Ecco il mondo che c'è da rifare
sabato 23 maggio 2020

Un secolo fa, il 23 maggio 1920, il papa Benedetto XV pubblicò la grande enciclica Pacem Dei munus: il contesto era quello della penosa situazione economico-sociale causata dalla Prima guerra mondiale, peraltro aggravata dalla pandemia della “spagnola” che, tra il 1918 e il 1920, causò decine di milioni di morti nel mondo (solo in Italia 600mila). Il Papa osservava: «Ci si parano innanzi immense regioni desolate e squallide, moltitudini ridotte a tale estremo da mancare di pane, di indumenti e di letto; […] infine un’ingente schiera di esseri debilitati». Affermava pertanto: «Mai però vi fu tempo in cui si dovessero più dilatare i confini della carità quanto in questi giorni di universale angustia e dolore; né mai forse come ora ebbe bisogno l’umanità di quella comune beneficenza che fiorisce dal sincero amore per il prossimo». E proprio mentre, tra difficoltà, stava nascendo la Società delle Nazioni, il Papa auspicava un «legame universale di popoli» e dichiarava desiderabile che, adempiuti i doveri di giustizia e di carità, tutti gli Stati «si riunissero in una sola società o meglio famiglia dei popoli, sia per garantire la propria indipendenza, sia per tutelare l’ordine del civile consorzio». E a questo fine proponeva «di ridurre, se non è dato di abolire, le enormi spese militari».

Dopo quell’enciclica del Papa si ebbero due grandi e tragici momenti di crisi mondiale: la Grande Depressione, avviatasi nel 1929, e la Seconda guerra mondiale (1939-45). Da tali due crisi si uscì in modo sensibilmente diverso.

I devastanti effetti della crisi finanziaria ed economica, partita con il crollo della Borsa di Wall Street, portarono a uno choc psicologico ed etico-politico che provocò una grande paura e la vittoria di soluzioni “sovranistiche” cioè nazionalistico-imperialistiche: in Germania si ebbe l’avvento al potere di Hiltler e il sorgere del totalitarismo nazionalsocialista, le altre potenze europee (Gran Bretagna e Francia) cercarono di superare i problemi scaricandoli sulle colonie, anche l’Italia fascista e soprattutto il Giappone svilupparono un imperialismo espansionista; una crescita delle industrie delle armi accompagnò tali processi.Tuttavia questa soluzione sovranistica – l’opposto di quello che aveva auspicato il Papa – si rivelò tragicamente contraddittoria e negativa, indebolendo progressivamente la già fragile Società delle Nazioni e sfociando, infine, nel secondo conflitto mondiale, che rappresentò – ovviamente – una catastrofe umanitaria di eccezionali proporzioni. Da questa seconda crisi mondiale, tuttavia, grazie alla sconfitta delle potenze dell’Asse, si uscì in modo totalmente diverso. Oggi si parla molto di Piano Marshall e si invoca qualcosa di simile per il mondo del dopo-coronavirus. Ma quel Piano (che riguardava l’Europa) avvenne in un contesto complessivo molto preciso: ed è proprio questo l’aspetto storico più rilevante e anche quello più istruttivo per l’oggi e più attuale.

La soluzione alla grave crisi umanitaria, provocata dalla Seconda Guerra Mondiale, fu quella delle “Nazioni Unite”: la nascita dell’Onu, come primo embrione di un sistema istituzionale di governo mondiale. Si ebbe così la Dichiarazione universale dei Diritti umani. Insomma non una soluzione sovranistica, ma una soluzione solidaristico-fraterna: fondata sulla fratellanza universale del genere umano, giunto sulla soglia del possibile suicidio atomico. È questo il «grande crinale della storia» di cui parlò Giorgio La Pira.

Le grandi scelte, che, nei decenni seguenti, furono compiute, si maturarono all’interno di quella generale visione di fondo: il compromesso tra capitalismo e democrazia, con una regolamentazione sociale dell’economia e il progressivo sviluppo del Welfare State, l’avviarsi del processo di unità europea, la decolonizzazione. Anche la guerra fredda rimase appunto “fredda” perché frenata e, in qualche modo, interdetta da quel paradigma generale.

La globalizzazione neoliberale, che ha dominato la fine del XX secolo e l’avvio del XXI, fino a oggi, ha fortemente destrutturato e delegittimato quella soluzione solidaristico-fraterna: non ha potuto cancellarla del tutto, ma la ha indebolita fortemente. Così che, di fronte alla crisi finanziario-economica avviatasi nel 2007-2008, la soluzione solidaristico- fraterna, che pure sarebbe stata la più opportuna, non è riuscita a imporsi. E sono sorte, invece, aggressive e impetuose posizioni neo-sovraniste che hanno ancor più minato (e perfino deriso) gli ideali stessi della fraternità umana e della solidarietà universale: basti considerare l’atteggiamento di molti Paesi del Nord del mondo verso gli esodi di migranti poveri e perseguitati dal Sud del mondo.

Oggi la catastrofe sanitario-umanitaria mondiale provocata dalla pandemia di Covid-19 ci riporta al «grande crinale della storia». Solo una soluzione solidaristico- fraterna universale, che ponga all’ordine del giorno una forma di governo mondiale, potrà salvarci. È ancora un pontefice, papa Francesco, a indicare con tenacia e argomenti forti la strada e al suo fianco – pur nella seria difficoltà di questa grande istituzione sovranazionale e multilaterale – stavolta c’è il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres. I perduranti dogmi neoliberisti e le ricorrenti pseudo-soluzioni sovranistiche (con l’implicita idea neo-imperialistica di scaricare i problemi sui più poveri del mondo) sarebbero un errore tragico e fatale, che l’umanità non può permettersi.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: