Sabato prossimo 24 maggio, a Genova nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale: come da tradizione si terrà qui la cerimonia di premiazione della quarantaquattresima edizione del Premio Andersen-Il mondo dell’infanzia, il più ambito riconoscimento, una sorta di Oscar attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori promosso dalla rivista Andersen di informazione e critica letteraria, diretta da Barbara Schiaffino.

. - .
Un appuntamento atteso, un’occasione per riflettere su proposte, tematiche, novità e trasformazioni che attraversano la letteratura destinata a bambini e ragazzi, dopo un anno di letture e di confronti quotidiani che s’intrecciano all’interno della redazione della rivista.
Migliore Scrittore dell’anno è Davide Calì, segnalato dalla giuria “per la sua scrittura intesa, capace di dialogare con le immagini e con diverse fasce d’età”; mentre è stata scelta come Miglior Illustratrice dell’anno Mara Cerri, “artista dal segno poetico, capace di leggere in profondità infanzia e adolescenza”. Il Premio al Protagonista della Cultura per l’Infanzia è stato assegnato a Paolo Cesari, “per il suo contributo determinato e determinante alla riflessione attorno al libro illustrato, accompagnato da una forte passione civile”. Sabato sarà annunciato anche il SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino” per il miglior libro dell’anno, votato da una giuria allargata di esperti tra i titoli che vincono nelle singole categorie. Tutti i premi, per fasce d’età e generi, le motivazioni della giuria e gli eventi in programma sono visibili sul sito della rivista Andersen.
https://www.andersen.it/premioandersen2025/
GRAZIE. ICINORI; TRADUZIONE DI PAOLO CESARI; ORECCHIO ACERBO; 33 EURO
.jpg?dt=1747668046012?width=620)
. - .
Non c’è retorica, non ci sono stereotipi in queste pagine in cui l’arte a tre colori di Icinori - nome collettivo di una coppia di disegnatori, Raphaël Urwiller, francese, e Mayumi Otero, giapponese - diventa il racconto raffinato di un viaggio nella quotidianità in cui la bellezza grandiosa del mondo, anche nelle piccole cose viene riconosciuta e cantata con gratitudine. Dall’alba, al canto del gallo, fino al tramonto in sella alla sua bici un bambino, una silhouette senza volto, attraversa mille avventure fantastiche, tra città, montagne, boschi, paesaggi spaziali e luoghi da sogno, idee, emozioni, scoperte, misteri e stagioni sempre esprimendo un grazie pieno di meraviglia. Come le altre prove del duo Icinori, anche questo è un volume prezioso: mentre ammalia il lettore con le sue tavole estrose che sono esse stesse contemplazione, lo induce a trovare il filo logico che lega e dà senso alle tappe del viaggio. Un moderno cantico delle creature, come lo definisce l’editore, da assaporare con una lettura condivisa, “Grazie” è stato premiato doppiamente quest’anno con l’Andersen: come Miglior albo illustrato e al traduttore Paolo Cesari, come Protagonista della Cultura per l’Infanzia. Dai 4 anni
SOTTO IL TAVOLO. ALLAN AHLBERG; ILLUSTRAZIONI DI BRUCE INGMAN; LEGGERE LE FIGURE MONDADORI; 17 EURO
.jpg?width=620)
. - .
Sotto il tavolo, come sotto il letto, possono accadere cose incredibili. Si possono nascondere le creature più strane o, a volte, solamente quelle più insospettabili. Dai signori Canotto in una tranquilla giornata che precede le vacanze ne succedono di ogni. È la piccola Elsa a scovare ospiti strani in casa, a cominciare da un tenero elefante rintanato sotto il tavolo. Un tavolo magico che nasconde anche un canguro con il suo cucciolo in tasca, fa ballare tazzine e teiera, scappare un uovo sodo tra le pagine del libro e scompigliare le posate dal loro posto. Il bello è che nessuno si scompone, a quanto pare, neppure quando si scopre chi ha trovato posto al fresco in frigorifero. Anzi, l’allegra compagnia partirà insieme per le vacanze, all’insegna del più siamo più ci divertiamo. Tranquilli, anche al mare sarà impossibile non incappare in nuovi avvistamenti. In puro humor anglosassone Allan Ahlberg, classe 1938, autore di lungo corso nella scrittura per bambini e ragazzi, con oltre centocinquanta titoli all’attivo, racconta una fiaba moderna, lieve e allegramente assurda dove tutto diventa possibile, e che il talento, le matite e gli acquerelli di Bruce Ingman rendono ancora più allettante. Un racconto perfetto da leggere ad alta voce. Dai 5 anni
E POI È ARRIVATO UN DRAGO. SILVIA D’ACHILLE; ILLUSTRAZIONI DI ANNA SIMEONE; GRIBAUDO; 14,90 EURO

. - .
Quanto è liberatorio poter ricordare e raccontare un incubo, un brutto sogno che ha inquinato la notte e conserva la sua scia inquietante anche la mattina. Il piccolo Elio vorrebbe rimanere al sicuro sotto le coperte ancora per un po’ e raccontare alla mamma la sua notte agitata. Un crescendo di momenti da terrore. È successo che prima una macchina enorme stava per schiacciare la famiglia durante una passeggiata. A un certo punto è comparso un animale gigantesco e orribile che distruggeva la loro casa. E poi e poi è arrivato persino un drago e li ha mangiati tutti. Una sequela di tragici eventi sognati che non si possono liquidare con un sommario “non è successo niente”. Ed ecco le parole giuste al momento giusto, ferme e accoglienti, consolanti. Quel che ci vuole per sentirsi visti e compresi anche nelle proprie paure, che cose da niente non lo sono mai. Dai 3 anni
UNA SUPER FANTASTICA INCREDIBILE GIORNATA. CAROLINA DALL'AVA; IL CASTORO; 18 EURO

. - .
Un libro da leggere e giocare, da soli o in compagnia. Un libro di grande formato, coloratissimo, di quelli che si potrebbero definire brulicanti, pieno zeppo di personaggini e dettagli tra cui perdersi e divertirsi. Una storia lunga sedici scene dentro cui seguire la topolina Perla e il cane Olmo che si muovono in città, nel parco, al museo di scienze, nelle profondità del sottosuolo o dell’oceano, nel mondo dei dinosauri, dei Greci e degli Egizi grazie alla macchina del tempo. E in tanti altri incredibili luoghi dove i due protagonisti chiedono al lettore di leggere le loro avventure e poi aguzzare la vista e andare alla ricerca di particolari dettagli. Un cerca-trova che mette all’opera bambini e adulti. Dai 3 anni