lunedì 24 ottobre 2022
"Dobbiamo custodire la famiglia ma non imprigionarla, farla crescere come deve crescere. Stare attenti alle ideologie". Così Francesco ricevendo in udienza l'Istituto Giovanni Paolo II
Papa Francesco con una famiglia all'incontro con il Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II

Papa Francesco con una famiglia all'incontro con il Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II - Vatican Media

COMMENTA E CONDIVIDI

«Voglio raccontarvi un’esperienza che ho avuto in piazza [San Pietro ndr], quando facevo il saluto prima della pandemia» ha detto il Papa ai presenti all’udienza di questa mattina nella Sala Clementina del Palazzo apostolico, ovvero la comunità accademica del

Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia

. «Una coppia, sembravano giovani – 60 anni di matrimonio! –, sì, erano giovani, perché lei allora ne aveva 18 e lui 20, e ho detto: “Ma voi non vi annoiate dopo tanti anni? State bene?”. Si sono guardati, io sono rimasto fermo, e poi si sono girati, piangevano: “Ci amiamo”. È stata la risposta dopo 60 anni. Questa è stata la migliore, la più bella teologia sulla famiglia che ho visto».

All’inizio del suo discorso il Pontefice ha ringraziato il gran cancelliere dell’Istituto, l’arcivescovo Vincenzo Paglia – «credo il premio Nobel per la creatività!» ha detto – ha ricordato i cinque anni passati dalla riforma interna attuata dallo stesso Francesco con il motu proprio Summa familiae cura, quindi ha posto l’accento su alcuni aspetti del tema matrimonio-famiglia per far capire qual è la sua visione. «La missione della Chiesa sollecita oggi con urgenza l’integrazione della teologia del legame coniugale con una più concreta teologia della condizione familiare» ha sottolineato Bergoglio, «le inedite turbolenze, che in questo tempo mettono alla prova tutti i legami familiari, chiedono un attento discernimento per cogliere i segni della sapienza e della misericordia di Dio. Noi non siamo profeti di sventura, ma di speranza. Perciò, nel considerare i motivi di crisi, non perderemo mai di vista anche i segni consolanti, a volte commoventi delle capacità che i legami familiari continuano a mostrare».
Ancora: «Dobbiamo custodire la famiglia ma non imprigionarla, farla crescere come deve crescere. Stare attenti alle ideologie che si immischiano per spiegare la famiglia dal punto di vista ideologico. La famiglia non è un’ideologia, è una realtà. E una famiglia cresce con la vitalità della realtà. Ma quando vengono le ideologie a spiegare o a verniciare la famiglia succede quello che succede e si distrugge tutto. C’è una famiglia che ha questa grazia di uomo e donna che si amano e creano, e per capire la famiglia dobbiamo sempre andare al concreto, non alle ideologie. Le ideologie rovinano, le ideologie si immischiano per fare una strada di distruzione. State attenti alle ideologie!».
Francesco ha reiterato un suo consiglio di vita: «Il matrimonio e la famiglia avranno sempre imperfezioni, finché non saremo in Cielo. Ai novelli sposi sempre dico: se volete, litigate, tutto quello che volete, ma a patto che facciate la pace prima che finisca la giornata. Questa capacità di “rifarsi” che ha la famiglia davanti alle difficoltà è una grazia, perché se non si rifà, la “guerra fredda” del giorno dopo è pericolosa. Eppure, noi consegniamo al Signore la nostra stessa imperfezione, perché trarre dalla grazia del sacramento una benedizione per la creatura a cui è affidata la trasmissione del senso della vita – non solo della vita fisica – è il “possibile” di Dio».
Bergoglio ha poi ricordato le ricadute sociali che ha la qualità della vita familiare: «La famiglia rimane una insostituibile “grammatica antropologica” degli affetti umani fondamentali. La forza di tutti i legami di solidarietà e di amore apprende lì, nella famiglia, i suoi segreti. Quando questa grammatica è trascurata o sconvolta, l’intero ordine delle relazioni umane e sociali ne patisce le ferite. E a volte sono ferite profonde, molto profonde». Così «la qualità del matrimonio e della famiglia decide la qualità dell’amore della singola persona e dei legami della stessa comunità umana. È perciò responsabilità sia dello Stato sia della Chiesa ascoltare le famiglie, in vista di una prossimità affettuosa, solidale, efficace: che le sostenga nel lavoro che già fanno per tutti, incoraggiando la loro vocazione per un mondo più umano, ossia più solidale e più fraterno».


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: