sabato 11 novembre 2017
Tutti la chiamano «Dada»: a Forlì ha aperto casa a chi era in crisi
Angela Fabbri, responsabile della Casa di accoglienza "La Tenda" di Forlì

Angela Fabbri, responsabile della Casa di accoglienza "La Tenda" di Forlì

COMMENTA E CONDIVIDI

Angela Fabbri ha aperto per la prima volta la porta nel 1986. Lo ricorda come fosse adesso: Rosa che timida si fa avanti in casa col suo pancione e dice che si vergogna così tanto, del disturbo. Angela le offre la sua camera da letto e dorme sul divano fino alla nascita di Sofia.

La casa di accoglienza di Forlì nasce così, dentro la casa di Angela. Che nel corso degli anni si allarga: una stanza acquistata dal vicino, una ceduta, un lavoro di ristrutturazione. Poi, nel 2003, la diocesi decide di darle le chiavi di una grande struttura in via Lazzarini, proprio vicino a un asilo. È il segnale, Angela (che di mestiere insegna) fa i bagagli e si trasferisce a vivere lì. E lì, nella sua “Tenda”, di mamme e di bambini ne sono passati a centinaia nel corso degli anni. Alcune sono rimaste, come Aurora. Il suo bambino l’ha messo al mondo a 13 anni e mezzo e oggi – ha 19 anni, il suo piccolo 5 – fa servizio civile nelle scuole, accanto ai bambini che hanno problemi. Altre se ne sono andate. Altre ancora, e sono molte, i loro figli li hanno lasciati lì.

Sono i bimbi di Angela, “Dada”, come la chiamano loro. La più piccola è Denise, ha 9 mesi. I suoi genitori sono in una comunità a disintossicarsi. Il più grande, Francesco, di anni ne ha 9 ed è affetto da una malattia genetica che comporta un ritardo mentale. Non l’ha voluto, la sua mamma, «che vive chissà dove in Sicilia – racconta Angela –, non lo vuole adottare nessuno, nonostante una sentenza permetta questa strada. E allora me lo tengo io». Tra i “figli” di Angela, 200 in vent’anni (Angela, di anni, ne ha 76) c’è anche Bronson, la mamma americana, il papà italiano: «Ha 3 anni e riempie la vita nella casa coi suoi pasticci e i suoi colpi di genio. 'Dada, vieni?' ripete e quando lo rimprovero mi dice che non è colpa delle sue manine, ma della testa, 'è qui che ho sbagliato Dada' e si indica la tempia».

Nella casa di Forlì è più facile che le mamme che vogliono abortire cambino idea. Dal Cav, dove arrivano, le mandano ad Angela che gli fa conoscere i bambini e gli presenta Aurora: «In questo modo servono meno parole per dire come si fa, a dire di sì alla vita». L’educazione passa attraverso l’esempio di chi ha sofferto, di chi ha sbagliato, di chi è stato rifiutato persino. E chi è passato, di qua, torna. Chiama, scrive, manda regali («domenica scorsa ci è arrivato tutto l’occorrente per fare una grigliata da una coppia adottiva»). Come Mirsad, un altro “errore” riparato da Angela. Quando gliel’hanno segnalato, nel 2002, pesava 750 grammi: era una piuma ricoverata al Sant’Orsola di Bologna, e buttata via. Angela l’ha portato da ogni dottore, finché l’ha rimesso in piedi. «A 3 anni l’hanno adottato. Oggi ne ha 16, mi telefona per raccontarmi della scuola, dei suoi successi. È intelligente, dotato, così felice».

E quella prima mamma, Rosa? «Ha cresciuto una splendida bambina grazie all’aiuto di una famiglia di volontari che aveva due gemelle sue coetanee, con cui la piccola andava in vacanza. Quando Rosa s’è ammalata di cancro e ha capito che non ce l’avrebbe fatta, ha chiesto a loro di adottarla. Le hanno detto di sì». Rosa è morta di cancro quando Sofia aveva 14 anni. Angela l’aveva ospitata in casa, nel lontano 1986, perché sua mamma non sopportava l’idea che fosse rimasta incinta così giovane: «Il giorno del funerale la madre di Rosa è salita sul pulpito e piangendo ha detto a tutti: 'Mia figlia mi ha insegnato a vivere'».

IL CONVEGNO DEI CAV La vita fa miracoli: 8.301 bimbi salvati di Viviana Daloiso

Per un figlio buttato via ha invece deciso di aiutare le altre donne Monica, volontaria storica di un Cav di Roma. «A 16 anni sono rimasta incinta e mi hanno costretto ad abortire. Nessuno voleva saperne di quella vita, ed io ero così sconvolta...». Monica non ha mai saputo il sesso di suo figlio, ma è convinta fosse una femmina, «Daniela. L’ho sempre chiamata così, di nascosto. Tenevo dentro di me quel nome, e quell’immagine di lei che in cima a una scala urlava 'mamma'». La scala tutte le volte crollava, e tutte le volte Daniela scompariva.

Finché un giorno, Monica è grande e fa volontariato svogliatamente in parrocchia, le dicono che c’è una ragazza da aiutare: «Era una minorenne che era rimasta incinta e non voleva il suo bambino. La prima volta che la incontro mi si avvicina e mi si presenta: 'Sono Daniela' ». Per Monica è una campana che suona nel petto, la chiamata a “riparare” l’errore commesso: «Ho aiutato quella Daniela ad avere la sua piccola e da quel giorno ho dedicato la mia vita al Centro di aiuto alla vita». E ai figli che sono venuti dopo: Monica oggi ne ha 4, suoi. Qualcuno dice 400, nati al Cav: «Ma no, questi numeri non mi interessano – arrossisce –. Mi interessa ogni giorno sedermi davanti a una donna come me quando avevo 16 anni e dire 'Io sono chi sei'. Per la Daniela che porta in grembo».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: