lunedì 3 febbraio 2020
Rinnovo automatico senza le modifiche sollecitate al governo dalle associazioni
Prorogato il controverso memorandum Italia-Libia, le associazioni protestano

Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Domenica 2 febbraio il memorandum Italia-Libia, firmato nel 2017, è stato prorogato automaticamente alle stesse condizioni, per altri tre anni. Si tratta del memorandum stipulato durante il governo Gentiloni, e che i successivi governi Conte hanno mantenuto finora: esso ha "regolato" la politica tra i due Paesi in tema di immigrazione, stabilendo una stretta collaborazione con la Guardia costiera libica, i cui membri sono stati accusati ripetutamente dalle agenzie Onu di traffico e detenzione di esseri umani.

Lo stesso memorandum, negli stessi tre anni, è stato condannato dalle organizzazioni e dalle agenzie internazionali per i diritti umani per il rischio che rappresenta per la tutela dei diritti delle persone migranti. Nei giorni scorsi sia le ong sia il Consiglio d'Europa si erano appellati all'Italia chiedendo di sospendere l'accordo.

Il governo però rassicura: il rinnovo automatico non preclude l'avvio dei negoziati con Tripoli, preannunciati l'11 novembre dal premier Conte alle controparti libiche (LEGGI QUI).


Domenica mattina il comitato promotore della campagna #Ioaccolgo, ha dato il via ad un'iniziativa di mailbombing per chiedere ai ministri Di Maio e Lamorgese di cancellare l'accordo. "Si continuerà dunque a finanziare la guardia costiera libica - spiega il Comitato promotore - per lo più formata da quegli stessi trafficanti che si dice di voler fermare, perché riporti i migranti in fuga nei lager dove sono sottoposti a ogni tipo di tortura e dove si può morire a causa dei bombardamenti. L'unica scelta 'umana' da compiere subito sarebbe quella di svuotare i lager e trasferire chi vi è trattenuto".

La Cgil e gli altri promotori rinnovano le loro richieste: "Chiediamo l'evacuazione di tutti i migranti trattenuti nei centri libici, l'apertura di corridoi umanitari europei, il ripristino di un'operazione vera di soccorso in mare, un'Italia e un'Europa impegnate nell'accoglienza, il rispetto dei diritti umani fondamentali, a cominciare dal diritto alla vita".

Tutti gli articoli sulla Libia

Il memorandum con la Libia divide il Pd. Anche su sollecitazione di diverse associazioni umanitarie, fra i dem sono tutti convinti che l'accordo con Tripoli per il contrasto all'immigrazione illegale debba essere modificato, ma c'è chi accusa il governo e il partito di aver fatto scadere il tempo senza aver mosso foglia. "Gli accordi con la Libia saranno rinnovati senza alcuna modifica - ha scritto Matteo Orfini su Facebook - Le promesse del governo non sono state mantenute. Quegli accordi sono una delle pagine più tristi della storia italiana, sicuramente la più triste e vergognosa di quella del mio partito".

Ma per la viceministra degli Esteri, la dem Marina Sereni, non è così. "Orfini sbaglia - ha spiegato - Non c'è una scadenza del 2 febbraio. Il Governo ha ascoltato le denunce e le preoccupazioni delle organizzazioni internazionali e ha predisposto le modifiche. La proposta italiana sarà sottoposta alle autorità libiche e contiamo di concludere rapidamente il negoziato". Per trattare la questione, a ore potrebbe arrivare a Roma il ministro dell'Interno libico, Fathi Beshaga. Il M5s appare meno coinvolto nel dibattito, anche se il ministro degli esteri Luigi Di Maio ha più volte ripetuto che il memorandum "deve essere migliorato".

L'accordo prevede, fra l'altro, finanziamenti e supporti italiani alla Libia per la guardia costiera e i campi di accoglienza temporanei. L'ultima critica al memorandum è arrivata pochi giorni fa dal commissario dei diritti umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatovic, che ha chiesto al governo di "sospendere con urgenza le attività di cooperazione con la guardia costiera libica fino a che non sarà certo che vi siano solide garanzie sul rispetto dei diritti umani". Anche il deputato Pd, Fausto Raciti, è critico col governo: "Quei centri vanno svuotati, non semplicemente gestiti, perché è così che si trattano i lager". Ma la capogruppo Pd in commissione Esteri alla Camera, Lia Quartapelle, ribatte: "Il memorandum è in corso di revisione, c'è una bozza di nuovo testo, la data del 2 febbraio non è vincolante rispetto al recepimento delle modifiche dell'accordo".

Il rinnovo è per il Centro Astalli “inaccettabile già dal 2017”. Lo afferma al Sir padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, il centro dei gesuiti con sede a Roma che ogni giorno incontra “uomini e donne che portano negli occhi la paura per ciò che hanno vissuto in Libia”. “Torture e violenze – sottolinea padre Ripamonti – ritornano nei racconti dei migranti che accogliamo e sempre più spesso assistiamo persone segnate nel corpo da percosse e abusi. Per ciascuno dei migranti che incontriamo e per i tanti che rimangono intrappolati nell’inferno libico vogliamo ribadire la grave responsabilità che l’Italia ha nel rimanere ferma e nel rinnovare tacitamente un accordo con la Libia, inaccettabile già nel 2017”. In particolare, il Centro Astalli ritiene “inaccettabile” che le denunce anche molto recenti delle Nazioni Unite riguardo a gravi violazioni accertate dei diritti fondamentali in Libia, “siano rimaste inascoltate e non abbiamo sortito alcun effetto sulle condizioni in cui versano migliaia di uomini e donne nei centri per migranti in Libia”. È “inaccettabile” che, “in aperta violazione del principio di respingimento contenuto nella Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato, migliaia di migranti sono stati intercettati in mare dalla guardia costiera libica e riportati in Libia contro la loro volontà”. E che “nella gestione dei flussi migratori si continui a considerare la Libia come se non fosse un Paese in guerra”, come se avesse un governo riconosciuto e stabile, “negando di fatto il caos in cui versa da tempo il Paese”. Per questo il Centro Astalli, come tante altre organizzazioni umanitarie che si sono espresse in questi giorni, chiede “un piano di evacuazione rapido e immediato per i migranti imprigionati in Libia; l’istituzione di vie legali d’ingresso in Europa che interrompano la tratta degli esseri umani e le mortali traversate del Mediterraneo; il ripristino immediato di un’operazione europea di ricerca e soccorso che nel Mediterraneo eviti la morte quotidiana di innocenti o l’intervento dei libici”.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI