lunedì 12 maggio 2025
Le candidature dovranno pervenire a Domus Academy entro e non oltre il 30 maggio 2025. Opportunità per gli studenti palestinesi dalle Università italiane
Opportunità nell'area moda e design

Opportunità nell'area moda e design - Domus Academy

COMMENTA E CONDIVIDI

Domus Academy apre un nuovo bando per l’assegnazione di dieci borse di studio per i neolaureati che vogliono specializzarsi nell’area design all’interno dell’ambiente internazionale dell’accademia. Il processo di selezione avverrà secondo una graduatoria di merito e il premio erogato avrà un valore tra i 3mila e i 6mila euro per il primo anno, con la possibilità di rinnovare la sovvenzione anche per il secondo anno per tutti gli studenti che manterranno una media di 27/30 e avranno ottenuto 40 Cfu entro le prime tre sessioni d’esame. Forte di un placement rate del 96% dei suoi studenti, confermato dall’ultima indagine Doxa BVA nel 2024, Domus Academy punta ad attrarre ogni anno i migliori studenti che ambiscono a diventare professionisti esperti degli ambiti di riferimento. Il supporto di Samsung Electronics Italia si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Samsung Innovation Campus, con la quale l’azienda collabora con Università e Centri di formazione superiore per supportare gli studenti nell’acquisire competenze digitali avanzate, facendo leva sui nuovi trend tecnologici, come Intelligenza Artificiale e Internet of Things.

I candidati devono essere già in possesso di un Diploma Accademico di primo livello o di una Laurea, o stare per laurearsi entro l’inizio del Master e, in ogni caso, entro l’Anno Accademico 2024-25 (previa verifica con l’Ufficio Ammissioni). Il requisito richiesto per la padronanza della lingua inglese è il certificato ‘IELTS 5.0’ o equivalente.

Le candidature dovranno pervenire a Domus Academy entro e non oltre il 30 maggio 2025, caricando i materiali richiesti in formato digitale alla pagina https://competition.domusacademy.com/, dov’è possibile accedere al bando completo.

I candidati saranno informati dell’esito del concorso via e-mail entro il 16 giugno 2025.

Opportunità per studenti palestinesi

Si chiama Iupals-Italian Universities for Palestinian Students ed è un’iniziativa ideata dalla Crui-Conferenza dei rettori delle Università italiane e realizzata in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il ministero dell’Università e della Ricerca e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme. Il progetto prevede 97 borse di studio, dell'importo di circa 12mila euro annui ciascuna, messe a disposizione da 35 Università italiane per studentesse e studenti palestinesi residenti nei Territori Palestinesi, interessati a frequentare un intero ciclo di studi universitari (laurea triennale, laurea magistrale o laurea a ciclo unico) in Italia.

Iupals si inserisce nel quadro degli impegni presi dal sistema universitario italiano a seguito dell’assemblea della Crui del maggio 2024. In quell’occasione, rettrici e rettori ribadirono l'urgenza di raggiungere una pace stabile in Medio Oriente e sottolinearono il ruolo cruciale delle università nel promuovere l'apertura, il dialogo, l'approfondimento e la ricerca di soluzioni per una convivenza pacifica. Dodici mesi di intenso lavoro di coordinamento tra le autonomie universitarie e di raccordo con i ministeri coinvolti hanno portato alla concreta realizzazione di questo progetto. L’obiettivo principale di Iupals è duplice:

  • facilitare la formazione terziaria degli studenti palestinesi, offrendo loro un'opportunità di studio in un ambiente accademico internazionale;
  • rafforzare la cooperazione tra le università italiane e le istituzioni educative palestinesi, promuovendo processi di internazionalizzazione e integrazione culturale.

Gli studenti interessati alle borse Iupals possono consultare i bandi specifici sui siti delle 35 Università aderenti e iscriversi al corso di lingua e cultura italiana propedeutico all’immatricolazione accademica. Sono partner locali del progetto le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II di Betlemme.

I bandi sono consultabili anche tramite l’Avviso pubblicato sul sito della Crui:
https://www.crui.it/home-ri/iupals-italian-universities-for-palestinian-students.html.


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: