lunedì 27 maggio 2024
Morto improvvisamente all'età di 58 anni, era uno dei massimi esperti del panorama della fede nel nostro Paese
PierLuigi Zoccatelli

PierLuigi Zoccatelli - wikimedia

COMMENTA E CONDIVIDI

Si terranno domani, martedì 28 maggio, nella chiesa di Sant’Agostino a Torino, i funerali di Pieluigi Zoccatelli, insigne sociologo delle religioni, morto venerdì scorso all’età di 58 anni in seguito a un arresto cardiaco.

Nato a Verona il 30 luglio 1965, si era trasferito a Torino alla fine degli anni ’90 lavorando al Cesnur, Centro di ricerca sul pluralismo religioso e sulle minoranze religiose, fondato nel 1988 da Massimo Introvigne, di cui divenne vicedirettore.

Specializzatosi nello studio dell'esoterismo, aveva curato negli anni ‘90 l'opera omnia in edizione italiana del simbolista francese Louis Charbonneau-Lassay e firmato poi numerose pubblicazioni, tra cui importanti studi sul pluralismo religioso in Italia. «È stato PierLuigi Zoccatelli – ha scritto Massimo Introvigne in un ricordo pubblicato sulla rivista online Bitter Winter – a convincermi a intraprendere quella che sembrava un'avventura impossibile, una “Enciclopedia delle religioni in Italia”, con l'ambizione di elencare e presentare tutte le presenze religiose nel nostro Paese. È stata pubblicata in tre edizioni cartacee nel 2001, 2006 e 2013 da Elledici di Torino, e PierLuigi ha continuato ad aggiornare settimanalmente la sua versione online (il suo ultimo aggiornamento è datato 9 maggio), rendendolo uno strumento indispensabile per tutti coloro che cercano informazioni affidabili informazioni sulla religione in Italia». Di questo grande lavoro lo studioso aveva parlato con Avvenire in un’intervista del marzo 2022.

Zoccatelli era membro di Alleanza Cattolica e nel 2022 aveva dato alle stampe insieme a Oscar Sanguinetti, per l’edizione D’Ettoris, «Costruiremo ancora cattedrali». Per una storia delle origini di Alleanza Cattolica (1960-1974).

«Legato da una profonda amicizia con il fondatore di Alleanza Cattolica Giovanni Cantoni, suo maestro – ha ricordato l’attuale reggente del movimento, Marco Invernizzi – PierLuigi lo affianca costantemente per tanti anni, portando il suo prezioso contributo nella ideazione e lavorazione di Cristianità, il giornale di Alleanza Cattolica che esce ininterrottamente dal 1973. Ma sono soprattutto la sua amabilità, la sua disponibilità, la generosità con cui risponde a ogni richiesta, a rimanere nei cuori di chi lo ha conosciuto e frequentato. Era facile, edificante e gratificante incontrarlo, parlare con lui anche soltanto con lunghe telefonate, lo sarà ancora nella preghiera in vista di poterlo rivedere e frequentare per sempre, nella pace del Signore».

Zoccatelli era anche un profondo conoscitore della tradizione monastica occidentale, il che lo aveva portato a divenire oblato laico dell’Abbazia benedettina di Le Barroux in Francia.

Lascia la moglie Daniela e cinque figli.


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: