giovedì 23 maggio 2024
Raccontiamo qui la parrocchia salesiana di Sant'Agostino, tra le realtà che hanno aderito al progetto "Avvenire in oratorio". È un punto di riferimento in un quartiere che cambia in fretta
Il Cre Grest alla parrocchia di Sant'Agostino

Il Cre Grest alla parrocchia di Sant'Agostino - Parrocchia di Sant'Agostino

COMMENTA E CONDIVIDI

Ha un volto che si modifica velocemente il quartiere milanese dove si trova la parrocchia di Sant’Agostino, il centro salesiano che ha aderito al progetto “Avvenire in oratorio” e che è il riferimento degli adolescenti intervistati qui. A due passi dalla Stazione Centrale e dalla fermata della metro Gioia, si trova in una zona storicamente giovane e popolare. Ma negli ultimi vent’anni, con l’arrivo dei grattacieli nelle zone limitrofe, si è riempita di uffici e di servizi più che di abitazioni. Anche nei condomini sempre più spesso gli appartamenti vengono trasformati in bed and breakfast che accolgono i turisti. A raccontare questi cambiamenti è don Virginio Ferrari, il parroco. «Vediamo che le famiglie si spostano sempre più verso la periferia, il quartiere sta invecchiando. Ci sono situazioni di povertà soprattutto nei dintorni della stazione e invece zone a reddito medio- alto verso via Taramelli». La chiesa dei Salesiani esiste dal 1920, specifica il parroco, «sono più di cent’anni!». Mattoni rossi e un ampio cortile interno, è attorniata da un polo scolastico con circa 2mila studenti, dagli spazi dell’oratorio e da diversi altri servizi come il centro di aiuto psicologico e il centro di ascolto. I salesiani che abitano il complesso sono una trentina, divisi sui vari servizi. Qual è il bacino di utenza? «La parrocchia copre un territorio di 12mila persone – spiega ancora don Ferrari –. Circa il 10% ci frequenta ma in chiesa arriva anche tanta gente di passaggio. Spesso sono lavoratori che escono dalla stazione, passano per la Messa e poi vanno in ufficio». I focus principali della parrocchia sono «la cura dei giovani, la catechesi e l’accompagnamento delle famiglie, come è pienamente nel carisma di don Bosco».

L’impegno per e con i ragazzi lo racconta don Giovanni Conti, incaricato per le attività dell’oratorio. In queste settimane è iniziato ad esempio il percorso di formazione per chi diventerà animatore del Cre-Grest: «Puntiamo a mettere gli adolescenti al centro e a dare loro la massima attenzione». In estate avranno il compito di dare vita a decine di attività, con la responsabilità di centinaia di bambini e bambine. «La sfida è far vivere loro un tempo in cui sono utili per qualcuno e gratuitamente. Molti riconoscono che le amicizie più forti se si hanno valori solidi da condividere» spiega don Conti. Durante le giornate del Cre-Grest ci sono diversi momenti di preghiera e chi partecipa si lascia interrogare. «È l’età in cui più che parlare di Dio, bisogna farglielo percepire. Se c’è un bel clima umano, il messaggio passa». E poi ci sono degli esempi concreti che l’oratorio pone come modelli anche durante l’anno, dice ancora il don. «Quest’anno nel percorso annuale degli adolescenti abbiamo messo al centro il tema “Non tacerò” e siamo andati sulle orme di don Peppe Diana a Casal di Principe». Spesso nelle uscite il don chiede ai partecipanti di lasciare il telefono in un angolo, tanto che in alcuni casi, come in un viaggio a Roma qualche tempo fa, il cellulare è rimasto proprio a casa. «Quando c’è stato bisogno di qualcosa, i ragazzi hanno trovato la soluzione anche senza gli smartphone». Quest’estate gli animatori saranno circa 70 per un Grest che durerà sette settimane. Ci saranno le responsabilità, certo, ma anche tutto lo spazio per la loro effervescenza e vitalità.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: