martedì 9 febbraio 2021
Allievo di Giulio Pastore, leader di Forze nuove e protagonista dei congressi Dc degli anni '80, uomo macchina di Ppi, Margherita e Pd. Arrivò fino alla seconda carica dello Stato
Franco Marini

Franco Marini - Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Ci è mancato poco che la pipa, dopo quella di Sandro Pertini, approdasse di nuovo sul Colle più alto. Ci andò vicino, nel 2013, Franco Marini, l’ex segretario della Cisl, ministro del Lavoro, segretario del Ppi e presidente del Senato scomparso ieri a 87 anni, dopo un ricovero a inizio gennaio al San Camillo de Lellis di Rieti, per conseguenze legate al coronavirus. Alla prima votazione non raggiunse il quorum di 672 voti, fermandosi a 521, che sarebbero bastati dopo la terza. Ma, bruciato anche Romano Prodi, alla fine il Parlamento chiese a Giorgio Napolitano di bissare.
La carriera politica del "Lupo Marsicano", per le mai recise radici abruzzesi, si concluse così, dopo esser stato eletto, il 29 aprile 2006 alla presidenza del Senato, e dopo esser andato vicino anche a Palazzo Chigi. Il 21 febbraio 2007, dopo le dimissioni di Prodi, era stato fatto il suo nome per guidare un governo istituzionale. Ritornato in sella il fondatore dell’Ulivo, e caduto di nuovo il 30 gennaio 2008, Napolitano conferì a Marini un mandato esplorativo, ma per rimettere insieme i cocci di un centrosinistra ormai logoro non bastava più nemmeno un grande esperto di mediazioni come lui.
Un sindacalista prestato alla politica si direbbe, ma nel suo impegno le due dimensioni, sindacale e politica, sono difficilmente distinguibili. La sua formazione, infatti, comincia con la frequentazione dell’Azione cattolica e poi delle Acli e già dal 1950 con l’iscrizione alla Dc. Alla Cisl arriva da allievo di Giulio Pastore alla Cassa del Mezzogiorno. È prima vicesegretario del Pubblico impiego e poi numero due della confederazione al fianco di Pierre Carniti, al quale succederà nel 1985. Un passaggio di testimone in un momento drammatico. Il 27 marzo di quell’anno, infatti, le Brigate rosse uccidono l’economista Ezio Tarantelli che aveva messo a fuoco come la spirale di aumento dei prezzi, incremento automatico della scala mobile, nuova inflazione finisse per danneggiare i lavoratori non tutelando effettivamente i salari e frenando la crescita. Una lezione di cui la Cisl fa tesoro, appoggiando nel 1984 la decisione del governo Craxi di sterilizzare parte della contingenza, scelta che spaccò il mondo politico e quello sindacale. Franco Marini con Pierre Carniti è tra i primi a recarsi alla Sapienza dove si era consumato l’attentato e poi all’Umberto I dove «trovammo l’amico Tarantelli morto». È capace, però, di mantenere ferme le posizioni della Cisl, nonostante minacce e contestazioni violente, promuovendo al tempo stesso il dialogo con le altre confederazioni e con i lavoratori. Il suo obiettivo principale, infatti, restava quello di rinsaldare l’unità del sindacato per rendere più incisiva la sua azione. Da segretario generale, con altri accordi, getta anche le basi di quella che sarà poi la futura stagione della concertazione negli anni ’90. Nel 1991 succede a Donat Cattin al ministero del Lavoro. La sua passione per la politica, però, era emersa da tempo. Al congresso della Dc del 1984, dove era intervenuto a nome della corrente di Forze Nuove di Donat Cattin ricevette un duro attacco nella replica da Ciriaco De Mita che scatenò la reazione del Palaeur, con le mitiche truppe "Mastellate", dal nome dell’allora portavoce, che dovettero mettercela tutta per far sì che il segretario potesse riprendere a parlare.
Era una persona generosa. Vicino alle esperienze sindacali oppresse dalla dittatura, sostenne la polacca Solidarnosc e si battè per la liberazione di due dirigenti sindacali cileni detenuti da Pinochet. E, da vecchio alpino, era anche coraggioso. Durante gli anni di piombo più volte schierò in università il servizio d’ordine della Cisl in aiuto dei Cattolici popolari, vicini a Cl, sotto minaccia delle frange più eversive. In un episodio del 1975, alla Sapienza, fece scudo personalmente per respingere gli assalti degli autonomi, come ricorda Nicodemo Oliverio, oggi dirigente del Pd, che sarà al fianco di Marini in tutti i suoi impegni di uomo macchina – segretario organizzativo – della Dc, poi del Ppi, poi della Margherita, e anche del Pd. Franco, di nome e di fatto. Come quando polemizzò con la Conferenza episcopale italiana, allora guidata dal cardinal e Camillo Ruini, "rea" ai suoi occhi di criticare il Ppi quando, nel 1998, si discuteva la legge sulla procreazione medicalmente assistita. «Quando non parlano di dottrina anche i vescovi possono sbagliare», commentò, correggendo poi il tiro successivamente. Anche con Avvenire, in quel momento, non mancò qualche frizione, come quando disse che il giornale gli «sembrava a volte l’house organ di Forza Italia». Battuta infondata e ingenerosa, da ambientare in un momento in cui realtà e personalità cattoliche faticavano a metabolizzare la scomparsa di un partito di riferimento e il prevalere dei contenuti sugli schieramenti.
La camera ardente per l’ultimo saluto a Franco Marini, sarà allestita oggi presso la Clinica Villa Mafalda a Roma. Il funerale, in forma strettamente privata, si svolgerà domani 11 febbraio nella Chiesa di San Roberto Bellarmino, ai Parioli.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: