Tutto il possibile per disinnescare il ritornante incubo nucleare
martedì 26 luglio 2022

Caro direttore, dopo molti rinvii e con due anni di ritardo a causa Covid, si apre lunedì primo di agosto in un clima di incertezza e preoccupazione la grande Conferenza di riesame del Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp). I Delegati dei 190 Stati parte affluiranno nella sede delle Nazioni Unite a New York e vi resteranno per quattro intense settimane di lavoro. In vigore da oltre cinquant’anni, il Tnp rimane il principale accordo che disciplina l’intero settore nucleare sia esso civile (centrali nucleari) che militare (armi nucleari). Esso sancisce il «diritto inalienabile » all’energia nucleare, ma proibisce al tempo stesso la diffusione delle armi nucleari.

Questa proibizione non è però totale poiché a cinque Stati (Cina, Francia, Regno Unito, Russia, Stati Uniti) viene concesso di detenere l’arma nucleare. La principale forza di questo Trattato consiste nel fatto che vi ha aderito la stragrande maggioranza degli Stati inclusi 5 Paesi nucleari. Tra i pochissimi che non vi aderiscono figurano, però, alcuni Paesi dotati dell’arma nucleare: India, Israele, Pakistan e Corea del Nord. Il Tnp è riuscito a sopravvivere per oltre 50 anni durante i quali è stato il principale baluardo contro la diffusione delle armi nucleari nel mondo. Negli ultimi anni, il Tnp si è andato progressivamente erodendo a causa dell’applicazione, ritenuta insoddisfacente, del suo articolo 6 che prevede l’impegno degli Stati a negoziare in un tempo ravvicinato «una cessazione della corsa agli armamenti nucleare (…) e il disarmo nucleare». Nella realtà, lungi dall’effettuare passi in avanti, si sono fatti di recente soprattutto passi indietro.

Durante la presidenza Trump, l’America ha mandato all’aria vari importanti Trattati di controllo e riduzione degli armamenti inclusi quelli nucleari permettendo anche alla Russia di sottrarsi alla loro applicazione. Oggi la guerra in Ucraina pone ulteriormente a rischio il Trattato. La Russia, una potenza nucleare, sta letteralmente 'divorando' un Paese non nucleare, membro del Tnp che ne rispetta pienamente le disposizioni. Nel 1994 l’Ucraina aveva rinunciato all’arma atomica proprio in cambio della garanzia scritta e firmata da parte di Mosca di «rinunciare alla minaccia o all’uso della forza contro l’integrità territoriale e l’indipendenza politica dell’Ucraina». Un vulnus che terrorizza ora molti altri Stati e che rischia di indurli a rivedere la loro decisione di rinunciare all’arma nucleare. Non è un mistero che forze politiche in Paesi come la Corea del Sud e il Giappone si vanno avvicinando a tale opzione. Sarebbe la fine del Tnp ed il ritorno alla legge della giungla. La frustrazione provocata dai mancati progressi sul fronte del disarmo ha indotto vari Paesi a lanciare, nel 2017, un’iniziativa più audace: quella di un Trattato sulla proibizione totale dell’arma nucleare (Tpnw) che è entrato in vigore nel gennaio 2021. Quest’ultimo è solo in parte compatibile con il Tnp poiché prevede una proibizione dell’arma nucleare senza eccezioni. Il possesso non ne è consentito neppure ai cinque Stati nucleari previsti dal Tnp ed è esplicitamente proibito lo stazionamento di armi nucleari al di fuori del territorio nazionale.

Queste disposizioni sono problematiche per i Paesi Nato perché incompatibili con la dottrina strategica dell’Alleanza che non esclude, in circostanze eccezionali, anche l’impiego dell’arma nucleare. Per la prima volta la Conferenza Tnp si dovrà quindi confrontare con la realtà di un nuovo Trattato 'concorrente'. Il principale punto debole del Tpnw è che nessuno degli attuali nove Paesi possessori dell’arma atomica vi ha aderito.

Il rapporto tra i due Trattati potrà divenire un punto di possibile frizione durante la prossima conferenza. Il ruolo dell’ambasciatore argentino Gustavo Zlauvinen che presiederà la conferenza è arduo. Sul piano procedurale non sarà facile costruire il consenso di 190 Stati su un documento finale che stabilisca un programma di azione per il prossimo quinquennio. Ma sul piano della sostanza la Conferenza non potrà ignorare gli accresciuti rischi di un conflitto nucleare derivanti dalla guerra in Ucraina. I dirigenti russi continuano a minacciare ormai apertamente un possibile impiego dell’arma nucleare non solo contro i paesi Nato, ma anche nei confronti dell’Ucraina che, non essendo membro di un’alleanza nucleare, appartiene alla categoria di Paesi contro cui la Russia si era impegnata, proprio nel contesto del Tnp, a non impiegare tale arma. La Conferenza, cui sarebbe auspicabile una partecipazione italiana a livello politico nonostante l’attuale crisi, non potrà che impostare i suoi lavori sui tre tradizionali pilastri su cui poggia il Trattato (usi pacifici dell’energia nucleare, non proliferazione, disarmo). Ma l’immediatezza impone di allontanare anzitutto il rischio di una guerra nucleare che può scatenarsi per volontà umana, per errore o per incidente. A New York si dovrà pertanto affrontare in via prioritaria e far recepire nel documento finale la questione della proibizione dell’uso e della minaccia dell’uso dell’arma nucleare o quanto meno l’interdizione del suo primo uso, un concetto quest’ultimo, che già trova un significativo livello di accettazione anche presso alcuni Stati nucleari.

Ambasciatore, già presidente della Conferenza sul Disarmo a Ginevra

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: