martedì 29 agosto 2023
Sia Kiev sia il Cremlino sembrano ora più liberi di giocare le proprie carte. E Zelensky arriva a proporre una soluzione politica per la Crimea
L'omaggio a Mosca a Evegenij Prigozhin, il fondatore della Wagner

L'omaggio a Mosca a Evegenij Prigozhin, il fondatore della Wagner - Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Una soluzione politica per la Crimea, il rischio di perdere il sostegno alleato se si porterà la guerra oltre i confini della Santa Madre Russia, la necessità di indire elezioni politiche per il 2024 nonostante la legge marziale, l’auspicio di un “modello israeliano” sotto l’ombrello americano una volta raggiunto un accordo di pace… Qualcuno comincia a sospettare che dietro al buonismo conciliatorio di Volodymyr Zelensky, che da inflessibile “conducator” si è mutato nello spazio di un mattino nel convinto assertore di un necessario appeasement con la Russia vi sia l’ombra dell’uscita di scena di Evegenij Prigozhin, che ha in qualche modo liberato il campo da un ingombrante protagonista e soprattutto da un ostacolo che ingrippava le strategie di Mosca.
Ora sia Kiev sia il Cremlino sembrano più liberi di giocare le proprie carte. Entrambi con la certezza che il 2024 sarà un anno cruciale per tutti: per l’equilibrio mondiale dei poteri, per la possibile fine della guerra, per riconoscere che nessuno ha vinto e tutti hanno perso in quella sconsiderata operazione militare speciale che finora ha lasciato sul campo centinaia di migliaia fra morti, feriti e dispersi (secondo il Kiev Independent dal 24 febbraio 2022 la Russia ha perso 261.310 soldati in Ucraina oltre a centinaia fra aerei, elicotteri e migliaia fra veicoli corazzati e carri armati) e altrettanti fra gli ucraini.
«Tutto - dice il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podelyak - finirà rapidamente e in un istante, proprio come è iniziato, l’orologio sta già facendo il conto alla rovescia».
Un conto alla rovescia che vede nel 2024 due elezioni politiche all’orizzonte, cruciali per il futuro: quelle americane e quelle russe. Vladimir Putin sa che sarà difficile eguagliare il proprio record del 2018. All’epoca guidava una nazione in crescita nonostante le sanzioni europee che ne avevano danneggiato la capacità industriale e tecnologica, senza però che ciò incidesse significativamente sul tenore di vita delle metropoli più evolute, come Mosca, San Pietroburgo, Kazan, Samara. Sei anni dopo il quadro è cambiato. La famigerata formula 70-70 che puntava al settanta per cento dei voti e altrettanto per la partecipazione popolare e che aveva fatto guadagnare a Putin il diritto morale di diventare il leader russo più longevo dai tempi di Stalin si è grandemente sfilacciata sull’onda di un plateale insuccesso militare rispetto alle trionfali previsioni, con l’aggiunta di un corteo di spettri che ogni russo ormai contempla, dalle migliaia di morti alla coscrizione di massa alla perdita dell’integrità territoriale.
Fino a tre o quattro anni fa la Belle Époque putiniana aveva funzionato, complice la crescita economica, i salari più che decorosi, la corsa al benessere, la svagata amnesia delle nuove generazioni, grazie a un capitalismo autocratico che da un lato scimmiottava l’Occidente e dall’altro nascondeva nelle pieghe più oscure della coscienza dei più anziani – come ben spiegava nel suo “Tempo di seconda mano” il Premio Nobel Svetlana Aleksievič – il lutto per la scomparsa di quel Partito onnipotente e onnipresente, ma tanto rassicurante.
Perduta buona parte del consenso di quella middle class che lo aveva premiato accettando lo scambio simbolico fra libertà e protezione, oggi Putin può contare solo sulla forza, e per questo rischia molto. Non tanto agli occhi dell’elettorato, quanto a quelli dell’oligarchia che lo sostiene. Nessuno per ora si lamenta - Moskvà slesàm nie vèrit, Mosca non crede alle lacrime, recita un proverbio russo risalente a Ivan il Terribile - ma tutti sono piuttosto guardinghi.
Sull’altra sponda ci sono Joe Biden e il suo truce rivale, Donald Trump. L’appuntamento di novembre potrebbe cambiare il volto dell’America e insieme l’atteggiamento di Washington nei confronti della proxy war ucraina. Per questo forse si vanno accelerando i tempi: verso un accomodamento, una sorta di soluzione a tre che possa consentire a tutti, benché sostanzialmente perdenti, di non mostrarlo troppo in pubblico.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: