venerdì 27 novembre 2020
Quando stare in piedi, in ginocchio o seduti. Le braccia allargate al Padre Nostro. Come ricevere l'ostia consacrata. L'inchino al Credo. Ecco i gesti da compiere durante la liturgia
Una Messa con le misure anti-Covid

Una Messa con le misure anti-Covid - Bianchetti

COMMENTA E CONDIVIDI

La Messa ha bisogno di «una complessiva e armonica attenzione verso tutte le forme di linguaggio previste dalla liturgia: parola e canto, gesti e silenzi, movimento del corpo, colori delle vesti liturgiche». E «possiede per sua natura una varietà di registri di comunicazione che le consentono di mirare al coinvolgimento di tutto l’essere umano», spiega la Cei nell’introduzione alla nuova edizione italiana del Messale Romano che dal 29 novembre, prima Domenica di Avvento, verrà adottato nella maggioranza delle diocesi della Penisola e che diventerà obbligatorio per tutte dalla domenica di Pasqua 2021.

Non solo l’ascolto e le preghiere, ma anche i gesti corporei entrano nei riti. L’Ordinamento generale del Messale Romano (Ogmr), collocato in apertura del volume, precisa che «l’atteggiamento comune del corpo, da osservarsi da tutti i partecipanti, è segno dell’unità dei membri della comunità cristiana riuniti per la sacra Liturgia: manifesta infatti e favorisce l’intenzione e i sentimenti dell’animo di coloro che partecipano». I gesti e gli atteggiamenti da seguire nella Messa sono quelli indicati al n. 43 dell’Ogmr, completato e dettagliato dalle Precisazioni indicate dalla Cei. La normativa liturgica infatti affida alle Conferenze episcopali nazionali la facoltà di introdurre «adattamenti» ritenuti necessari, secondo la cultura e le ragionevoli tradizioni dei vari popoli.


In piedi, seduti, in ginocchio


Queste sono le disposizioni per la partecipazione alla celebrazione eucaristica. Si sta in piedi dal canto d’ingresso fino alla colletta; si è seduti durante la prima e seconda Lettura e il Salmo responsoriale; si torna in piedi dall’acclamazione al Vangelo all’acclamazione che conclude la proclamazione del Vangelo (compresa cioè sia l’acclamazione abituale «Parola del Signore», sia il suo prolungamento nel canto, previsto dal Messale italiano); l’omelia e il breve silenzio successivo si seguono restando seduti; di nuovo in piedi dall’inizio della professione di fede fino alla conclusione della Preghiera dei fedeli; ci si siede alla presentazione e preparazione dei doni, ma ci si alza per l’incensazione dell’assemblea; se non si usa l’incenso, ci si alza comunque prima dell’orazione sulle offerte (in pratica dopo aver risposto all’invito alla preghiera dicendo «Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio... ») fino all’epiclesi sui doni (gesto dell’imposizione delle mani) esclusa; in ginocchio, se possibile, dall’inizio dell’epiclesi che precede il racconto dell’istituzione dell’Eucaristia fino all’acclamazione «Mistero della fede»; si è di nuovo in piedi fino alla Comunione, dopo la quale si potrà stare in ginocchio o seduti. Ai riti di conclusione si sta in piedi dall’orazione dopo la Comunione sino alla fine della Messa. Nell’Ogmr (n. 43) si ricorda che «dove vi è la consuetudine che il popolo rimanga in ginocchio dall’acclamazione del Santo fino alla conclusione della Preghiera eucaristica e prima della Comunione, quando il sacerdote dice 'Ecco l’Agnello di Dio', tale uso può essere lodevolmente conservato».

Sempre nelle Precisazioni (n. 1) si afferma che le difficoltà dovute allo «stato di salute, la ristrettezza del luogo, o il gran numero dei presenti, o altri ragionevoli motivi» possono giustificare una deroga dalla regola generale per singoli fedeli o per il sacerdote stesso. E’ da ricordare poi che ci sono quattro giorni nei quali la Liturgia della Parola prevede la sequenza. In due casi obbligatoria (Victimae Paschali laudes il giorno di Pasqua e il Veni Sancte Spiritus in quello di Pentecoste), in altri due facoltativa (Lauda Sion Salvatorem o Ecce panis Angelorum nella forma breve il giorno del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo e lo Stabat Mater in quello della Madonna Addolorata del 15 settembre). In quei casi la sequenza è collocata prima dell'acclamazione al Vangelo e quindi si applica la regola generale: si sta seduti.


Il Padre Nostro e il rito della pace


Le Precisazioni poi (n. 8) specificano che «il canto o la recita del Padre Nostro, escludendo gesti non rispondenti all’orientamento specifico della preghiera rivolta a Dio Padre, si possono tenere le braccia allargate» aggiungendo che «questo gesto si compia con dignità e sobrietà, in un clima di preghiera filiale». In tempo di Covid lo scambio del segno di pace, che è sempre facoltativo, è stato sospeso, e la Comunione può essere distribuita solo sulla mano. Per i tempi normali le Precisazioni prevedono (n. 9) che il modo ordinario per lo scambio della pace sia la stretta di mano o l’abbraccio, sottolineano la convenienza che ciascuno dia la pace soltanto a chi gli sta più vicino, in modo sobrio, ribadiscono che non è consentito introdurre un canto che accompagni lo scambio di pace e ricordano che quando si dà la pace, si può dire: «La pace del Signore sia con te»; a cui si risponde: «E con il tuo spirito».


La Comunione


Le Precisazioni si soffermano anche (n. 13) sulla distribuzione della Comunione e sulla Comunione sotto le due specie (del pane e del vino). L’indicazione è che i fedeli si comunichino «abitualmente» in piedi, avvicinandosi processionalmente all’altare o al luogo ove si trova il ministro. L’avverbio «abitualmente» c’è perché l’Ogmr (n. 160) indica anche la possibilità di Comunione in ginocchio che in base all’Istruzione Redemptionis Sacramentum (n. 91) non può essere negata al fedele. Il comunicando riceve il Pane eucaristico in bocca o sulla mano, come preferisce. Chi lo riceve sulle mani, protese entrambe verso il ministro (la sinistra sopra la destra) ad accogliere con riverenza e rispetto il Corpo di Cristo, lo porterà alla bocca davanti al ministro o spostandosi appena di lato per consentire al fedele che segue di avanzare. Il vescovo può permettere la Comunione sotto le due specie ogni volta che sembri opportuno al sacerdote al quale è affidata la comunità, dopo una conveniente mistagogia sul valore della partecipazione al calice eucaristico. Nella distribuzione della comunione l’Eucaristia è sempre consegnata dal ministro e non presa direttamente dai fedeli.


Altri gesti


Oltre a quelli segnalati nell’Ogmr e nelle Precisazioni della Cei, altri gesti e atteggiamenti da osservare durante la celebrazione eucaristica sono segnalati nelle rubriche che spiegano la maniera di eseguire i vari riti. In particolare viene ricordato che terminato il canto d’ingresso, il sacerdote e i fedeli, in piedi, si fanno il segno della Croce. Quando poi si pronuncia la formula della confessione generale, le parole «Per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa» si dicono battendosi il petto. Quando il diacono o il sacerdote, prima della proclamazione, dice «Dal Vangelo secondo…» nel frattempo segna il libro e se stesso sulla fronte, sulla bocca e sul petto. Al che il popolo acclama: «Gloria a te, o Signore» e compie lo stesso gesto (Ogmr n. 134). Infine c’è il gesto di inchinarsi durante il Credo quando si ricorda l’Incarnazione. Con il Simbolo nicenocostantinopolitano, ci si inchina quando si recita «E per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo, mentre con il Simbolo degli Apostoli quando si dice «Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine». Nelle due solennità direttamente legate al mistero dell’Incarnazione (Natale e Annunciazione), alle stesse parole ci si genuflette.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: