mercoledì 8 aprile 2020
Tra le criticità: bassa digitalizzazione di imprese e lavoratori, pesanti limiti legati alle infrastrutture del Paese e diffidenza da parte di imprenditori
Indagine dei consulenti del lavoro

Indagine dei consulenti del lavoro - Archivio

COMMENTA E CONDIVIDI

Bassa digitalizzazione di imprese e lavoratori, pesanti limiti legati alle infrastrutture del Paese e diffidenza da parte di imprenditori all’adozione di questa modalità di lavoro: queste le principali criticità che stanno caratterizzando la sperimentazione, in corso su tutto il territorio nazionale, dello smart working per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Si tratta del "test" più grande che sia stato condotto sul lavoro agile nel nostro Paese e che coinvolge due milioni 205 mila dipendenti, il 17,2% della forza lavoro in organico delle imprese italiane. È quanto emerge dal
focus della Fondazione studi consulenti del lavoro Non chiamatelo smart working. Il lavoro agile ai tempi del Coronavirus secondo i Consulenti del Lavoro, secondo estratto dell’indagine condotta tra il 23 e il 25 marzo 2020 su 4.463 iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro. Per i consulenti del lavoro a pesare è innanzitutto il basso livello di digitalizzazione del Paese, sia per l’indice di alfabetizzazione digitale di imprenditori e lavoratori (l’88,4% concorda che tale aspetto rappresenta un forte ostacolo per l’efficacia dello strumento), sia per le carenze delle infrastrutture tecnologiche
(l’81,8% degli intervistati). Emerge anche un atteggiamento di diffidenza verso il lavoro agile da parte di larghi segmenti del tessuto imprenditoriale (79,3%) che non contribuisce alla sua diffusione in questa fase emergenziale.

«Il quadro che emerge dalla nostra indagine - spiega Rosario De Luca, presidente della Fondazione studi consulenti del lavoro- è composto da
luci ma anche da molte ombre: quella che fin dall’inizio è stata presentata come un’esigenza ma anche una grande opportunità di modernizzazione del lavoro si è concretizzata nei fatti in un’esperienza allargata di home working più che smart working. Molte delle aziende che si sono trovate da un giorno all’altro a dover organizzare e gestire il lavoro da casa hanno bypassato la ’cultura dello smart working’, ovvero tutti quei percorsi di progettazione, sperimentazione, comunicazione, sensibilizzazione, formazione e monitoraggio di questo modello organizzativo. Senza
considerare poi l’investimento che questo richiede in termini di infrastrutture tecnologiche private (dalla sicurezza delle reti alla disponibilità di pc e altri device per far lavorare i dipendenti da casa), ma soprattutto pubbliche: da anni ripetiamo che una cultura moderna del lavoro fatica a radicarsi in un Paese, come il nostro, che non è in grado di garantire una copertura uniforme di banda larga».

Guardando, poi, all’impatto prodotto dallo smart working sui processi lavorativi e ai suoi benefici, le valutazioni fornite appaiono complesse. Per il 74% degli intervistati le difficoltà di coordinamento a distanza dei gruppi di lavoro rallentano i processi decisionali e produttivi, creando disfunzionalità e inefficienza. Il 50,6% dei consulenti del lavoro pensa che il lavoro da casa aumenti responsabilità e produttività dei lavoratori, ma il 49,4% pensa l’esatto opposto. Similmente, a fronte del 47,8% che afferma che con lo smart working si crei un clima di maggiore fiducia e collaborazione tra management e risorse umane, il 52,2% non è d’accordo con tale affermazione. È però indubbio che, pur tra mille limitazioni e ostacoli, esso stia
comunque forzando aziende e lavoratori a innovare e modernizzare le proprie modalità operative: la pensa così il 56,5% degli intervistati.

L’indagine mostra, poi, la diffusione del lavoro agile sul territorio nazionale. Al Nord la quota di dipendenti ’agili’ è decisamente più elevata (18,8%), con punte in Lombardia (22%), Emilia Romagna (19,1%) e Piemonte (19,1%). Al Centro, ad eccezione del Lazio, la quota di quanti lavorano da casa si attesta al 17,4%, mentre al Sud scende al 15,3% ed è persino inferiore a quella di chi continua a lavorare in sede (18,1%). Indicativo, ma in linea con l’approccio culturale al lavoro agile, quanto accade nelle grandi realtà metropolitane come Milano o Roma. Città caratterizzate da una maggiore presenza di attività di servizio avanzato e forza lavoro qualificata dove l’utilizzo del lavoro agile è molto diffuso e coinvolge rispettivamente il 27% e il 21,7% dei dipendenti, mentre solo il 15,7% e 14,6% di occupati continuano ad andare al lavoro. Quel che è certo è che l’esperienza in corso difficilmente potrà essere prolungata, in modo efficace e fruttifero, a oltranza: l’85,5% dei consulenti pensa infatti che si sia in presenza di una soluzione emergenziale che deve essere limitata nel tempo o intervallata da lavoro in presenza.

A giudizio del 74% degli intervistati tra coloro che seguono le aziende, in questa anomala stagione, «le difficoltà di coordinamento a distanza dei
gruppi di lavoro rallentano i processi decisionali e produttivi, creando disfunzionalità e inefficienza», tuttavia, si evidenzia nella ricerca, «è indubbio che, pur tra mille limitazioni e ostacoli», le restrizioni connesse alla diffusione del virus stiano, comunque, forzando imprese e lavoratori a «innovare e a modernizzare le proprie modalità operative: la pensa così il 56,5% dei consulenti del lavoro». L’esperienza che stiamo vivendo, però, osservano i professionisti, «difficilmente potrà esser prolungata, in modo efficace e fruttifero, a oltranza: l’85,5% degli interpellati ritiene, infatti, che si sia in
presenza di una soluzione emergenziale, che deve essere circoscritta nel tempo, o intervallata da lavoro in presenza». E agendo «come accade in molti Paesi dell’Unione europea, che pur praticando da tempo e in modo diffuso lo smart working, indicano come modalità preferita, e preferibile, la combinazione di svolgimento delle mansioni ’in loco’ e a distanza». Dalla rilevazione si desume, dice il presidente della Fondazione studi
dei consulenti del lavoro Rosario De Luca, che «quella che fin dall’inizio è stata presentata come un’esigenza, ma anche come una grande opportunità di modernizzazione del lavoro, si è concretizzata, nei fatti, in un’esperienza allargata di home working, più che di smart working. Molte aziende», infatti, prese alla sprovvista dalle iniziative dell’esecutivo per arginare il contagio da Coronavirus, hanno "bypassato" tutti i percorsi di «progettazione, sperimentazione, comunicazione, sensibilizzazione, formazione e monitoraggio» del modello organizzativo occupazionale agile.


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: