venerdì 6 gennaio 2023
All'angelus Francesco saluta i cattolici e gli ortodossi che domani celebranno la nascita di Gesù, affinché porti alla fine dei combattimenti
 Il Papa: "Adoriamo Dio e non le logiche seducenti ma vuote del male"

Reuters

COMMENTA E CONDIVIDI

In primo luogo “l’inquietudine di chi si interroga” è quella che vivono i Magi, che “abitati da una struggente nostalgia di infinito” scrutano “il cielo e si lasciano stupire dal fulgore di una stella, rappresentando così la tensione al trascendente che anima il cammino delle civiltà e l’incessante ricerca del nostro cuore”.

Lo ha detto il Papa nell’omelia della messa per la Solennità dell’Epifania del Signore nella Basilica di San Pietro. “Il cammino della fede inizia quando, con la grazia di Dio, facciamo spazio all’inquietudine che ci tiene desti; quando ci lasciamo interrogare, quando non ci accontentiamo della tranquillità delle nostre abitudini – ha proseguito -, ma ci mettiamo in gioco nelle sfide di ogni giorno; quando smettiamo di conservarci in uno spazio neutrale e decidiamo di abitare gli spazi scomodi della vita, fatti di relazioni con gli altri, di sorprese, di imprevisti, di progetti da portare avanti, di sogni da realizzare, di paure da affrontare, di sofferenze che scavano nella carne”.

Ogni giorno, ha aggiunto Francesco, il clima che respiriamo offre dei “tranquillanti dell’anima”, dei “surrogati per sedare la nostra inquietudine e spegnere queste domande: dai prodotti del consumismo alle seduzioni del piacere, dai dibattiti spettacolarizzati fino all’idolatria del benessere; tutto sembra dirci: non pensare troppo, lascia fare, goditi la vita!”. Per il Papa, “spesso cerchiamo di sistemare il cuore nella cassaforte della comodità, ma se i Magi avessero fatto così non avrebbero mai incontrato il Signore. Dio, invece, abita le nostre domande inquiete”.

“Il secondo luogo in cui possiamo incontrare il Signore è il rischio del cammino”. Così il Papa nell’omelia della messa per la Solennità dell’Epifania del Signore nella Basilica di San Pietro. I Magi “non si fermano a guardare il cielo e a contemplare la luce della stella, ma si avventurano in un viaggio rischioso che non prevede in anticipo strade sicure e mappe definite. Vogliono scoprire chi è il Re dei Giudei, dov’è nato, dove possono trovarlo. Per questo chiedono a Erode, il quale a sua volta convoca i capi del popolo e gli scribi che interrogano le Scritture. I Magi sono in cammino: la maggior parte dei verbi che descrivono le loro azioni sono verbi di movimento”. “Così è anche per la nostra fede – ha osservato Francesco -: senza un cammino continuo e un dialogo costante con il Signore, senza ascolto della Parola, senza perseveranza, non può crescere. Non basta qualche idea su Dio e qualche preghiera che acquieta la coscienza; occorre farsi discepoli alla sequela di Gesù e del suo Vangelo, parlare con Lui di tutto nella preghiera, cercarlo nelle situazioni quotidiane e nel volto dei fratelli. Da Abramo che si mise in viaggio per una terra ignota fino ai Magi che si muovono dietro la stella, la fede è un cammino, un pellegrinaggio, una storia di partenze e di ripartenze. Ricordiamoci questo: la fede non cresce se rimane statica; non possiamo rinchiuderla in qualche devozione personale o confinarla nelle mura delle chiese, ma occorre portarla fuori, viverla in costante cammino verso Dio e verso i fratelli”.

"Il terzo luogo in cui incontrare il Signore è lo stupore dell’adorazione”. Nella conclusione dell’omelia della messa per la Solennità dell’Epifania del Signore, Papa Francesco ha ricordato che “a nulla serve attivarci pastoralmente se non mettiamo Gesù al centro, adorandolo”: “Lì impariamo a stare davanti a Dio non tanto per chiedere o fare qualcosa, ma solo per sostare in silenzio e abbandonarci al suo amore, per lasciarci afferrare e rigenerare dalla sua misericordia. Come i Magi, prostriamoci, arrendiamoci a Dio nello stupore dell’adorazione. Adoriamo Dio e non il nostro io; adoriamo Dio e non i falsi idoli che ci seducono col fascino del prestigio e del potere; adoriamo Dio per non inchinarci davanti alle cose che passano e alle logiche seducenti ma vuote del male”. Infine, l’invito a non lasciare “che si spenga in noi l’inquietudine delle domande; non arrestiamo il nostro cammino cedendo all’apatia o alla comodità; e, incontrando il Signore, arrendiamoci allo stupore dell’adorazione”.

IL TESTO INTEGRALE

L'ANGELUS È un dono trovare la grandezza nella piccolezza

Francesco, dopo la Messa presieduta nella basilica di San Pietro nella solennità dell’Epifania, ricorda che i Magi sono noti “per i doni che hanno fatto”. Ma innanzitutto “ricevono tre doni che riguardano anche noi”.

Il primo dono, sottolinea il Pontefice all’Angelus, è la chiamata. I Magi, spiega Francesco, non l’hanno avvertita “per aver letto la Scrittura o aver avuto una visione di angeli, ma mentre studiavano gli astri. E si sono messi “in cammino verso quello che non conoscevano”.

Colti e sapienti, sono stati affascinati più da ciò che non sapevano che da ciò che già sapevano. Aperti a quello che non conoscevano. Si sono sentiti chiamati ad andare oltre, non si sono sentiti felici rimanendo lì: no, chiamati ad andare oltre. E questo è importante anche per noi: siamo chiamati a non accontentarci, a cercare il Signore uscendo dalle nostre comodità, camminando verso di Lui con gli altri, immergendoci nella realtà. Perché Dio chiama ogni giorno, qui e oggi. Dio ci chiama, ognuno di noi, ogni giorno, ci chiama qui e ci chiama oggi, ci chiama nel nostro mondo.

Il secondo dono che ricevono i Magi è il discernimento. Il Pontefice sottolinea che “non si lasciano ingannare da Erode” e sanno distinguere “tra la meta del percorso e le tentazioni che trovano sul cammino”. Quant’è importante saper distinguere la meta della vita dalle tentazioni del cammino! Saper rinunciare a ciò che seduce, ma porta su una brutta strada, per capire e scegliere le vie di Dio! È un grande dono il discernimento, e non bisogna mai stancarsi di domandarlo nella preghiera.

I Magi, osserva Francesco, ci parlano di un terzo dono: la sorpresa. Dopo un lungo viaggio trovano “un bambino con la mamma”, una “scena tenera”, ma “non stupefacente”. Accolgono la sorpresa di Dio e vivono con stupore l’incontro con Lui, adorandolo: nella piccolezza riconoscono il volto di Dio. Umanamente siamo tutti portati a ricercare la grandezza, ma è un dono saperla trovare davvero: saper trovare la grandezza nella piccolezza che Dio tanto ama. Perché il Signore s’incontra così: nell’umiltà, nel silenzio, nell’adorazione, nei piccoli e nei poveri.

La chiamata, il discernimento, la sorpresa. “Oggi sarebbe bello - conclude il Papa - fare memoria di questi doni, che abbiamo già ricevuto: ripensare a quando abbiamo avvertito una chiamata di Dio nella vita; oppure a quando, magari dopo tanta fatica, siamo riusciti a discernere la sua voce; o ancora, a una sorpresa indimenticabile che Egli ci ha fatto, stupendoci”.

I SALUTI

Cari fratelli e sorelle,

rivolgo di cuore il mio augurio alle comunità delle Chiese Orientali, sia cattoliche sia ortodosse, che domani celebreranno il Natale del Signore. In modo particolare vorrei farlo giungere ai fratelli e alle sorelle del martoriato popolo ucraino. La nascita del Salvatore infonda conforto, infonda speranza; e ispiri passi concreti che possano finalmente condurre alla fine dei combattimenti e alla pace. Preghiamo tanto per l’Ucraina e per la pace.

Nella festa dell’Epifania si celebra la Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi. Saluto tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, che in ogni parte del mondo diffondono la gioia di essere amici di Gesù e si impegnano, con la preghiera, i sacrifici e le offerte, a sostenere i missionari del Vangelo.

Saluto tutti voi, fedeli di Roma e pellegrini di vari Paesi. In particolare, saluto i partecipanti al corteo storico-folcloristico “Viva la Befana”, che quest’anno è stato realizzato dal Comune di Foligno sui temi della pace, della solidarietà e della fratellanza tra i popoli. Ringrazio il Sindaco e il Vescovo di Foligno con le altre autorità, le associazioni, le scolaresche, le bande musicali e quanti danno vita alla storica “Giostra della Quintana”. Ed estendo il mio pensiero anche al “Corteo dei Re Magi” che oggi si svolge in tante città e villaggi della Polonia.

Saluto i cresimandi di Romano di Lombardia, l’Associazione di Solidarietà tra Famiglie di Podenzano (diocesi di Piacenza), e gli amici e i volontari della “Fraterna Domus”. E saluto i ragazzi dell’Immacolata.

Auguro a tutti una buona festa. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: