mercoledì 20 dicembre 2017
Un altro personaggio molto presente nel repertorio dei canti della Chiarastella è sant'Anna. Il suo nome deriva dall'ebraico Hannah che vuol dire grazia. La sua figura è riportata nei Vangeli apocrifi della Natività e dell'Infanzia dove è ampiamente descritto il suo desiderio di maternità e la sofferenza per la sua sterilità. Si racconta infatti che mentre pregava le apparve un angelo che le annunciò: «Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua prole in tutto il mondo». Attorno a questo racconto la tradizione popolare ha prodotto in ogni regione numerosi esempi di canti originali. In ognuno di questi descrive con specifiche varianti linguistiche dialettali e grande sensibilità narrativa il desiderio di Anna di diventare madre come in questa versione abruzzese di Alfedena (Aquila):
«Calò r'Angele da ru ciele e dicette:
“zitte sant'Anne ne nte ne dubetare
tu farraji 'na Fijola tanta care
Reggina de rru ciele s'ha da chiamare
e po' farrà 'nu Fije tante belle
Patrone de rru cielo e de la terra”».
O come in questo altro canto tipico del repertorio degli zampognari laziali che viene ancora eseguito durante il periodo dell'Avvento come canto di questua:
«Sant'Anna gloriosa di Giacchino sei la sposa
di Cristo sei la nonna mamma sei della Madonna
Santa Anna benedetta sei stata fortunata
sei la madre di Maria a te cantammo sant'Anna mia
Scese gl'Angelo dagliu cielo e te venne a salutà
salutammo a te Maria nui cantammo l'Ave Maria
sia benedetto l'Angelo ca l'annunziò a Maria
la pace e la concordia in tutto gliu munno sia».
E ancora di grande suggestione è questo dolcissimo antico canto siciliano di Castelbuono (Pa):
«Nasciu sant'Anna e fici na rusedda
fici la madri di nostru Signuri
la fici tanto graziusa e bedda
ca ammucciau li raja di lu suli
Sant'Anna e san Jachinu su cuntenti
vidennu a Maruzzeddra caminari
si la purtaru ntra li so parenti
cosi duci ci desi a manciari».
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI