
Le immagini dell'asteroide 2024 YR4 scattate dalla Nasa lo scorso 27 gennaio - Nasa
Buone notizie, almeno dallo spazio. L'asteroide 2024 YR4, considerato l'asteroide più rischioso mai registrato la scorsa settimana, ha ora quasi lo zero per cento di possibilità di impattare la Terra nel 2032 secondo la Nasa e l'Agenzia spaziale europea. Che hanno stimato come la roccia spaziale abbia una probabilità dello 0,0017% (secondo l'Esa addirittura dello 0,002%) di colpire la Terra nel dicembre 2032. Si tratta di una possibilità di impatto di 1 su 59.000, il che significa che c'è una probabilità del 99,9983% che l'asteroide sfrecciasse in sicurezza vicino alla Terra in sette anni, secondo la Nasa. L'agenzia ha anche condiviso che i nuovi dati suggeriscono che l'asteroide ha una probabilità dell'1,7% di colpire la luna, ma quelle lievi probabilità di impatto non rappresentano un rischio per la Terra.
«Quando è stato scoperto per la prima volta, l'asteroide 2024 YR4 aveva una possibilità molto piccola, ma notevole, di impattare il nostro pianeta nel 2032» ha condiviso lunedì l'agenzia. Mentre le osservazioni dell'asteroide continuavano ad essere inviate al Minor Planet Center, gli esperti del Center for Near-Earth Object Studies del Jet Propulsion Laboratory della Nasa sono stati in grado di calcolare modelli più precisi della traiettoria dell'asteroide e ora hanno scoperto che non c'è alcun potenziale significativo per questo asteroide di avere un impatto sul nostro pianeta per il prossimo secolo. Le ultime osservazioni hanno ulteriormente ridotto l'incertezza della sua traiettoria futura «e la gamma di possibili posizioni in cui l'asteroide potrebbe trovarsi il 22 dicembre 2032 si è allontanata dalla Terra».