domenica 29 marzo 2020
Come procede la diffusione dell'epidemia del Coronavirus? La decrescita del numero di casi si avvicina e la pressione sugli ospedali sta per allentarsi. L'analisi di un gruppo di statistici italiani
Un mese di Covid-19. E adesso si vede una luce
COMMENTA E CONDIVIDI

Il bollettino della Protezione civile del 24 febbraio riportava 229 casi di contagio da coronavirus in Italia, il 28 marzo sono diventati 92.472: un aumento di 400 volte in poco più di un mese. Cosa è successo in questo lasso di tempo? A che punto siamo nella diffusione dell’epidemia? Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni? Un’attenta lettura dei dati ci racconta la storia di questo ultimo mese e ci può indicare cosa accadrà nel prossimo futuro.

Negli ultimi giorni di febbraio abbiamo rilevato una preoccupante crescita esponenziale dei contagi a livello nazionale, fortemente trainati dallo svilupparsi di nuovi e vari focolai, principalmente nel Nord Italia. Questa fase di rapida diffusione è ormai alle spalle in molte zone del Paese. Al momento, come temuto, l’attenzione va posta sulla pressione a cui è sottoposto il sistema sanitario, che ogni giorno continua ad accogliere più pazienti di quanti ne possa dimettere. Ciononostante si può affermare che la diffusione del contagio stia rallentando, discostandosi significativamente dalla curva esponenziale che per molti giorni ha preoccupato gli esperti, e non solo.

Proprio in Lombardia, dove si sono registrati i primi casi, nell’ultima settimana abbiamo osservato una significativa frenata nella diffusione del virus. Ebbene sì, la Lombardia ha raggiunto il picco, ed è verosimile che a breve osserveremo una regressione del contagio. Tra quanto? Come ripetuto più volte dagli esperti, un corretto comportamento delle persone è fondamentale affinché il virus non riprenda nuovamente a diffondersi. Il picco osservato è un picco artificiale, dovuto alle misure di contenimento, e abbassare la guardia prima di una quasi estinzione locale del patogeno significherebbe vederlo tornare a diffondersi molto velocemente, vanificando tutti gli sforzi fatti finora. Se in Lombardia la diffusione del virus ha rallentato la sua corsa, lo stesso non si può dire ancora per il Piemonte e le altre regioni del Centro-Sud del nostro Paese, in cui i contagi continuano ad aumentare, seppure a diverse velocità.

È l’Italia delle tre velocità: il Nord, con la Lombardia in testa e alcune eccezioni, rallenta; il Centro, in cui i casi di contagio sono sempre più frequenti; il Sud, in cui la diffusione del virus ha appena iniziato a mostrare la sua virulenza e le ricadute della migrazione dal Nord non sono ancora misurabili. Il picco nazionale, cioè il periodo in cui il numero di casi giornaliero è massimo e approssimativamente costante, prima di iniziare la fase di decrescita, si avvicina.

Tuttavia, le previsioni sul momento di picco vanno contestualizzate su base regionale, in quanto non solo il virus ha preso piede in alcune regioni prima di altre, ma le misure di contenimento non sono state applicate contemporaneamente su tutto il territorio nazionale. Non aspettiamoci, però, numeri simili a quelli della Lombardia. Le numerose misure restrittive messe in atto dai decisori politici sono un forte freno alla diffusione dei contagi. Possiamo ragionevolmente sperare che nel Centro-Sud al virus sia stato tolto ossigeno prima di poter iniziare a correre, in virtù delle limitazioni nei rapporti sociali a cui è soggetta la popolazione da diversi giorni.

Grazie ai dati raccolti tramite l’app 'Rilevatore Terremoto' del progetto 'Earthquake Network' (www.sismo. app), e pubblicati quotidianamente sulla pagina Facebook 'Covid-19&Mobility', possiamo infatti notare un netto aumento delle persone che restano a casa: siamo passati dal 33% registrato l’11 marzo, ad inizio del lockdown, a ben il 65% il 25 marzo. Limitare i contatti sociali è l’unica arma che abbiamo contro il virus. Detto dei casi di contagio, cosa monitorare per capire che accadrà nel prossimo futuro? Se da un lato la Protezione Civile merita un plauso per aver reso accessibili tutti i dati a loro disposizione; dall’altro la gestione a livello locale, regionale, delle informazioni, ha complicato non poco il lavoro di statistici ed epidemiologici, che si sono scontrati con un’eccessiva, non sempre giustificata, variabilità delle politiche legate all’uso dei test diagnostici e con i comprensibili ritardi nella refertazione.

La nostra opinione è che, al momento, una misura credibile dell’evoluzione dell’epidemia sia data dai ricoveri in terapia intensiva. Sappiamo per certo che un calo della domanda di terapie intensive segue di qualche giorno una riduzione dei contagi, e che la domanda di terapie intensive non dipende molto dalle scelte politiche di sanità pubblica. Pertanto, un calo di ricoveri oggi inevitabilmente indica che il contagio, qualunque siano i nuovi casi giornalieri riportati, ha rallentato qualche giorno prima.

Lo stesso dicasi del numero di decessi: un calo oggi del numero di ricoveri in terapia intensiva mostrerà effetti di riduzione nel numero di decessi giornalieri solo tra alcuni giorni. In un quadro di miglioramento generale, quindi, è possibile che il numero dei decessi continui a salire per qualche altro giorno. E dall’analisi dei ricoveri si può notare che si comincia ad osservare una riduzione della pressione sul sistema sanitario in tutte le regioni del Nord, più marcato in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, con l’eccezione del Piemonte.

Desta preoccupazione l’andamento del Lazio, tra le regioni del Centro Italia, mentre per Toscana e Marche la pressione sul sistema sanitario va alleggerendosi. Infine, nelle regioni meridionali l’andamento è ancora poco chiaro e saranno necessari ancora alcuni giorni di osservazione per poter trarre delle conclusioni, ma l’attenzione, soprattutto in Sicilia, deve essere massima. Possiamo guardare al futuro con cautela e ottimismo. La luce in fondo al tunnel potrebbe non essere poi così lontana, ma dipende anche da noi.

Fabio Divino, Alessio Farcomeni, Giovanna Jona Lasinio, Gianfranco Lovison, Antonello Maruotti StatGroup-19

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: