![Abili oltre in viaggio: una mostra nelle stazioni italiane Abili oltre in viaggio: una mostra nelle stazioni italiane](https://www.avvenire.it/c/2018/PublishingImages/5e090cb472994e76a5377dd29024946f/Mostra_4_59356616.jpg?width=1024)
La onlus Abili oltre, smart community impegnata nella progettazione e applicazione di modelli lavorativi inclusivi, ha dato vita assieme al gruppo Fs a un progetto artistico che coinvolge ragazzi disabili (e non) nella realizzazione di dodici opere street art.
I lavori, allestiti su pannelli di grande formato, saranno istallati all'interno dei principali snodi ferroviari della rete nazionale. L'esposizione ha già toccato la stazione Centrale di Milano, dove è stata inaugurata nella Sala Reale in occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale e da oggi potrà essere visibile a Torino.
I progetti grafici si ispirano a dodici personaggi famosi con disabilità che hanno raggiunto importanti traguardi nei più disparati campi: dallo sport all’arte, dalla scienza alla tecnologia, dalla musica al teatro.
«Abili Oltre lavora perché ogni abilità abbia la possibilità di esprimersi e così facendo garantisca a tutti i cittadini - siano deboli o forti, siano primi o ultimi - il primo dei valori umani e sociali: la dignità della persona e del suo lavoro. Le opere grafiche che esponiamo sono e vogliono essere il manifesto della possibilità di integrazione tra le diverse abilità» afferma Marino D’Angelo, presidente dell’associazione no profit. «La partnership con Ferrovie dello Stato è un segnale di vicinanza al mondo dei disabili, troppo spesso relegato ai margini. Le stazioni diventano così, ancor di più, una piazza utile a riflettere sull'apporto positivo, in termini di intelligenze, proposte, sensibilità, che le persone con disabilità possono dare per la crescita, civile e culturale del Paese. Siamo certi che queste opere sapranno cogliere l'attenzione del grande pubblico di utenti delle stazioni ferroviarie e confidiamo possano favorire la presa di coscienza collettiva sui temi della diversità come valore».
![](https://www.avvenire.it/c//2018/PublishingImages/5e090cb472994e76a5377dd29024946f/Mostra_2_59356614.jpg?width=620)
![](https://www.avvenire.it/c//2018/PublishingImages/5e090cb472994e76a5377dd29024946f/Mostra-1.jpg)
![](https://www.avvenire.it/c//2018/PublishingImages/5e090cb472994e76a5377dd29024946f/Mostra-3.jpg)
«Manifestazioni come queste sono utili per rinnovare l'attenzione nei confronti dei clienti con disabilità motorie, sensoriali, intellettive: per noi persone a ridotta mobilità che devono vedere affermato il pieno diritto alla mobilità, in treno come su ogni altro mezzo pubblico» spiegano i responsabili FS dei rapporti con le associazioni delle persone con disabilità. «Il network di Sale Blu gestito da Rete Ferroviaria Italiana, con i servizi di assistenza nelle stazioni, ha proprio questo scopo e vede crescere ogni anno il numero di servizi erogati.
L’esposizione proseguirà secondo il seguente programma:
26-28 febbraio Torino Porta Susa
20-22 marzo Roma Ostiense in occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale
10-12 aprile Reggio Calabria Centrale
8-10 maggio Napoli Mergellina - Evento di chiusura