
Le condizioni del Papa sempre stabili - ANSA
La notte è trascorsa tranquilla per il Papa. Lo fa sapere la Sala Stampa, che a metà giornata fa sapere che Francesco «ha ripreso la terapia farmacologica e ha continuato la fisioterapia motoria attiva». Il Pontefice ha anche seguito gli esercizi spirituali della Curia Romana con il consueto collegamento video e poi si è raccolto in preghiera nella Cappellina, adiacente alla sua camera. I medici attendono di avere nuovi indicatori per un eventuale nuovo punto stampa, si fa notare.
Intanto papa Bergoglio è sempre sommerso da una valanga di affetto. Sono arrivate «svariate centinaia di messaggi» per lui da parte di scuole, istituzioni religiose, anche da bambini e ragazzi malati, annuncia sempre la Sala Stampa «Le bustone con i messaggi arrivano ovviamente in Vaticano", e poi le lettere vengono portate al Gemelli».
Questo pomeriggio il Rosario nell'aula Paolo VI sarà guidato da monsignor Filippo Iannone, Prefetto del Dicastero per i testi legislativi, mentre domani alle 10.30, nella Cappella Paolina del Palazzo apostolico, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, presiederà una messa per il Papa, alla presenza del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Lo rende noto la Sala Stampa vaticana. Domani sarà esattamente un mese dal ricovero del Pontefice al Policlinico Gemelli, per una polmonite bilaterale. Ma da domani il Rosario per la salute di papa Francesco, dopo la settimana di esercizi spirituali, tornerà domani in Piazza San Pietro, alle ore 19.30. Lo fa sapere la Sala stampa vaticana, spiegando che la preghiera di domani è organizzata dal Dicastero per la Comunicazione.
Anche le nuove radiografie confermavano ieri i miglioramenti del Papa. Lo ha annunciato il bollettino medico diramato ieri sera a 48 ore di distanza dal precedente. «Le condizioni cliniche del Santo Padre - si legge infatti nel testo -, nella complessità del quadro generale, sono rimaste stazionarie. La radiografia del torace eseguita ieri (martedì per chi legge, ndr) ha confermato radiologicamente i miglioramenti registrati nei giorni precedenti. Il Santo Padre continua ad effettuare l’ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno e la ventilazione meccanica non invasiva durante il riposo notturno».
Il bollettino diffuso dalla Sala Stampa vaticana ha fornito quindi alcuni particolari sulle attività svolte nella giornata di ieri dal Pontefice. In mattinata, «dopo aver seguito gli Esercizi spirituali in collegamento con l’Aula Paolo VI, ha ricevuto l’Eucarestia, si è dedicato alla preghiera e, successivamente, alla fisioterapia motoria. Nel pomeriggio, dopo essersi unito agli Esercizi spirituali della Curia, ha continuato la preghiera, il riposo e proseguito la fisioterapia respiratoria».
Il quadro dunque resta stabile con tendenza al miglioramento. Anche la polmonite si presume sia migliorata, riferiscono fonti vaticana. Se la situazione della salute del Papa resterà stazionaria, fa sapere infatti la Sala Stampa, oggi non ci sarà un nuovo bollettino medico ma sarà la sala stampa vaticana ad aggiornare i giornalisti nel tardo pomeriggio.
Quanto alla possibilità di un viaggio a Nicea, per i 1.700 anni del Concilio che stabilì il Credo, dopo le parole del patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, che parlava di maggio, la stessa Sala Stampa ha detto: «Non sono mai stati annunciati viaggi in Turchia. Il Papa ha manifestato l'intenzione di andare, ma non è mai stato annunciato un viaggio, tanto meno per maggio».