martedì 28 gennaio 2020
È quanto emerge dall'"Fpa Annual Report 2019". Numeri che confermano le stime sul ricambio generazionale nelle amministrazioni pubbliche
Pubblica amministrazione, 500mila assunti in tre anni
COMMENTA E CONDIVIDI

«Lo sblocco del turnover porterà ad assumere 450mila-500mila nuovi lavoratori pubblici nei prossimi tre anni. Pur in una situazione di incertezza sul rinnovo contrattuale e nello stallo del processo di riforma della Pubblica amministrazione una buona notizia dopo la costante riduzione del personale pubblico (193mila unità in meno in dieci anni), con un'età media arrivata a 50,6 anni». È quanto emerge dall'Fpa Annual Report 2019. Numeri che confermano le stime sul ricambio generazionale nelle amministrazioni pubbliche. Un'ondata di ingressi dovrebbe infatti rimpiazzare i massicci pensionamenti in atto. Il volume è stato presentato oggi a Roma alla presenza del ministro per la Pubblica amministrazione Fabiana Dadone. Per il quinto anno consecutivo Fpa, società del gruppo Digital360, analizza i principali dati e fenomeni di innovazione nella Pa italiana, con focus su lavoro pubblico, Open Government, programmazione europea, sanità, politiche per le città, procurement pubblico e trasformazione digitale.

Trasformazione digitale – Anche se nell’indice di digitalizzazione della Commissione Europea (Desi) l'Italia si colloca ancora al 24º posto fra 28 Stati membri, nel 2019 sono stati accelerati diversi processi per la digitalizzazione. A fine dicembre 2019 l’Anagrafe nazionale per la popolazione residente (Anpr) ha superato i 5.300 comuni subentrati (erano circa 1.500 alla fine del 2018); il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) ha raggiunto 5,4 milioni di identità digitali erogate al 1° dicembre 2019 (+2,2 milioni rispetto a inizio anno); a dicembre 2019, le transazioni su Pago Pa si attestano a oltre 70 milioni, corrispondenti a 11,1 miliardi di euro incassati (a fine 2018 erano 2,8 miliardi). È stata lanciata in fase di test l’app per i servizi pubblici “IO” ed è entrata del vivo della strategia italiana per il cloud della Pa. Ma è stato un anno cruciale soprattutto per la governance dell’innovazione: è stato istituito il Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, guidato da Paola Pisano, che ha lanciato la Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese.

Open government – Nell’egovernment Benchmark 2019 l’Italia si trova in posizione mediana in Europa nella trasparenza con un punteggio del 63% ed è ottava nell’Open Data Maturity Report, con punteggi bassi nell’interoperabilità dei dati e nel monitoraggio sulla qualità dei dataset. A livello formale si è presa consapevolezza dell’importanza di far dialogare tecnologia e politiche pubbliche, ma concretamente restano lacune nella qualità dei dati rilasciati, negli strumenti per l’interoperabilità e nella partecipazione, anche se è da segnalare la partenza di Parteci Pa, la piattaforma del governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica di cittadini e imprese.

Città e territori – Nel 2019 è proseguito e si è intensificato il dibattito sulla legge Delrio e sulla riforma del governo locale. Sono aumentati i processi di razionalizzazione e cooperazione tra i Comuni – oggi abbiamo 550 Unioni di Comuni contro le 290 del 2007 e sono state approvate, nel solo 2019, 31 fusioni di Comuni (erano state 9 tra il 1995 e il 2011) per 65 comuni soppressi – ma rimane comunque un’alta frammentazione amministrativa. In tema di sostenibilità, secondo il Report di aggiornamento dell’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile di Asvis e Urban@it siamo sulla buona strada solo su cinque obiettivi (povertà, laureati, energia, abitazioni e sicurezza) sui 17 individuati come prioritari per le città che vogliono allinearsi all’Agenda Onu 2030. Infine, ICity Rank 2019 (il Rapporto annuale di Fpa sulle città smart e sostenibili) identifica una nuova spaccatura territoriale, oltre che tra centro/nord e sud, tra il ‘nuovo triangolo produttivo’ (Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, a cui si aggiungono le aree di Torino e Firenze) e il resto del Centro-Nord.

Sanità
– La Connected Care (nuovi modelli organizzativi e soluzioni tecnologiche per condividere le informazioni cliniche dei pazienti tra gli attori del processo di cura) si è ormai affermata come risposta comune in particolare per la gestione di pazienti anziani, cronici, fragili o non autosufficienti. Ed è indubbio come la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale passi dalla trasformazione digitale. Ma gli investimenti appaiono ancora insufficienti: nel 2018 la spesa totale per la sanità digitale in Italia è stata di 1,39 miliardi di euro (Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano), solo l’1% della spesa sanitaria pubblica, poco di più di 20 euro per cittadino, mentre il sistema francese o inglese spendono quasi il doppio o il triplo. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è ancora un percorso di innovazione incompiuto.

Programmazione europea – Nel 2019 l’Italia ha speso 21,3 miliardi di euro dei 75,1 di Fondi strutturali e di investimento disponibili (il 28% del totale). È aumentata la capacità dell’Italia di spendere i fondi europei, ma più di due terzi dell’ammontare complessivo delle risorse sono ancora da spendere entro i prossimi tre anni: serve un’accelerazione, invocata dalla stessa Commissione europea che a inizio di ottobre, con una lettera al Governo ha messo in guardia in particolare sulle cifre preoccupanti per gli investimenti al Sud. Un monito non caduto nel vuoto, poiché il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano ha annunciato il Piano Sud per garantire investimenti del Mezzogiorno e accelerarne la realizzazione.

Acquisti pubblici – Nell’anno dello sblocca cantieri, l'attività del settore registra qualche segnale di regressione rispetto ai dati del 2018. I dati Consip al 26 novembre 2019 indicano performance simili a quelle del 2017, con 73 gare bandite per 9,6 miliardi di euro, dopo il picco del 2018 (110 gare, ma per 8,9 miliardi). Per le gare aggiudicate l’andamento è identico: 74 nel 2019 (dopo le 93 del 2018) e importi in crescita costante, da 6,4 miliardi nel 2018 e 6,5 nel 2019. Gli appalti innovativi devono ancora essere sfruttati adeguatamente.

«Il 2019 ci restituisce una visione più chiara e coerente del percorso di innovazione del Paese, di cui l’amministrazione pubblica può e deve essere protagonista – spiega Gianni Dominici, direttore generale di Fpa –. Sono stati razionalizzati i processi ed è stata condivisa una visione di futuro. Ora è il momento di confrontarsi sui metodi e le singole scelte per la Pa: non abbiamo bisogno di champions analogici o digitali ma di persone competenti e motivate messe in condizione di fare cose straordinarie».

«Perché l’azione pubblica sia davvero promotrice di innovazione, nel 2020 speriamo di veder realizzate alcune azioni – dice Carlo Mochi Sismondi, presidente di Fpa –: formazione per tutti i dirigenti sui fondamenti della trasformazione digitale e alfabetizzazione informatica di base per tutti i dipendenti pubblici; integrazione delle basi di dati delle amministrazioni e dialogo diretto tra i sistemi informatici; razionalizzazione dei data center pubblici; ripensamento dei processi di procurement; potenziamento degli strumenti per la cybersecurity».

«Guardando ai fatti dell’innovazione digitale, nel 2019 sono accadute diverse cose buone, ma il trend è ancora troppo limitato e troppo lento a causa di una bassa consapevolezza dell’urgenza di questi interventi – afferma Andrea Rangone, ceo di Digital360 –. Nel mezzo della quarta rivoluzione industriale, solo attraverso il digitale e la nuova imprenditorialità il Paese può rinnovarsi e rilanciarsi, generando quelle risorse economiche indispensabili per affrontare tutti gli altri temi al centro del dibattito, dall’occupazione alla sicurezza, dal welfare alle pensioni».


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: