martedì 10 dicembre 2024
Al volante della compatta 100% a batteria: spaziosa, ricca di soluzioni pratiche e intelligenti. E costa meno di quello che vale
La nuova Skoda Elroq

La nuova Skoda Elroq - IvoHercik.com

COMMENTA E CONDIVIDI

Partiamo dal prezzo, perchè la prima discriminante è sempre quella quando si affronta una vettura 100% a batteria. E qui Elroq, la nuova elettrica di Skoda, già ordinabile e con consegne a partire da marzo 2025, segna il suo primo gol. Si parte infatti da 34.500 euro, non molti per un Suv di queste dimensioni (4,50 metri). Giusto per dare un riferimento, per la Skoda Karoq (più lunga di 17 cm), con motori a benzina o diesel, servono almeno 32.000 euro, mentre la "cugina" elettrica Volkswagen ID.4 (4,58 metri) è proposta da 39.490 euro. il crossover elettrico della casa boema, sempre costruito sulla piattaforma Meb del Gruppo, ha come obiettivo quello di spingere un pubblico sempre più ampio verso questo nuovo tipo di mobilità e alla ricerca di soluzioni "clever", tipiche di Skoda, con un costo abbordabile.

Sono due le versioni presenti a listino al momento della nostra prova, la 50, con potenza da 125 kW (170 CV), batteria da 55 kWh e autonomia fino a 375 km, e la 85 che monta un elettromotore da 210 kW (285 CV) alimentato da una batteria da 82 kWh che promette un'autonomia fino a 580 km. Entrambe condividono la trazione posteriore e una buona guidabilità, senza eccessivo rollio nonostante l'altezza da terra di 1.625 mm e il peso che in ordine di marcia supera i 2.000 chilogrammi. Per la ricarica, è possibile raggiungere una potenza massima di 175 kW in corrente continua per la versione da 85 che permette di passare dal 10 all'80% in 28 minuti. Mentre per le versioni 50 e 60 a trazione posteriore la potenza di ricarica supportata è di rispettivamente 145 e 165 kW così da essere ricaricate più rapidamente, in circa 25 minuti. Tutte le varianti di Elroq, poi, supportano una potenza di ricarica fino a 11 kW presso le stazioni di ricarica AC.

Bella e facile da guidare, silenziosissima e a suo agio su ogni tipologia di percorso, la Elroq presenta linee aderenti al nuovo corso stilistico, battezzato "Modern Solid", che unisce robustezza e funzionalità mantenendo un forte legame con canoni estetici dei modelli del marchio. Gli interni sono spaziosi ed essenziali; infatti la maggior parte delle funzioni possono essere gestite tramite il touch screen da 13 pollici (di serie su tutte le versioni) che mostra una grafica intuitiva, il display ha dimostrato una buona reattività. Sono presenti tasti fisici sotto allo schermo che permettono di entrare direttamente di alcuni sottomenù. Il livello di connettività è all'avanguardia: include l'assistente vocale digitale con supporto AI, il controllo completo del veicolo tramite l'app MySkoda e si estende ai wallbox Skoda Charger per la ricarica domestica. Oltre ai sistemi di asistenza alla guida ormai obbligatori per legge, sono di serie i sensori per gli angoli bui dei retrovisori, con tanto di frenata automatica nelle retromarce in uscita dai parcheggi quando sopraggiungono altri veicoli. A proposito di manovre, fra le opzioni del pacchetto Maxx, per ora riservato alle versioni più potenti, ci sono la possibilità di parcheggiare l'auto via Bluetooth attraverso l’app sul proprio smartphone, stando all’esterno, a non più di quattro metri dalla vettura.

Trattandosi di una Skoda, era logico attendersi tanti dettagli intelligenti. Ci sono numerose opzioni di stivaggio con una capacità totale di 48 litri, per esempio due scomparti aggiuntivi su entrambi i lati del bagagliaio. Queste sono tra le tante nuovissime caratteristiche "Simply Clever", così come la rete portaoggetti per un cavo di ricarica sotto la cappelliera, che può essere installata anche a metà altezza. Questo rende lo spazio di carico particolarmente versatile. Tra i numerosi dettagli molto apprezzati, c'è anche il Jumbo box completo di vassoio portaoggetti intelligente e porta tablet, un vano portaoggetti per i passeggeri posteriori, ganci pieghevoli su entrambi i lati del bagagliaio, un elemento di carico sotto il pianale del bagagliaio, uno schermo a rete divisoria, il raschietto per il ghiaccio in materiale sostenibile con misuratore di profondità del battistrada collocato nel rivestimento del portellone, l’ombrello in materiale sostenibile nel vano dedicato della portiera del conducente e il triangolo di emergenza alloggiato nel portellone.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: