mercoledì 4 gennaio 2023
Aperto ieri a Roma l’appuntamento annuale promosso dall’Ufficio Cei per la pastorale vocazionale, in collaborazione con quello per la famiglia
L’avvio dei lavori del Convegno nazionale su vocazione e sinodalità dal titolo «Un meraviglioso poliedro»

L’avvio dei lavori del Convegno nazionale su vocazione e sinodalità dal titolo «Un meraviglioso poliedro» - Siciliani

COMMENTA E CONDIVIDI

«Quando lo sguardo amorevole e creativo di Dio ci raggiunge in modo del tutto singolare in Gesù, la nostra vita cambia. E nella misura in cui lo accogliamo tutto diventa un dialogo vocazionale, tra noi e il Signore ma anche tra noi e gli altri. Un dialogo che, vissuto in profondità, ci fa diventare sempre più quelli che siamo: nella vocazione al sacerdozio ordinato, per essere strumento della grazia e della misericordia di Cristo; nella vocazione alla vita consacrata, per essere lode di Dio e profezia di una nuova umanità; nella vocazione al matrimonio, per essere dono reciproco e generatori ed educatori della vita» (cf. Francesco, Messaggio per la 59ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, Roma 8 maggio 2022). Queste parole di papa Francesco nel suo ultimo messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni fanno da sfondo ai lavori del Convegno nazionale – organizzato in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia – che da ieri e fino a domani vede riuniti a Roma operatori pastorali, presbiteri, laici, consacrati e consacrate perché, confrontandosi sulla tematica vocazionale, si rinnovi la passione per il suo annuncio.

La vocazione è sempre una sorpresa, sorge da una parola che nel Battesimo il Signore ha seminato nel cuore di ogni credente e prende avvio da un evento inatteso che sempre meraviglia. Somiglia, la vocazione, ad una reazione a catena una «fissione nucleare portata nel più intimo dell’essere capace di suscitare una catena di trasfor-mazioni che a poco a poco cambieranno il cuore e trasformeranno il mondo» (cf. Benedetto XVI, Omelia in occasione della XX Giornata mondiale della gioventù, Colonia 21 agosto 2005). Fare memoria dell’opera creatrice di Dio nella propria vita, riconoscere il suo sguardo amorevole e creativo che ci ha raggiunto in Gesù e trovare uno spazio per raccontarne la forza e la semplicità è occasione per rinverdire le radici della propria vocazione e contemplare la meravigliosa e sobria fantasia dello Spirito che opera nella vita degli altri. In questi anni, la Chiesa ci invita a riscoprire quel tratto essenziale del nostro essere credenti che è il camminare insieme, che la strada della salvezza – della santità, della felicità, della vita che è vita semplicemente (cf. Benedetto XVI, Spe salvi, 11) – è una via che non si percorre da soli. In questo andare siamo pellegrini e non vagabondi, invitati a tenere fisso lo sguardo alla meta del Regno dei Cieli che ci attende e che abbiamo da costruire, insieme al Signore, in questo mondo della Creazione.

Così, tutto diventa dialogo vocazionale, occasione per intuire, riconoscere e acconsentire alla spinta dello Spirito che chiama alla vita ogni cosa e ogni persona e nelle quali scorre non alla superficie ma in profondità; «è una presenza percepibile in ogni creatura: nell’aria che respiriamo, nella luce che vediamo e che ci scalda, nell’erba, nelle pietre… Dio, Creator omnium, attraversa ogni cosa, ma è oltre, e proprio per questo è il fondamento di tutto » (Benedetto XVI, Omelia alla Certosa di Serra san Bruno, 9 ottobre 2011). Il pellegrinaggio sinodale della vocazione trova la sua radice nella contemplazione della Pasqua di Cristo della quale è intrisa tutta la Creazione e la storia di ogni persona. Mors et vita duello conflixere mirando, «la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno vinta» (Gv 1,5). Non si tratta, primariamente, di cose da fare ma anzitutto di narrarsi a vicenda i semplici e quotidiani prodigi della vita che sconfigge la morte. « Animati da questo spirito, potremo procedere verso una Chiesa partecipativa e corresponsabile, capace di valorizzare la ricchezza delle varietà di cui si compone […].

In questo modo, imparando gli uni dagli altri, potremo riflettere meglio quel meraviglioso poliedro che dev’essere la Chiesa di Gesù Cristo. Essa può attrarre i giovani proprio perché non è un’unità monolitica, ma una rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente in essa, rendendola sempre nuova, nonostante le sue miserie» (Francesco, Christus vivit, 206-207).


Sottosegretario della Cei e direttore dell’Ufficio per la pastorale delle vocazioni

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: