martedì 27 febbraio 2024
Il noto dissidente, 70 anni, copresidente della Fondazione Memorial, è stato dichiarato colpevole di aver "screditato" le forze armate russe per essersi espresso contro la guerra in Ucraina
Il dissidente russo Oleg Orlov

Il dissidente russo Oleg Orlov - ANSA

COMMENTA E CONDIVIDI

Non si ferma la macchina per annientare la libertà di pensiero in Russia. Il tribunale di Mosca ha condannato a due anni e mezzo di carcere Oleg Orlov, 70 anni, figura di punta della dissidenza russa. Orlov è stato copresidente della Fondazione Memorial, quindi stretto collaboratore di Muratov, al quale era stato assegnato il Premio Nobel per la pace nel 2022. Le accuse che gli sono state rivolte? Aver "screditato" le forze armate russe essendosi espresso contro la guerra in Ucraina.

Ma chi è Orlov? La sua storia è intrecciata profondamente a quella dell'Unione Sovietica prima, della Russia dopo. Orlov ha un lungo passato di lotta alla dittatura: già all'inizio degli anni Ottanta protestava contro la repressione del movimento Solidarnosc in Polonia e il rischio di un intervento di Mosca, e contro l'invasione dell'Afghanistan da parte dell'Unione Sovietica. Iniziò in quel periodo a stampare e distribuire volantini per le strade di Mosca, per denunciare la guerra e chiederne la fine immediata e il ritiro delle forze militari o contro la dichiarazione dello stato di emergenza in Polonia. Nel 1988 aveva iniziato a a partecipare alle discussioni di Memorial per la riabilitazione delle vittime del terrore sovietico, la denuncia delle violazioni dei diritti umani, la costruzione di monumenti per le vittime. Prende parte a spedizioni in Siberia, per individuare le rovine dei gulag staliniani. Poi c'è stato il Nagorno Karabakh nel 1990, dove è rimasto in territorio di guerra diverse settimane, un conflitto su cui ha contribuito a scrivere il primo rapporto indipendente. Decide in questo periodo di lasciare il lavoro di accademico, per dedicarsi interamente all'impegno di attivista.

Biologo, Orlov, e fisico, Cherkasov, negli anni, sono diventati di fatto giuristi con il loro lavoro sul campo. Per documentare, e riferire a tribunali in Russia o alla Corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo, le violazioni commesse, in particolare dalle forze militari russe. Hanno fatto ricorso al metodo scientifico, "non credere a tutto ciò che viene detto, ma mettere alla prova, metodo che si è rivelato molto utile nelle zone d'ombra, per non rimanere ostaggio di quello che dice una parte o l'altra". Dopo la morte di Alexeij Navalny "le cose si sono solo fatte più chiare e pericolose. Ma è una situazione che va avanti da molti anni, dalla morte dei nostri compagni di battaglia, fra cui Anna Politkovkaya, Natalia Estemirova, Boris Nemtsov. Comprendiamo bene che questa battaglia è pericolosa e forse lunga, Oleg comprende che sarà molto pericolosa e molto lunga. È come il cavaliere che lotta contro il drago, che continua a farlo anche se il suo avversario è terribile", aggiunge Cherkasov, che ha 57 anni, è in Memorial dal 1989, ora da diversi mesi ha lasciato la Russia.

L'organizzazione per cui lavorano entrambi è stata presente nelle zone dei conflitti che si sono aperti con il crollo dell'Unione sovietica, dalla Transnistria al Tagikistan. Poi la Cecenia, la prima guerra e la seconda, quando il lavoro è diventato "più sistematico", sono stati aperti uffici, non solo a Grozny, ma anche nel Daghestan e in Inguscetia, per documentare sparizioni forzate, le torture, un lavoro proseguito, a Grozny fino al 2018, nelle repubbliche vicine fino alla chiusura di Memorial poche settimane prima dell'inizio della guerra contro l'Ucraina, contro cui Orlov non solo ha scritto l'articolo pubblicato da Mediapart in cui parla del regime in Russia come di fascismo all'origine del procedimento giudiziario a suo carico ma è sceso in piazza per picchetti individuali (da solo con un cartello in una zona centrale di Mosca). Il risultato? Su 3-5mila sparizioni forzate avvenute in Cecenia, in Russia ci sono state quattro sentenze di tribunale. Circa trecento sono stati invece i casi aperti alla Corte europea. La Russia ha pagato sanzioni, "l'imposta per l'impunità", come la chiamiamo noi, ma mai avviato una inchiesta effettiva, mai cambiato nulla nella struttura delle forze militari per prevenire la ripetizione di tali crimini. Però, con Orlov, siamo riusciti a "evitare che la tragedia si trasformasse in statistica, a dare un nome a diverse centinaia di vittime".

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: