Il nostro sistema di tutela dei minori in difficoltà è una strana macchina. Con tanti ingranaggi oliati alla perfezione che, in alcune regioni, vanno a mille. E qualche altro ingranaggio...
Dobbiamo riavvicinare i cittadini al centro delle decisioni politiche e questo lo si fa rafforzando la legittimazione democratica dell’Unione, a partire dal Parlamento
Occorre aiutare il non profit ad acquisire competenze avanzate anche in un campo tradizionalmente poco presidiato: quello della cultura del dato e della valutazione
Dobbiamo ricominciare a riflettere sull’importanza della qualità del nostro vivere civile, sulla resilienza delle realtà associative e cooperative, come quelle del Terzo settore
Questo giornale sta documentando ormai da giorni i fronti aperti da una vera e propria «guerra contro le reti di solidarietà», che finirà per condurre a uno «Stato asociale»
Questo è un tempo in cui, in Italia come in Europa, è necessario lavorare per rafforzare l’economia civile e riconoscere e valorizzare il ruolo del volontariato...
Certe scelte politiche non nascono con il governo giallo-verde. Dobbiamo domandarci quale veleno abbia attraversato la nostra società e le nostre istituzioni, per capire come reagire insieme
Non capiamo il recente attacco alle reti della solidarietà e al mondo del Terzo settore in Italia senza prendere molto sul serio il progetto ideologico della meritocrazia
Nel mirino ci sono tutti coloro che si occupano di poveri, bambini soli, disabili, carcerati, stranieri. Le mense e gli ostelli della Caritas e degli altri accoglienti sono diventate la «mangiatoia»
Vede, signor ministro, quando parla sui social di «speculazioni con altissimi margini», non offende solo un organismo ecclesiale, la Caritas, ma migliaia e migliaia di persone di buona volontà