sabato 9 dicembre 2023
Si tratta del primo quadro normativo sui sistemi di IA nel mondo. Le trattative sono durate oltre 36 ore. In un tweet l'annuncio del commissario europeo al Mercato Interno, Thierry Breton
I leader del Parlamento europeo Brando Benifei (S&D, Italia) e Dragos Tudorache (Renew, Romania), il Segretario di Stato per la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale Carme Artigas e il Commissario Thierry Breton hanno tenuto una conferenza stampa congiunta al termine dei negoziati

I leader del Parlamento europeo Brando Benifei (S&D, Italia) e Dragos Tudorache (Renew, Romania), il Segretario di Stato per la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale Carme Artigas e il Commissario Thierry Breton hanno tenuto una conferenza stampa congiunta al termine dei negoziati - www.europarl.europa.eu

COMMENTA E CONDIVIDI

Dopo un negoziato durato oltre 36 ore, il cosiddetto “trilogo” formato dalla Commissione europea, il Consiglio dell’Unione europea e il Parlamento hanno raggiunto l'accordo sul testo dell'AI Act, la legge europea sull'intelligenza artificiale.

Si tratta del primo quadro normativo sui sistemi di IA nel mondo. Il raggiungimento dell'accordo è stato annunciato in un tweet il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton.


Più nel dettaglio si può vedere cosa prevede l'accordo politico raggiunto sul regolamento - il primo del genere al mondo - che vorrebbe garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato europeo e utilizzati nell'Ue siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell'Ue. E, allo stesso tempo, stimolare gli investimenti e l'innovazione nell'Ia in Europa.

AI Act, come si regolamenta l'utilizzo dell'IA

L'idea alla base del testo concordato è quella di regolamentare l'intelligenza artificiale in base alla capacità di quest'ultima di causare danni alla società seguendo un approccio "basato sul rischio": si va dal rischio minimo a quello inaccettabile; maggiore è il rischio, più severe sono le regole.
La stragrande maggioranza dei sistemi di intelligenza artificiale rientra nella categoria del rischio minimo e beneficeranno di un free-pass.

I sistemi di intelligenza artificiale identificati come ad alto rischio saranno tenuti invece a rispettare requisiti rigorosi, tra cui sistemi di mitigazione del rischio, alta qualità dei set di dati, registrazione delle attività, documentazione dettagliata, informazioni chiare sugli utenti, supervisione umana e un alto livello di robustezza, accuratezza e sicurezza informatica.
Esempi di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio includono alcune infrastrutture critiche, ad esempio nei settori dell'acqua, del gas e dell'elettricità; dispositivi medici; sistemi per determinare l'accesso alle istituzioni educative o per reclutare persone; o alcuni sistemi utilizzati nei settori delle forze dell'ordine, del controllo delle frontiere, dell'amministrazione della giustizia e dei processi democratici. Inoltre, anche i sistemi di identificazione biometrica, categorizzazione e riconoscimento delle emozioni sono considerati ad alto rischio.


Il rischio inaccettabile riguarda i sistemi di intelligenza artificiale considerati una chiara minaccia ai diritti fondamentali delle persone e saranno vietati. Questa blacklist include sistemi o applicazioni di intelligenza artificiale che manipolano il comportamento umano per aggirare il libero arbitrio degli utenti, come giocattoli che utilizzano l'assistenza vocale che incoraggiano comportamenti pericolosi dei minori o sistemi che consentono il "punteggio sociale" da parte di governi o aziende e alcune applicazioni di polizia predittiva.

Riconoscimento biometrico: quando è permesso utilizzarlo?

Nel corso dei tre giorni di negoziati si è faticato a trovare una mediazione sul sistema di riconoscimento biometrico. Alcuni usi dei sistemi biometrici saranno vietati, ad esempio i sistemi di riconoscimento delle emozioni utilizzati sul posto di lavoro e alcuni sistemi per la categorizzazione delle persone o il riconoscimento facciale in tempo reale ai fini delle forze dell'ordine in spazi accessibili al pubblico (con eccezioni ristrette). L'accordo raggiunto chiarisce gli obiettivi in cui tale uso è strettamente necessario ai fini dell'applicazione della legge e per i quali le autorità incaricate dell'applicazione della legge dovrebbero quindi essere eccezionalmente autorizzate a utilizzare tali sistemi. L'accordo prevede ulteriori garanzie e limita queste eccezioni ai casi di vittime di determinati reati, alla prevenzione di minacce reali, presenti o prevedibili, come gli attacchi terroristici e alla ricerca di persone sospettate dei crimini più gravi.

Vi è poi la categoria dei rischi specifici, quali le ormai famose chatbot. Quando le utilizzano, gli utenti dovrebbero essere consapevoli che stanno interagendo con una macchina. I deepfake e altri contenuti generati dall'IA dovranno essere etichettati come tali e gli utenti devono essere informati quando vengono utilizzati sistemi di categorizzazione biometrica o di riconoscimento delle emozioni. Inoltre, i fornitori dovranno progettare sistemi in modo che i contenuti audio, video, testo e immagini sintetici siano contrassegnati in un formato leggibile dalla macchina e rilevabili come generati o manipolati artificialmente.

AI Act, dove si applicherà la nuova legge?

Salutato come un modello per gestire la tecnologia IA a livello globale l'AI Act potrebbe fungere da punto di riferimento per quei Paesi che cercano un’alternativa all’approccio soft degli Stati Uniti e alle regole provvisorie della Cina. Il regolamento non si applica a settori al di fuori del campo di applicazione del diritto dell'Ue e non dovrebbe, in ogni caso, pregiudicare le competenze degli Stati membri in materia di sicurezza nazionale o qualsiasi entità incaricata di compiti in questo settore.

Le multe per le violazioni della legge sono state fissate come percentuale del fatturato annuo globale della società incriminata nell'anno finanziario precedente o come un importo predeterminato, a seconda di quale sia il più alto. Si tratterebbe di 35 milioni di euro o del 7% per le violazioni delle applicazioni vietate, di 15 milioni di euro o del 3% per le violazioni degli obblighi della legge e di 7,5 milioni di euro o dell'1,5% per la fornitura di informazioni errate. Tuttavia, l'accordo provvisorio prevede massimali più proporzionati sulle ammende amministrative per le Pmi e le start-up in caso di violazioni delle disposizioni della legge sull'intelligenza artificiale. Per alleviare l'onere amministrativo per le imprese più piccole, l'accordo provvisorio include un elenco di azioni da intraprendere a sostegno di tali operatori e prevede alcune deroghe limitate e chiaramente specificate.

L'accordo prevede che la AI Act si applichi due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni per disposizioni specifiche.

REUTERS

Venerdì, nel contempo, l’Autorità per la concorrenza e i mercati del Regno Unito (CMA) sta valutando se avviare un’indagine sulla partnership tra Microsoft e OpenAI, cercando di accertare se la collaborazione tra le due aziende in qualche modo possa avere un impatto sul mercato e in qualche misura minacciare la concorrenza. Il ceo di OpenAI, Sam Altman, aveva fatto sapere, nei giorni scorsi, che in Microsoft avrebbe una posizione di osservatore senza diritto di voto nel cda di OpenAI, avendo accesso a informazioni riservate, pur non avendo diritto di voto. Microsoft che si è impegnata a investire oltre 10 miliardi di dollari in OpenAI e possiede il 49% della società, ha replicato alla notizia dell’antitrust britannica negando di aver preso il controllo di OpenAI. «Microsoft avrà un osservatore senza diritto di voto nel consiglio di amministrazione di OpenAI, il che è molto diverso da un’acquisizione» ha dichiarato il presidente di Microsoft Brad Smith.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: