostra la raccomandazione di saper distinguere "i segni dei tempi" ci sembra di scorgere, in mezzo a tante tenebre, indizi non pochi che fanno bene sperare sulle sorti della Chiesa e della umanità...». Eccola l’espressione­ chiave: «segni dei tempi», forgiata dal Vangelo stesso come invito alla fede e alla vigilanza (Matteo 16,4; Luca 12,54-56). Giovanni XXIII, nella sua profetica lettura della storia della Chiesa degli ultimi anni, ne riproponeva con forza l’originario significato. Usata dallo stesso Angelo Giuseppe Roncalli già all’alba del secolo e patrimonio del suo lessico fu poi cruciale in quegli anni per la discussione teologica cattolica, diventò emblematica del suo magistero, e venne ripresa dal Concilio in alcuni documenti finali. A essere spazzata via era l’antica dicotomia che voleva la Chiesa santa e il mondo nel peccato. E invece: «Pur non avendo finalità direttamente terrestri, essa tuttavia non può disinteressarsi nel suo cammino dei problemi e dei travagli di quaggiù. Sa quanto giovino al bene dell’anima quei mezzi che sono atti a rendere più umana la vita ai singoli uomini che devono essere salvati; sa che, vivificando l’ordine temporale, che con la luce di Cristo rivela pure gli uomini a se stessi, li conduce cioè a scoprire in se stessi il proprio essere, la propria dignità, il proprio fine». Insomma, a stagliarsi era già l’attesa nuova fase per la vita della Chiesa. Punto ancora taciuto nel documento era la data precisa dell’avvio del Concilio, genericamente convocato – si poteva leggere «per il prossimo anno 1962». Tuttavia la lacuna non angosciava il Papa ottantenne che aveva appena ricevuto gli auguri di compleanno dal Cremlino (e che aveva risposto a Kruscev associando nelle sue espressioni cordiali il popolo russo). Papa Roncalli vedeva il piccolo seme lanciato tre anni prima trasformato in una pianta. Per il momento si accontentava di procedere «a vista». Poco tempo prima, parlando con Jean Guitton e indicandogli la cupola dell’osservatorio di Castel Gandolfo, aveva detto al filosofo francese: «Questi sapienti astronomi, per guidare gli uomini, si servono di strumenti molto complicati. Io invece non li conosco. Io mi accontento, come Abramo, di avanzare nella notte, passo dopo l’altro, alla luce delle stelle». Una di queste sarebbe diventata la stella polare che da mezzo secolo, nelle parole e nei fatti, guida i passi dei suoi successori. La stella del Concilio Ecumenico Vaticano II.
CAPOVILLA: IN QUEL TESTO C'ERA GIÀ TUTTO «Di fronte ai mutamenti cul­turali, sociali, tecnologici, economici, sociali, Papa Giovanni XXIII desiderava tornare a in­terrogarsi e confrontarsi sul ruolo della Chiesa nella società e nella storia, chia­mando i vescovi di tutto il mondo a ri­flettere su modi nuovi per annunciare il Vangelo di sempre e affiancare con la forza della fede e del dialogo il cammi­no dell’umanità nella prospettiva della costruzione del Regno di Dio». Questa – ricorda l’arci­vescovo Loris Francesco Ca­povilla, già segretario di pa­pa Roncalli – la consapevo­lezza che appare in filigrana, già nell’Humanae salutis, do­ve «le finalità del Concilio so­no già specificate, i motivi di fiducia indicati, il programma di lavoro annunciato non senza invito alla pre­ghiera », e dove si riconoscono a questo strumento presente nella storia della Chiesa le potenzialità «per contribuire a incrementare la grazia nei fedeli e a far progredire il cristianesimo». Capovilla, il don Loris che appare nei vecchi filmati in bianco e nero con Gio­vanni XXIII e oggi ha novantasei anni, ricorda che era un giorno piovoso quel­lo del Natale del 1961: «Anche per que­sto la firma, per quanto solenne, av­venne nella Clementina e non nella Ba­silica di San Pietro o pubblicamente». Dettagli di cronaca a parte, Capovilla af­ferma con fermezza: «È li che bisogna tornare a leggere. Sono parole chiare. C’è tutto, formulato con tale trasparen­za che non giustifica l’allarmismo di al­cuni, né la chiusura di altri: fortificare la fede, rimirare la propria stupenda unità, dare maggiore efficienza alle strutture». In una parola, riprendendo il testo fir­mato da papa Roncalli: «Immettere l’e­nergia vivificante del Vangelo nelle ve­ne della comunità umana», continua il testimone autorevole di quel pontifica­to e del Vaticano II. Che non nasconde le sue attese per l’imminente anniver­sario dell’apertura del Concilio (11 ot­tobre 1962 - 11ottobre 2012), in coinci­denza con l’apertura dell’«Anno della Fede» voluto da Benedetto XVI: un’oc­casione da condividere, dice Capovilla, sempre convinto che «tantum aurora e­st», che «siamo solo all’aurora». Dell’e­vangelizzazione.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: