martedì 7 febbraio 2017
«Avevo solo le mie tasche». In un libro la storia di Alberto Paolini, classe 1933, rinchiuso al Santa Maria della Pietà solo perché non c’era posto negli orfanotrofi
Alberto Paolini

Alberto Paolini

COMMENTA E CONDIVIDI

Quarantadue anni in manicomio. Né paranoico, né schizofrenico. Solo orfano di padre e di madre. E povero. È successo davvero, ad Alberto Paolini, finito quindicenne al Santa Maria della Pietà di Roma, dove è rimasto dal 1948 al 1990, quando è stato trasferito in una casa famiglia. Un’esperienza che farebbe impazzire una persona sana - e che non gli ha risparmiato nemmeno l’elettrochoc ma che Alberto è riuscito ad attraversare conservando lucidità ed equilibrio. Tanto da spingerlo a scrivere la sua autobiografia: Avevo solo le mie tasche, sottotitolo Manoscritti dal manicomio, edito da 'Sensibili alle foglie' e presentato nella sede del Cesv Lazio. «Io sono orfano di entrambi i genitori. Papà è morto che io avevo 5 anni e mia madre, rimasta sola, non poteva più tirare avanti la famiglia e allora ha messo sia me sia mia sorella in collegi differenti.

A 11 anni è morta anche mia madre. E così siamo rimasti soli». Un incipitdurissimo, per una storia che definire di malasanità è un eufemismo. Il volume nasce tra le mura del manicomio, dove Alberto a 30 anni comincia a scrivere un diario, poesie , racconti. I degenti non hanno nemmeno un armadio: «Avevo solo le mie tasche», spiega, «per poter tenere gli scritti». Su pezzi di carta, scatole di grissini, biglietti. E racconta. Del papà portinaio a via Piave, della mamma che fa le pulizie. «Era molto cattiva – racconta oggi – e mi diceva sempre che non mi voleva e mi lasciava solo chiuso in casa, per molte ore». Persi i genitori, passa da un orfanotrofio di suore a un collegio di salesiani. Racconta di religiosi severi all’eccesso, di bullismo tra i compagni. È taciturno, il maestro lo definisce «un po’ strano». Ma lo psichiatra non trova nulla.

Saltuariamente lo segue una coppia di «benefattori». Nonostante il parere dello psichiatra, lo fanno ricoverare in Neuropsichiatria alla Sapienza, dove sta cinque mesi: «I bambini che finivano lì se si trovava un posto per sistemarli, bene, sennò venivano mandati al Santa Maria della Pietà». E Alberto lì finisce. Lo rapano a zero, lo vestono con un camicione. Il medico gli chiede se «sente delle voci». Alberto non capisce bene: «Sì, forse qualche volta». Poi comprende l’equivoco e ritratta. Sulla cartella clinica scrivono «stato depressivo ». E la cura per quasi tutto, lì dentro, è l’elettrochoc. Alberto è angosciato, ne ha già verificati gli effetti sul suo coetaneo Claudio: «L’ho visto inarcarsi di colpo e sobbalzare in alto», «contrazioni violente», «un forte rantolo e molta bava».

È il suo turno: a forza viene disteso sul letto: «Mi sono messo a piangere e a invocare la mamma». Gli premono gli elettrodi sulle tempie: «Ho perduto immediatamente la coscienza ». Il risveglio è terribile: «La testa in una fitta nebbia, mi era capitato qualcosa di terribile ma non lo ricordavo, i nervi tesi allo spasimo, le gambe che si piegavano, tutto ondeggiava». Poi ricorda tutto. E abbraccia il materasso: «Mi sono lasciato andare alla mia disperazione». Altri due trattamenti e comincia a perdere la memoria, a deprimersi. Lo salva il primario, il professor De Santis, che si indigna: «Non basta, diceva, che l’hanno messo in manicomio, adesso pure l’elettrochoc!». Il peggio è scampato, ma non può evitare l’alienazione di un ospedale spesso gestito in maniera quanto meno discutibile. Il nuovo primario «veniva in reparto una volta alla settimana » e «tutti i rapporti li firmava in bianco e un paziente di fiducia scriveva quello che voleva», racconta Alberto. Uscirà nel 1990, andrà in una casa famiglia con due compagni.

Ma quei 42 anni lo hanno marchiato. «Io ora mi sento troppo isolato, invece al Santa Maria della Pietà negli ultimi anni ero nel reparto 'zona ospiti', eravamo più liberi, lavoravo fuori, non c’era il problema di cucinare». Gli prospettano il passaggio in un ospizio. Scrive all’assessore ai servizi sociali: «Vivo nell’angoscia perché ho visitato alcuni ricoveri per anziani e mi sono reso conto di quanto siano penose le condizioni. È dunque questo il volto vero della legge 180?». La scrittura lo salva ancora: «In ospizio non mi ci hanno mandato».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: