giovedì 19 aprile 2012
COMMENTA E CONDIVIDI
Lo conosceva da ben prima che diventasse Papa. Negli anni Ottanta Joseph Ratzinger per Ersilio Tonini era, oltre che il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, quel cardinale tedesco dalla espressione mite che non mancava mai nei seminari e negli incontri in Vaticano; sempre attento, gentile e però di poche parole, come uno che amasse ascoltare, più che dire la sua. Il cardinale Tonini, arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia, quest’anno a luglio compie 98 anni, e dunque per lui Ratzinger potrebbe essere un fratello di non poco più giovane. Ma, ad ascoltare i suoi ricordi, si coglie una simpatia, quasi una affinità tra i due; tra Tonini, nato in una cascina del Piacentino, figlio di contadini, e il Papa, venuto al mondo in un piccolo paese della Bassa Baviera, figlio di un gendarme ma erede a sua volta di una famiglia di agricoltori. «Mi piaceva – ricorda il cardinale – quella sua mitezza, e la amabilità da tedesco del Sud. E il tratto spontaneo delle amicizie che sapeva stringere. Una volta fui incaricato di tenere delle meditazioni davanti alla Curia romana. Ogni tanto, conoscendo la lingua tedesca, ne usavo qualche parola. Lui allora dalla platea mi sorrideva, come a incoraggiarmi, o forse contento di sentire pronunciare la sua lingua natale». O forse quei due avevano già in comune un’altra lingua, nella fede popolare ereditata da madre e padre: profonda, tenace in ogni frangente o prova. Nel 2005 Tonini era già ultraottantenne, quindi non più cardinale elettore. Presente però alle sedute preliminari del Conclave, in cui il cardinale decano Ratzinger preparava i confratelli al voto. «Davanti all’assemblea – ricorda – tratteggiò un sintetico quadro della situazione della Chiesa universale e delle sfide che il nuovo Pontefice avrebbe dovuto affrontare. Io lo ascoltavo e consideravo quanto era competente e misurato e lucido il suo intervento; e fra me mi dicevo: l’eletto, potrebbe ben essere lui». Infatti. Sono passati sette anni. Ieri Tonini ne ha festeggiato ben 75 di sacerdozio: fu ordinato il 18 aprile 1937, quando Ratzinger aveva appena compiuto i suoi dieci anni. (Dà le vertigini, un testimone così antico, uno dei pochi per i quali il Papa, coi suoi 85 anni, è quasi giovane). Nel silenzio dell’Istituto Santa Teresa di Ravenna Tonini racconta ancora: «Un uomo mite, sì; però, coraggioso. Uno che non ama i toni roboanti, ma dice, e dice netto. Come ha dimostrato nell’affrontare il dramma della pedofilia nella Chiesa. Con parole chiare ma non di accusatore, anzi intrise di una tonalità dolorosa».«Già negli anni Ottanta – continua il cardinale – mi aveva colpito uno dei suoi primi libri, Introduzione al cristianesimo, per la limpidezza della logica e della scrittura, priva di ogni artificio retorico. Il medesimo stile che ho ritrovato nel Gesù di Nazaret; accompagnato nello stesso tempo da una grande profondità teologica». Eminenza, quei due volumi dedicati a Gesù sembrano trovare un incipit ideale nelle prime righe della prima enciclica, la Deus caritas est, in cui il Papa scrive: «All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un Avvenimento, con una Persona che dà alla vita un nuovo orizzonte». Pare di leggervi la urgenza di testimoniare di nuovo agli uomini la concreta storicità di Gesù, e di ciò che è narrato nei Vangeli.Tonini: «Sì, è questo il nucleo fondante del cristianesimo in ogni tempo, e che però ogni generazione ha bisogno di sentirsi di nuovo testimoniato. La nostra generazione, dopo il positivismo, dopo il razionalismo, ancora di più. Per questo nel 2005 alla Chiesa non sarebbe bastato un uomo pio, ma occorreva qualcuno che avesse il polso, la percezione esatta della situazione storica, delle sfide del terzo millennio: perché poi il cristianesimo deve incarnarsi, deve farsi, sempre e di nuovo, storia di uomini». Quel professore e teologo di poche parole, quel cardinale, testimonia il cardinale, «molto ascoltato e prediletto da Giovanni Paolo II», veniva a ricordare ancora agli uomini la verità antica. Tonini: «Prima di altri, forse prima di un italiano, un Papa proveniente dalla Germania ha potuto rendersi conto del livello di secolarizzazione che cresceva in Europa, della necessità di ridire la fede con parole comprensibili oggi; che è poi il grande sforzo di tutta la sua opera. Quell’appassionato coniugare fede e ragione che ci ha insegnato a Ratisbona; lo splendido discorso alla intellighentia laica della Francia al Collegio dei Bernardini, nel 2008, quando paragonò il nostro tempo a quello del discorso di Paolo all’aeropago. Quando disse che se anche oggi le nostre strade non sono più piene di immagini di déi molteplici, per molti ugualmente oggi Dio è uno sconosciuto (e come allora, disse il Papa, «l’attuale assenza di Dio è tacitamente assillata dalla domanda che riguarda Lui»).«Quaerere Deum», dunque, come ripeté il Pontefice a Parigi, nella urgenza esistenziale invocata in quell’antico convento che è tra le radici dell’Occidente cristiano. Cercare Dio con fede e ragione, avvertendo, in un filo ideale che prosegue nella Caritas in veritate, che la ragione senza la fede è destinata a perdersi nella illusione della sua onnipotenza. Un tema questo molto caro a Tonini, appassionato osservatore dei temi della bioetica e della fecondazione artificiale, in cui sempre avverte una «ubris», una sfida alla natura dell’uomo: al suo essere creatura. («È, vede – spiega – l’eco di una simile provenienza culturale, popolare e profondamente cristiana, la ragione per cui Ratzinger, pure straniero, mi è sempre sembrato così familiare»). Una matrice cristiana ereditata da secoli di tradizione, cosa che per Tonini spiega anche un carattere fondamentale di questo Papa: «È un uomo che non ha paura; è fiducioso in Dio e nella Chiesa, confida fermamente nella Provvidenza». Le tracce di queste origini tornano per Tonini anche nella scelta del curato d’Ars come modello per l’Anno Sacerdotale: «Guardi quel parroco, quell’umile prete di campagna, che coscienza illuminata e profonda custodiva in sè. Vede come le radici di Ratzinger riaffiorano costantemente nel suo pontificato?» Il Papa con secoli di fede popolare alle spalle è anche, però, quello che nella Spe salvi si domanda, e ci domanda, quasi provocatoriamente, se la speranza cristiana davvero opera ancora in noi, se davvero è tanto concreta da sapere già trasformare il tempo presente.... Tonini: «È ancora, questa, l’urgenza che quest’uomo avverte, l’urgenza di annunciare che oggi, ancora, tutto è vero: vera la nascita, la morte e la resurrezione. L’urgenza di dirlo a noi, uomini di un tempo di enormi sfide. Vede, davvero lo Spirito soffiava nel Conclave: occorreva un cristiano così, teologo eppure semplice, professore e però figlio del popolo. Uno di quelli, personalmente ne sono convinto, particolarmente cari a Dio: perché si fidano di lui, e non hanno paura».
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: